Translate

sabato 26 agosto 2017

L'Odore delle Notti - 24 settembre 2017 - ore 21:00





Segnaliamo con immenso piacere un evento da non perdere, anche se non si trova sul lago di Como si svolgerà ad un paio di chilometri dai nostri confini...

Il 24 settembre 2017, presso il cinema Teatro di Chiasso, alle ore 21, si svolgerà lo spettacolo teatrale "L’Odore delle Notti” ispirato ad una storia vera. Un grande spettacolo con lo scopo di divertire ed allietare il pubblico, ma anche di sensibilizzarlo su un tema sociale delicato e purtroppo molto attuale... Durante lo spettacolo verrà raccontato il processo mentale di una persona che; divenuta vittima del mobbing e diffamazione mediatica; perderà di vista l’intento che la guidava verso la realizzazione della sua carriera. L'odore delle notti tratta la storia di una donna, che dopo una notte delirante, riesce a non perdere il proprio "sé", cercando di ritrovare la serenità, respirando a fondo l’odore freddo della notte che entra dalle finestre aperte.




Tuttavia qualcosa dentro di lei si spegne, e solo grazie all’aiuto di Kityara, la “cacciatrice d’intenti”, potrà ritrovare la vera motivazione in grado di spingerla a ritrovare la propria autostima e della voglia di tornare ad amare il proprio lavoro, riappropriandosi quindi della sua dignità personale. Per chi non lo sapesse il termine mobbing designa una condizione di esercizio di potere scorretto e persecutorio da parte di datori di lavoro o da parte di colleghi, ipotesi che si può sviluppare anche ad opera di un gruppo di soggetti che svolgono mansioni simili al mobbizzato. Le forme di mobbing possono essere diverse e vanno dalla diffamazione, all’emarginazione, dalle critiche alla persecuzione sistematica, dalla dequalificazione professionale alle ritorsioni a solo scopo di mettere il soggetto in difficoltà. Negli ultimi anni il mobbing è stato descritto come una serie di situazioni, atteggiamenti o comportamenti; diversi e ripetuti nel tempo e in modo sistematico; aventi connotazioni indubbiamente aggressive e denigratorie contro un soggetto, tali da comportare un degrado delle condizioni di lavoro della vittima fino a comprometterne la salute, la professionalità e la dignità. In più siamo nell'era dei social network e il mobbing si trasforma in una sorta di cyberbullismo. Il cyberbullismo non tocca solo gli adolescenti e i minori. I social network diventano delle vere e proprie vetrine diffamatorie che toccano diverse problematiche incluso il mobbing. Fortunatamente un piccolo passo a favore delle vittime è stato fatto... Dalle condotte di mobbing infatti derivano delle responsabilità tutelate dalla legge, sia in capo ai soggetti che materialmente pongono in essere tali comportamenti, sia in capo al datore di lavoro (qualora si trattasse di lavoro dipendente) che non siano in grado di gestire la situazione. Da tali condotte derivano dei danni punibili dalla legislatura italiana.



Se siete stati o siete vittime di mobbing, reagite e se non ce la fate da soli fatevi aiutare perché queste situazioni non devono passare inosservate... Minare il lavoro altrui vuol dire minarne anche la salute e la certezza del proprio nucleo famigliare. Il "carnefice" forse non pensa mai alle conseguenze che le sue azioni, spesso mosse da invidia, stupidità e superficialità, possono avere sulle altre persone ed è davvero una cosa riprovevole che non si può giustificare e che non deve restare nell'ombra. Esiste la legge ed esiste in modo per denunciare.
Ringraziamo la nostra amica e lettrice Rox, nonché avvocato milanese (so che non vuoi essere nominata, ma lo faccio lo stesso lasciandoti in incognito...) per le informazioni ricevute in campo legale che tuttavia non stiamo a riportare per non dilungarci troppo e per lasciare più spazio alla descrizione dello spettacolo.

L'Odore delle notti è diretto da Sara Semarah Butera, insegnante di danza del ventre, danze etniche, tribali e fusion diplomata CONI ENDAS. Non si tratta di uno spettacolo di danza del ventre o di un saggio di fine corso, ma di un vero e proprio spettacolo teatrale con attori e ballerini fusion. Sul palco ci saranno numerosi colpi di scena, momenti di riflessione sui danni psicologici provocati dal mobbing, ma senza mai perdere una vena ironica e a tratti anche comica, grazie alla magistrale interpretazione del ruolo di Kityara da parte di Irene Valota, attrice contemporanea della celebre “Compagnia della Rancia” (Compagnia teatrale di fama nazionale, interpreti del remake teatrale di “Rain man”).
Oltre alla famosa attrice, a spiccare sul palco, ci saranno artisti di fama internazionale quali Titì la Noire, che incanterà il pubblico con un turbinio di palloncini colorati dal sapore vintage in un numero di gothic cabaret. Francesco Fortuna, vincitore di Sanremo Artist Talent, si esibirà in un numero con magiche bolle di sapone, la compagnia di Gothic Circus “Gothic Ensamble” e molti altri.



Giocolieri, ballerine, acrobati. Tutti uniti in uno spettacolo originale ed insolito per cercare di fermare questo fenomeno perché a causa del mobbing le persone possono perdere non solo il lavoro, ma anche l' intento, la salute e la stabilità emotiva. L'odore delle notti è un inno alla lotta, alla speranza, al coraggio e alla voglia di non cedere alle ingiustizie, ricordando comunque a tutti che siamo e saremo solo noi a decidere come e quando riappropriarci della nostra vita. Siamo noi a scegliere. Siamo noi a dover decidere di combattere. Dentro di noi sappiamo come fare, basta solo ritrovare la scintilla in grado di accendere le nostre motivazioni.
Uno spettacolo con un significato profondo e che sicuramente stupirà il pubblico. 

L'evento è supportato dal Centro di ascolto UIL Como per mobbing e stalking, una struttura di servizio della UIL di Como, che mette in atto azioni specifiche per prevenire, intervenire, contrastare e combattere ogni forma di violenza perpetrata nei confronti di tutti i cittadini.
La responsabile del servizio di ascolto per mobbing e stalking della UIL di Como è la Dott. ssa Gargiulo Serena, la quale si avvale della collaborazione di una Psicologa e di un Legale.
Il servizio è presente presso la sede UIL Como, in via Torriani 27, 22100 Como.
Contatti: Tel. 031.273295; e-mail: cspcomo@uil.it; con il

Lo spettacolo è inoltre patrocinato dal Comune di Brienno

Save the date!!!



L'ODORE DELLE NOTTI

REGIA E SCENEGGIATURA

Sara Semarah Butera

INTERPRETI PRINCIPALI

Irene Valota nel ruolo di Kityara

Michele Del Greco nel ruolo di Francisco

Simone Bisanzio nel ruolo di Felipe


SPECIAL GUEST

Titì la Noire

Francesco Fortuna

Susanna Radice (Gravity Art Studio)

Compagnia di danze gothic Circus “Gothic Ensamble”

Corpo di ballo dell’associazione sportiva ENDAS CONI Semarah Dance


TRUCCO DI SCENA
Stefano Meazzi


GRAFICA DELLA LOCANDINA
Federica Spoltore

PER INFO e BIGLIETTI

info@semarahdance.com

mob. +39 328 0987638

Cinema teatro Chiasso
Via Dante Alighieri 3 B
24 settembre 2017
ore 21