Translate

mercoledì 29 ottobre 2014

Shopping a Cernobbio: MDL - MANIFATTURE DEL LAGO: eleganza e stile







Un post dedicato a tutte le amanti dello shopping !!! Ricordiamo ai vecchi clienti che l'atelier MDL, Manifatture del Lago ha aperto la nuova sede a Cernobbio in via Cavallotti (vicino alla Trattoria "Il Beuc") nel grazioso centro storico cittadino.



L'atmosfera che si respira è fantastica e contraddistinta dal tocco elegante dei proprietari....  La raffinatissima la location, l'ottima qualità dei capi proposti e del cachemire unite alla cortesia e gentilezza rendono l'atelier MDL uno store esclusivo e inimitabile. Tutti gli amanti dello shopping non resteranno certamente delusi.. 





MANIFATTURE DEL LAGO - NUOVA SEDE

VIA CAVALLOTTI 7

CERNOBBIO - COMO






martedì 30 settembre 2014

CONCORSO FOTOGRAFICO CITTA' DI CERNOBBIO




C'è tempo fino al 14 ottobre per partecipare al Concorso fotografico nazionale"Città di Cernobbio", indetto dal FotoCine Club. Il concorso fotografico "Città di Cernobbio" è senza dubbio uno concorsi più longevi sul territorio nazionale con i suoi 36 anni di cultura e storia.


Le foto in gara dovranno ritrarre Cernobbio, Como, il Palio, il nostro bellissimo Lago, i monti e le valli lariane e del Canton Ticino. Il 30 ottobre saranno proclamati i vincitori, che saranno premiati durante una grande cerimonia il 16 novembre nella sala Regina di Villa d'Este.


Le immagini dovranno essere inviate su CD o DVD in formato Jpeg ad alta risoluzione, accuratamente imballate, franche di ogni spesa al seguente indirizzo. 

CONCORSO FOTOGRAFICO 2014
FOTO CINE CLUB CERNOBBIO C/O ANTONIO VASCONI
VIA REGINA 36 - 22012 CERNOBBIO


oppure potrete consegnare il materiale direttamente al Negozio Vasconi - studio di fotografia - in Via Regina 36 a Cernobbio dalle ore 16 alle 19 entro Mercoledì 15 ottobre 2014.

Per tutte le altre informazioni inerenti al concorso visitate il sito www.fotocineclubcernobbio.it o scrivete a fotovasconi@virgilio.it



venerdì 26 settembre 2014

Il piacere del Giardino - 3-5 ottobre 2014 - Sartoria Orefice - Cernobbio



Dopo il grande successo della prima edizione dell’evento realizzato nel 2013 presso la storica Sartoria Orefice; anche quest’anno Leonardo Magatti e Silvia Orefice faranno letteralmente rivivere un altro piccolo capolavoro naturale nella vetrina del prestigioso 
atelier, in occasione dell’importante fiera florovivaistica “Orticolario”, che si terrà dal 3 al 5 ottobre a Cernobbio.



“Il piacere del giardino”, questo è il titolo del progetto di quest’anno: un luogo romantico e semplice dedicato al fiore prescelto dagli organizzatori di Orticolario: il settembrino. Questo piccolo simbolo d’amore si sposa alla perfezione con il luogo armonioso, un angolo magico dove si incontreranno i due protagonisti della nostra favola: il giovane giardiniere e la sua bella ed amata sarta. Si tratta di una creazione naturale delicata ed incontaminata, con dei piccoli accorgimenti decorativi realizzati appositamente in sartoria. Un giardino che esprime la vera bellezza dei due nobili mestieri in questione: la creatività artigianale , la cura e l’attenzione per ogni singolo dettaglio. La creazione artistica sarà realizzata dal garden designer Leonardo Magatti in collaborazione con Lorenzo Moretti. 



Questo piccolo scenario sarà visibile dal 3 al 5 ottobre 2014 e dalle ore 13:00 prenderà letteralmente vita… I più curiosi potranno seguire il ritrovo romantico della giovane coppia 
di innamorati e vivere insieme la loro favola d’amore. Ma non è tutto…infatti quest’anno il pubblico sarà coinvolto personalmente. 
Oltre all’iniziativa pomeridiana, la storica sartoria sarà aperta tutte le mattine e il visitatore potrà fare una visita al backstage ed approfittare della disponibilità della famiglia Orefice, che illustrerà la storia del negozio. Un viaggio culturale dal passato al futuro, che sarà possibile grazie all’esperienza pluriennale della storica famiglia di sarti passando attraverso a ben cinque generazioni di raffinati lavori sartoriali e abiti creati su misura . Un’arte che ormai è diventata rara, ma che è tuttora molto affascinante. La Sartoria Orefice invita il pubblico a conoscere il piacere della sartoria ed a riscoprire il proprio stile curiosando tranquillamente nell’elegante atelier. Gli amici e i clienti invece potranno partecipare alla serata dedicata al “giardino” scoprendo tante altre belle sorprese, tra le quali ricordiamo la presenza del grande pianista Carlo Uboldi . Tutti i presenti potranno godere delle prelibate delizie del ristorante albergo La Vignetta di Cernobbio.



Il piacere del giardino vi aspetta con tante novità che vi regaleranno un sorriso e un appagante momento di gioia.

IL PIACERE DEL GIARDINO presso Sartoria Orefice in via Regina 16 a Cernobbio.

Per ulteriori informazioni o per partecipare alla serata vogliate contattare:

Leonardo Magatti, vivailasiepe@libero.it, +39 339 16 33 785

Silvia e Cleto Orefice, info@sartoriaorefice.com, +39 031 51 20 53

Evento in collaborazione con:
Ristorante la Vignetta - Cernobbio
Lorenzo Moretti

special guest: Carlo Uboldi

sabato 30 agosto 2014

Castagne, streghe e dintorni 2014 - 11-12 ottobre - Rovenna (Cernobbio)



Anche quest’anno torna l’amatissima e attesissima rassegna “ Streghe, castagne e dintorni” a Cernobbio: l’evento autunnale che ormai da tanti anni anima la bellissima frazione di Rovenna. Come da tradizione ci saranno spettacoli, degustazioni, dimostrazioni, mostre e sorprese magiche delizierano i visitatori e quest’anno la tradizione viaggia a braccetto con simpatiche novità come il flash mob "Notte delle streghe". Le strade saranno costellate di mercatini ed animate dalla musica e da mille sorprese stregate… 



La manifestazione avrà luogo sabato 11 e domenica 12 ottobre 2014.
Sarà disponibile il collegamento col bus navetta da Villa Erba e ci saranno numerosi punti di ristoro a Rovenna.

Altre informazioni saranno disponibili prestissimo...


Non mancate!!!!

giovedì 28 agosto 2014

Orticolario 2014 "Visioni Olfattive" 3-4-5 ottobre 2014 - Villa Erba Cernobbio


Orticolario "Per un giardinaggio evoluto"
Sesta edizione . Villa Erba, Cernobbio, Lago di Como
3-4-5 ottobre 2014
"Visioni olfattive"


Torna l'immancabile appuntamento con Orticolario 2014 a Villa Erba - Cernobbio, dal 3 al 5 ottobre.

Il senso conduttore di quest'anno sarà l’olfatto: Orticolario 2014 accompagnerà i visitatori all’interno di questo senso che in natura trova ampia espressione. Annusare Sentire Percepire. Dalle gradazioni tenui, lievi e leggere, a quelle penetranti, robuste, aspre e acute... L’odore ci guida, in un istante, al cuore delle cose, nell’intimità delle altre persone e nei rifugi, spesso inconfessati, del nostro vissuto.
Orticolario farà vivere ai visitatori un viaggio nella percezione di aromi e fragranze nell’aria e tra le essenze, nell’evocazione di atmosfere, momenti e ricordi che prenderanno corpo liberando il più antico e primordiale tra i sensi.
Il 2014 vedrà come protagonista floreale  l’Aster, la “stella” del giardino. Il genere, costituito da più di 250 specie, si trova allo stato spontaneo in tre continenti, dall’Eurasia al Nord America.


Il nome del genere Aster deriva dal greco antico e significa “fiore a stella”. L'astro ha decorato le case e i giardini dei nostri predecessori per secoli. Fu introdotto da Linneo nel 1735, ma tale denominazione era conosciuta fin dall'antichità. Infatti la sua origine risale ad almeno 4.000 anni.
In Italia è spesso conosciuto come “Settembrino” perché la fioritura delle specie più popolari avviene appunto in settembre e in autunno poiché molte specie sono “a giorno corto”, vale a dire che vanno in induzione fiorale, come nel crisantemo, con l’accorciamento del giorno.
Nel significato dei fiori l’Aster è simbolo di luce, amore, delicatezza, contentezza e imprevedibilità, ma anche insicurezza nel rapporto d’amore. Per i cinesi significa fedeltà.
Nei tempi antichi si credeva che il profumo delle foglie ardenti degli astri allontanasse i serpenti maligni. Questa è forse la ragione della presenza dell’Aster in tanti giardini.
Un altro significato riguarda la loro nascita avvenuta quando la dea greca Astrea, guardando la terra e disgustata dal degrado morale del genere umano, pianse; quindi sono considerati come simbolo d’amore con poteri mistici.
Gli astri sono stati anche posti sulle tombe dei soldati francesi a significare che gli eventi avrebbero potuto svolgersi diversamente.
Un’altra curiosità: il suo nome è uguale in moltissime lingue del mondo, ad esempio inglese, svedese, spagnolo, italiano, olandese, francese…
La scheda completa sull’Aster è disponibile sul sito di Orticolario a questo link:http://www.orticolario.it/lib/File/AsterSchedaOrticolario.pdf



PADIGLIONE CENTRALE: EMPATHY GARDEN E IL PERGOLATO CIRCOLARE
Nel cuore del Padiglione Centrale di Villa Erba verrà allestito “Empathy Garden”, a cura di Federico Giacomarra, evoluzione del progetto St Horto esposto al MoMA di New York e vincitore di diversi premi: orti/giardini come momento di pausa ed espressione creativa, che attraverso la tecnologia e la musica possono creare un'atmosfera di rinnovamento all'interno del paesaggio urbano...
Tutto all'interno di “Empathy Garden” comunica attraverso la musica: una stazione metereologica, le condizioni fisiologiche di piante e persone che, mediante l'uso di semplici tecnologie interattive, genereranno suoni. Un vero e proprio spazio multi-sensoriale: è solo attraverso lo sviluppo di un forte legame empatico che possiamo ritrovarci e sentirci in equilibrio con la natura...




Intorno a “Empathy Garden” l’abbraccio dell’avvolgente Pergolato circolare a cura di Orticolario, sviluppato e realizzato da Rattiflora, che inviterà verso il centro del Padiglione attraverso un percorso sensoriale tra colori e profumi. Importanti esemplari di Liquidambar styraciflua, forniti da Piante Mati di Pistoia, saranno gli accoglienti guardiani dei quattro ingressi.
Sulla pergola si arrampicheranno rose sarmentose di Barni di Pistoia e bacche di rose ornamentali di Sergio Patrucco di Diano San Pietro (IM).
E ai suoi lati… Di Vivaio Valfredda di Cazzago San Martino (BS) le salvie, le graminacee e la collezione di 100 varietà di Aster, in cui si inseriranno oltre 15 varietà dal sorprendente effetto scenografico. Un gioco cromatico punteggiato da profumati esemplari di Osmanthus fragransdi Piante Mati.



I GIARDINI CREATIVI
Speciale attrazione di questa edizione saranno i 13 Giardini creativi selezionati attraverso un concorso internazionale, promosso da Orticolario in collaborazione con A.I.A.P.P. e con la media partnership dell'Editore Paysage, armoniosamente inseriti nel Parco di Villa Erba. Si tratterà di spazi originali, vivibili e fruibili, nei quali saranno collocate anche sedute “meditative”. Un modo diverso, artistico e professionale di concepire giardini e spazi verdi, con una particolare attenzione al “Genius loci” di Villa Erba.
Questi Giardini concorreranno al Premio "La Foglia d'oro del Lago di Como", attualmente custodita a Villa Carlotta a Tremezzo (CO).

I 13 Giardini Creativi:
"Tavolozza", di Sara Alberti (Roverbella, MN) e Massimiliano Bustaffa (Mantova) è la classica tavolozza del pittore, proposta in scala gigante insieme agli altri strumenti dell’artista, con Aster, Anemone Japonica e sedute-scultura.
"Memorie verdi, serra per aspiranti artisti" di Simone Sirtori e Francesca Fadalti (Erba, CO) è un Giardino-Installazione realizzato dal recupero di serre del dopoguerra, con piante autoctone per promuovere la conoscenza e la memoria del territorio.
"Un tempo pensato per sognare" di Marilena Baggio (Seveso, MB) e Mariagrazia Rocchetti (Lentate sul Seveso, MB) è una piccola collina fiorita in cui immergersi tra graminacee ed erbacee perenni. Una tessitura di colori e profumi diversi, di specie e varietà a fioritura e tonalità autunnali.
"Il NON giardino di Alice" di Francesca Turchi (Civate, LC) e Valeria Erba (Lissone, MB) è un viaggio a ritroso nell'incanto dell'infanzia e nell'immaginario fantastico: è un mondo che è e che non è, in cui si ripercorre il fil rouge dell'avventura di "Alice nel Paese delle Meraviglie".
"Hortus Simplicium" di Giancarlo Torre e Keylor Vasquez Paniagua (Milazzo, ME) è una attualizzazione dell’Orto dei Semplici della tradizione medievale, dove i Semplici erano tutte le piante utili, officinali e medicamentose.
"BioLabyrinthus" di Corinne Détroyat (Provence, Francia) e Claude Pasquer (Versailles, Francia) è una rivisitazione dell’espressione classica: siepi dalla potatura artistica assumono un aspetto decorativo e si stagliano verso l’alto imprimendo una forza verticale. Gli specchi catturano la curiosità del visitatore.
"Aster-oide" di Ludovica Ginanneschi (Impruneta, FI) e Meri Iacchi (Firenze) trae ispirazione dalla land-art e da un gioco di parole contenente la parola ‘aster’, fiore simbolo di questa edizione di Orticolario. Uno scenario ironico e sorprendente e un messaggio a chi lo osserva, coerentemente con la filosofia dei giardini concettuali a cui strizza l’occhio.
"Gocce di Relax" di Andrea Musto (Muggiò, MB) e Antonio Severino (Triuggio, MB) propone alcove delimitate da bordure di graminacee disposte a forma di onde e gocce che accoglieranno i visitatori...
Le forme curve saranno sottolineate dalla presenza di Aster di diversa varietà, organizzate per colore.
"Hobbi-T Garden. Odori e profumi di campagna orti e magia" di Carla Testori (Vertemate con Minoprio, CO) è ispirato alle abitazioni degli hobbit descritte da J.R.R. Tolkien, con utilizzo di elementi strutturali “recuperati” e riutilizzabili, destinati ad essere riposizionati in spazi pubblici e sociali.
"Maître Parfumeur" di Simone Ottonello (Finale Ligure, SV) e Archiverde (Eupilio, CO) è un’invenzione, uno strumento, una specie di alambicco per distillare e mescolare i profumi e creare miscele sempre nuove.
"Profumi di libertà" dell’Associazione Detenuti "Biblio Caffè Ristretti" (Cagliari) e U-BOOT Architettura Paesaggio Ricerca (Cagliari, Genova, Milano, Bologna) è una barca realizzata in traversine di treno, considerate rifiuti finché non sono trasformate in risorsa, spiaggiata su un mare nel quale predominano elicriso, assenzio e timo. Nella chiglia il sole labirintico della pintadera nuragica (simbolo di arazzi e timbri del pane), fatta in prevalenza di asteracee endemiche.
"Il Giardino dei veli" di Roberta Rizzi e Pietro Gellona (Cernobbio, CO) presenta un sistema di “situazioni” spaziali tra loro differenti, organizzato attorno a tre tipologie di contenitori piantumati ad hoc. Tra alberi di varietà ricercate e aromatiche da accarezzare…
"Floating System" di M. Irena Mantello (Alessandria) e Valter Porzio (Romentino, NO) propone nel Laghetto delle carpe un sistema di isole galleggianti dalla forma esagonale, dal vivace impatto visivo, costituito da spicchi “appetitosi” di ortaggi ed essenze. Un pittoresco “rinfresco flottante” con varietà policrome e dai molteplici gusti.
Le schede complete su: http://www.orticolario.it/index.php?pag=169



I GIARDINI… OLTRE I CONFINI
La novità di questa edizione di Orticolario sarà… fuori dai confini di Villa Erba! Dal 26 settembre al 5 ottobre, infatti, Orticolario porterà suggestioni e idee creative per il paesaggio urbano anche a Como e in Riva a Cernobbio, con la realizzazione di 5 installazioni di giardini.
Il progetto è realizzato in collaborazione con i Comuni di Como e Cernobbio.
Ecco i progetti:
"Rencontre" (Cortile d'onore di Palazzo Cernezzi, Via Vittorio Emanuele II 97, Como), di Christine Verjus (Parigi) disegna un fiore stilizzato della famiglia degli Aster e riunisce alcune specie per un “incontro botanico”: Aster, crisantemi e dalie.
"oxINOXONIxo" (Piazza Grimoldi, Como) di Glauco Pertoldi Forestale Iunior: un giardino di contrasti in cui linee e volumi si intersecano creando spazi per sostare e osservare.
"Un sogno verde" (Piazza Cavour, Como) di Valerio Cozzi (Legnano, MI): una piazza nella piazza, che ricalca l’antica scacchiera disegnata dal Cardo e dal Decumano romani. Uno spazio accogliente, composto da sedute ecocompatibili e fioriere colme di prato semplice e fiorito, in omaggio alla biodiversità.
"Perdersi tra le stelle" (Villa Olmo, Via Simone Cantoni 1, Como) di Violarancio Progetto Paesaggio Giardino (Bologna) celebra gli Astri, ispirandosi al fiore simbolo di Orticolario 2014, l’Aster appunto, e al senso prescelto con un percorso olfattivo organizzato in gruppi di piante di differenti altezze e corrispondenti a stadi della crescita dell’Uomo.
"Armonie olfattive" (Riva di Cernobbio, Piazza Risorgimento, Cernobbio) di Salvatore Versace (Como) è un percorso che accompagna i visitatori verso Villa Erba, caratterizzato da esperienze olfattive che evocano il ricordo di piacevoli sensazioni. L’intento è anche quello di coniugare armonicamente l’esperienza olfattiva con quella visiva.
Le schede complete su: http://www.orticolario.it/index.php?pag=207

PROPOSTE CULTURALI ED EDUCATIVE PER ADULTI E BAMBINI
Anche per questa edizione Orticolario offrirà un ricco ed ampio programma di incontri, tavole rotonde, laboratori….
Come le Tavole Rotonde Profumate (Aula Magna, Ala Lario) che, ispirate dal senso dell’olfatto, guideranno i visitatori alla scoperta dei profumi e delle caratteristiche dei prodotti naturali: dal caffè alle erbe aromatiche, al tabacco, dalle composte di frutta alla scoperta dei segreti di un creatore di fragranze, dalla birra agli aromi racchiusi in un vino o in un cocktail...
Annusare, Vedere, Toccare, Assaggiare, Conoscere. Un'esplorazione nei sensi in compagnia di grandi esperti. Le Tavole Rotonde Profumate sono coordinate da Vittorio Tarantola, Ristorante Tarantola di Appiano Gentile (CO). Il programma completo su:
http://www.orticolario.it/lib/File/SCHEDE_TAVOLE_ROTONDE_ORTICOLARIO2014.pdf



Nello Spazio Gardenia e nel Gazebo nel Parco, invece, si alterneranno presentazioni di libri inediti, dimostrazioni botaniche e composizioni floreali.
Il senso dell’olfatto sarà il tema conduttore anche dei Laboratori per i bambini che si terranno in Ala Regina e che da sempre sono molto attesi dai piccoli futuri giardinieri.

LE INSTALLAZIONI NEL CENTRO ESPOSITIVO E NEL PARCO
In Ala Lario verrà allestito il Viale delle zagare, il fiore degli agrumi, con i profumi mediterranei degli alberi di Citrus limon "Lunario" a spalliera. In Sicilia si racconta che attraversare gli agrumeti in fiore porti a una sensazione di euforia.
La Serra platani dell'Ala Lario ospiterà esemplari di agrumi a cespuglio e ad albero. Piante fornite da Oscar Tintori Vivai (Castellare di Pescia, PT) e arredi di All’Origine (Imola, BO).

In Ala Cernobbio il Viale degli dei. Il rosmarino, dono di Afrodite al genere umano; il timo, definito dagli antichi greci “il respiro di Zeus” per l’aroma penetrante; l'artemisia, legata alla dea Artemide; la menta, collegata alla leggenda della ninfa Myntha amata da Ade…. La mitologia tra i profumi che inebrieranno l’Ala Cernobbio in una sorprendente collezione di piante aromatiche di Giardino Botanico Lama degli Ulivi / Il Colore in Giardino (Monopoli, BA), e tra le oltre 60 varietà di menta di Azienda Agricola Priola di Treviso.

In Ala Regina una Via della seta dal carattere aulente. Oltre all’esposizione di grandi alberi diMorus platanifolia Koidz forniti da Nespoli Vivai di Luca Nespoli (Carugo, CO), un profumo avvolgerà completamente l’Ala Regina, evocando le emozioni olfattive di un’immersione fra trame e immense matasse di seta.

Il Patio dell’Ala Cernobbio accoglierà Natura oltre, a cura di Laura Valeria Consonni (Seregno, MB). Sosta contemplativa: una fioritura ricreata e ispirata alla tradizione mistica giapponese dell'appendere ai rami offerte votive. I tre fusti presenti, di cui uno reciso, sono lo spunto per una trama di sostegno a tre vertici, una vela dislocata obliquamente realizzata in corda di canapa.
Elementi tessili appesi accoglieranno, nella loro estensione verso terra, fiori recisi e steli di Aster, Elicriso e graminacee. Al crepuscolo, sul parterre... un'illuminazione puntiforme creerà una vibrazione d'insieme.

Nel Parco, davanti al lago, lungo il longilineo parterre di Pyracantha esistente, i visitatori incontreranno "PRO-FVMVS", l'installazione ideata, progettata e realizzata da Vittorio Peretto.
Una lunga teoria di violini realizzati in legno di briccola, che oscillerà alla brezza e sarà avvolta in volute di nebbia profumata. Una citazione di Tonino Guerra, incisa sulla pietra, racconterà l’essenza dell’installazione:
“La musica è una sostanza che ti arriva al cervello
e ti fa viaggiare nella notte dell’universo
in mezzo ai frusii delle stelle e dei pianeti”
Un sottofondo musicale pervaderà lo spazio, come la nebbia e il suo profumo...
A Orticolario 2013 Peretto ha vinto il Premio Giardino d'artista con "Capriccio italiano", installazione che Villa Erba ha scelto di mantenere come allestimento permanente.



LA MOSTRA
Nella Serra Platani, in Ala Lario verrà allestita la mostra "La vita segreta delle piante" con alcune opere di Vittorio Peretto. Agrotecnico con la valigia in una mano e la matita nell’altra, gira il mondo progettando giardini, parchi e penisole tra Italia, Russia, Azerbaijan...
Spesso, nella sua mente, tra un pensiero e l’altro, si insinua un gioco… il gioco delle parole. Indugia sulla loro doppia anima, ne scopre il contenuto e, attraverso la matita, ne svela i segreti. Una caccia continua, intrisa di humor e di attenzione ai dettagli. “A volte cambi un accento, sposti un apostrofo, sostituisci una lettera e scoppia il caso”!
Così nasce la mostra “La vita segreta delle piante”: 40 stampe raffiguranti i disegni di Vittorio Peretto, che interpretano visioni e realtà, tra ironia e riflessione.

UNA TENDA TUAREG…
Nel parco, lungo il percorso espositivo davanti al lago, i visitatori potranno rilassarsi nella raffinata e suggestiva atmosfera de "Il viaggio": un’elegante tenda Tuareg in cui lasciarsi trasportare da profumi evocativi, tra morbidi arredi, tappeti rari, lanterne e i fiori di Anna Flower Designer, sorseggiando un tè alla menta servito da un vero Tuareg.
La tenda, simbolo di ospitalità e accoglienza, luogo che offre riparo permettendo il contatto con la natura, dimora per i popoli nomadi di terre lontane. Proprio da questi luoghi Orticolario 2014 trae ispirazione, lasciandosi avvolgere dai loro profumi.
La tenda, realizzata per una scena del film pluripremiato “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino, è messa a disposizione in esclusiva per Orticolario da Afolki di Bassano del Grappa (VI).




Fin dalla sua prima edizione Orticolario ha dedicato una speciale attenzione alla solidarietà. Anche nella sesta edizione i contributi raccolti nel corso della manifestazione saranno destinati a finalità benefiche a favore di specifiche associazioni del territorio che si occupano di persone disagiate.


Non mancate!!

Orari di apertura al pubblico
Venerdì 3 ottobre: 9.00 – 19.30
Sabato 4 ottobre: 9.00 – 19.30
Domenica 5 ottobre: 9.00 - 19.00

Ingresso
Alle casse: Euro 15,00
Online: Euro 12,50
Gratuito fino a 14 anni

Battello-navetta tra Como e Villa Erba incluso nel biglietto (in servizio sabato 4 e domenica 5 ottobre).

Per tutte le info:
Mail info@orticolario.it
Sito Internet www.orticolario.it
Tel. +39.031.3347503
Orticolario è anche su:
Facebook: http://www.facebook.com/Orticolario
Twitter: http://twitter.com/Orticolario
Pinterest: http://www.pinterest.com/orticolario13
YouTube: Orticolario

Ufficio stampa
Ellecistudio Como - Tel. +39.031.301037
Paola Carlotti 335.7059871
Chiara Lupano 335.7835403
ufficiostampa@orticolario.it

mercoledì 27 agosto 2014

Nuova apertura pasticceria "Sottozero" a Cernobbio

Un appuntamento da non perdere: sabato 6 settembre alle ore 18 inaugura la nuova  pasticceria "Sottozero" a Cernobbio in Via Regina 16. Un locale completamente rinnovato e dal design accattivante situato nel cuore di Cernobbio. 


 La Pasticceria "Sottozero" è specializzata nella produzione di dolci artigianali: prodotti di pasticceria fresca, pasticcini, torte di ogni tipo con lavorazioni personalizzate. 



L'accurata selezione degli ingredienti  garantisce l'alta qualità e genuinità dei  prodotti offerti al pubblico... e non dimenticate la gelateria "Sottozero" situata in Piazza Partigiani con i sui gustosissimi gelati.



"Sottozero" è anche a Desio, Fino Mornasco e nel centro commerciale Mirabello a Cantù

Non Mancate!!!
Pasticceria Sottozero
Via Regina 16
tel. 031512240
Cernobbio

inaugurazione sabato 6 settembre ore 18

giovedì 26 giugno 2014

Cultura: Un nuovo inizio per Villa Bernasconi a Cernobbio con Urbano Creativo




Villa Bernasconi, dimora di prestigiosa testimonianza liberty italiana , è pronta a vivere una nuova giovinezza e si alza il sipario su una nuova stagione artistica e culturale.
Le parole del primo cittadino di Cernobbio dr. Paolo Furgoni durante la conferenza stampa del 25 giugno : “Villa Bernasconi è una testimonianza importante per Cernobbio: è stata infatti al centro della politica della nostra comunità nel corso degli ultimi 30 anni. Ora il nostro obiettivo è che la villa diventi un punto di riferimento turistico culturale non solo per la nostra località bensì per tutto il comprensorio lariano. La nostra ambizione è quella di dar vita ad un qualcosa di più di una semplice, seppur prestigiosa, location che ospiti proposte diversificate di sicuro interesse culturale e che sia in grado di mantenersi. Una sfida nella sfida quella che lanciamo per il comprensorio rappresentato da Villa Bernasconi e dall’ Info-point turistico dove troveranno sede un book-shop ed un bar”. L' Assessore al Territorio, Carolina Bianchi accenna l’imminente prossima conclusione dei lavori di ristrutturazione di Villa Bernasconi che è stata al centro di un lungo quanto diversificato intervento nel quale è stato curato il restauro, nonché il recupero degli affreschi e delle decorazioni interne ed esterne, tra cui la realizzazione del parco liberty e la costruzione dell’Info Point turistico ormai in dirittura d’arrivo. L'assessore Bianchi conclude con queste parole "Tra poche settimane procederemo all’ inaugurazione ufficiale della Villa restaurata insieme a tutti coloro che hanno contribuito a questo importante momento”. La responsabile del Settore Cultura del Comune di Cernobbio, Claudia Taibez, dopo aver accennato ai progetti di rete ACUST ed ECOLARIUS che hanno consentito di restituire al territorio comasco nel suo splendore Villa Bernasconi, dopo aver accennato ad alcune note storiche su questo edificio costruito a partire dal 1906 per iniziativa dell’industriale tessile Davide Bernasconi, ha introdotto il progetto di gestione culturale per il conseguimento del quale il Comune di Cernobbio si è affiancato alla giovane realtà di Urbano Creativo, come sottolineato da Emanuela Donetti: “Abbiamo costituito un Comitato Scientifico che valuterà ogni attività ed il modello business di ogni proposta che potrebbe animare Villa Bernasconi. La Villa tornerà ad assumere quella dimensione di modernità che fin dalla sua realizzazione ha caratterizzato questo edificio. L’obiettivo è quello di essere anche innovativi nelle nostre proposte come accadrà già tra qualche settimana con il primo evento, ovvero “#ingredientesegretoD” che sarà ospitata sì da Villa Bernasconi ma avrà un proprio spazio anche su Youtube e sui social network”. Urbano Creativo è una realtà nata allo scopo di affiancere le Amministrazioni Locali e le aziende private nella gestione e nella comunciazione della trasformazione della città e dei suoi abitanti attraverso l'utilizzo di tecnologie e prodotti ICT di ultima generazione. La mission è quella di studiare e proporre nuovi modi per vivere la città riorganizzando gli spazi di vita e gli ambienti cittadini attraverso un processo di bottom up che parte dalle reali esigenze di chi ci vive e li utilizza.
Per info: www. urbanocreativo.it 

www.urbanocreativonews.it
www.urbanolab.it





mercoledì 25 giugno 2014

Progetto Filmlakers - luglio a tutto cinema a Cernobbio!!!



Non solo arte, musica, sport e spettacolo ma anche il fascino del cinema animerà l’estate 2014 a Cernobbio. Infatti la cittadina lariana sarà location operativa di una vera e propria troupe cinematografica che opererà sul territorio dal 21 al 26 luglio. Una delle troupe in gara nella I edizione del concorso “Filmlakers”, organizzato dall’Ass. Lago di Como Film Festival, in collaborazione con Regione Lombardia, Camera di Commercio e Provincia di Como, e dedicato alle opere di giovani autori under 30, giungerà a Cernobbio per realizzare un cortometraggio coinvolgendo gli abitanti nella fase di realizzazione del film che spazia dalla recitazione, alla fornitura di oggetti di scena sino a vero e proprio supporto tecnico qualora fosse possibile. Nel corso di 5 giorni i gruppi dovranno scrivere, girare e montare un cortometraggio della durata massima di 8 minuti. I cortometraggi dovranno in ogni caso valorizzare il territorio e le specifiche del paese ospitante.
I cortometraggi finiti verranno proiettati in una serata del Festival con la premiazione dei migliori. Oltre al valore artistico dei singoli lavori prodotti, un valore aggiunto del progetto sarà quello di scoperta del territorio dei singoli paesi e delle loro peculiarità e della diffusione dell’arte cinematografica attraverso il coinvolgimento attivo delle comunità locali.
Una splendida iniziativa che si propone di potenziare i rapporti tra Como e i comuni limitrofi, con una particolare attenzione rivolta alla zona perimetrale del Lario.

Per info: http://lakecomofilmfestival.com/filmlakers/

Grande successo a Cernobbio: oltre cinquemila visitatori per "La chiave Contemporanea del Liberty" a Villa Bernasconi




Grande successo per l'evento culturale “La Chiave Contemporanea del Liberty” . Nella splendida cornice di Villa Bernasconi a Cernobbio il pubblico ha potuto ammirare una raffinata selezione di opere d'arte contemporanea degli artisti Matteo Galvano, Giulio Mantovani, Marco Minotti e Sara Piazza. Un grande successo di pubblico con
5240 ingressi registrati in Villa Bernasconi nelle tre settimane in cui si è svolta la mostra, tra i quali si contano anche le 920 presenze durante la serata inaugurale del 16 maggio.
La curatrice Roberta Macchia conferma di aver perfettamente raggiunto ogni obiettivo ovvero ampliare la reale fruizione di un luogo che i turisti e persino i residenti nella zona conoscevano soltanto per la sua bellezza esteriore, nonché dar modo a tutti i visitatori di entrare liberamente per avvicinarsi alla storia della villa, del liberty e per ammirare le opere degli artisti presenti in mostra. Tutti i dettagli riguardo all'evento sono pubblicati sulla pagina facebook ufficiale https://www.facebook.com/lachiavecontemporaneadelliberty" . L'evento è stato realizzato con la collaborazione del Comune di Cernobbio.



La mostra è stata seguita e sostenuta da diversi partner e sponsor quali:
Deutsche Bank - Ristorante Crotto dei Platani - Associazione Agenti Immobiliari di Forte dei Marmi - NEWMUST - ARS RESTAURO - CoGeAss Agenti di Assicurazione in Como dal 1988.


IN COLLABORAZIONE CON: Lucia Magatti - Galleria Estense Arte di Cernobbio.
e con il contributo tecnico di Imat Felco elettroforniture - Associazione guide e Accompagnatori turistici di Como e Provincia - Gioielleria Lopez & Jewellery museum - Pasticceria Mignon di Lurate Caccivio - Mariela Manca (realizzazione grafica) - Vivai La Siepe di Leonardo Magatti - RILLI CAFFE’ distributori automatici.
IN COLLABORAZIONE CON: Galleria Estense Arte di Cernobbio.
MEDIA PARTNER: Sistema Como 2015 - CiaoComo.it - NonSoloComo.info - www.lakeapp.com - Cultmedia e-communication.








domenica 8 giugno 2014

Giorgia - Senza Paura tour 2014 - Area Ex Galoppatoio - Villa Erba - Cernobbio



Un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona musica. L’Area Ex-Galoppatoio di Villa Erba torna ad ospitare concerti di alto livello. . Il 17 luglio alle ore 21.00 la location di Cernobbio ospiterà GIORGIA con il suo SENZA PAURA TOUR 2014. Una cantante eccezionale e inimitabile. La sua voce è ritenuta come una delle più dotate della storia musicale italiana, una voce soave dal timbro cristallino e allo stesso tempo potente, versatile, dotato di grande ampiezza ed estensione. È stata riconosciuta come una delle più grandi interpreti del panorama internazionale da diversi artisti tra i quali Anastacia, Herbie Hancock, Elton John, Michael Bublé oltre che dalla famosa rivista statunitense Billboard, che l’ha definita «in grado di fare lo stesso successo anche negli USA . Una voce davvero incredibile, una bellissima donna ed anche una persona sensibile e con un grande cuore. Il concerto infatti avrà una finalità benefica e sarà a sostegno dei progetti della Cooperativa Progetto Sociale Onlus di Cantu’.

Giorgia proporrà due ore di musica live proponendo i successi del suo ultimo album e molte delle sue canzoni più famose ed amate.

Non mancate!!!!

Prevendita biglietti (posti a sedere
) su circuito Ticketone – www.ticketone.it

Apertura Cancelli – ore 17.30

Inizio Concerto – ore 21.00

Per informazioni

Expopoint – organizzazione eventi – telefono 031 748814 – email: concertogiorgia@expopoint.it






mercoledì 21 maggio 2014

Concorso d'Eleganza Villa d'Este - 23/25 maggio 2014 - Cernobbio




Si rinnova anche quest'anno l’appuntamento per gli appassionati di auto e moto d'epoca grazie al Concorso d'eleganza Villa d'Este in programma dal 23 al 25 maggio a Cernobbio nella splendida cornice dei parchi del Grand Hotel Villa d’Este e di Villa Erba. La prima edizione risale al 1929 ed è un appuntamento imperdibile per godere del fascino e della bellezza delle vetture in concorso. Dopo la sua rinascita negli anni 90, il Concorso ha visto migliorare di anno in anno i suoi contenuti che sono poi quelli che caratterizzano questo genere di eventi: la bellezza dello scenario, l'ospitalità impeccabile, l'efficienza dell'organizzazione, l’attenzione del pubblico, il risalto dato dalla stampa e dalle televisioni internazionali e, soprattutto, l'eleganza, l'originalità e lo stato di conservazione delle preziose fuoriserie che vi partecipano. Al Concorso d’Eleganza Villa d’Este si respira un'aria di autentica aristocrazia, diversa dall'atmosfera leggermente commerciale che contraddistingue gli altri eventi.



Dopo un’attentissima selezione si ritroveranno a Cernobbio le automobili più belle e importanti provenienti da tutto il Mondo accomunate dal design, dall'originalità e dal perfetto stato di conservazione delle vetture.

Per informazioni: http://www.concorsodeleganzavilladeste.com/it/

domenica 4 maggio 2014

Fotografare Meglio - Corso base di fotografia a cura di Piero Vasconi



In un mondo pieno di immagini digitali potenzialmente buone un buon corso di fotografia può essere la chiave per renderle migliori imparando la teoria e regole essenziali... Il programma del corso sarà:
- introduzione alla tradizione ed evoluzione della fotografia
- la fotocamera: corpo, pannello di controllo, display e ghiere di comando
- diaframmi e tempi , misurazione e modo di esposizione
- obiettivi fotografici
- messa a fuoco e profondità campo
- qualità dimensione dell'immagine e scelta della sensibilità ISO
- bilanciamento del bianco e temperatura del colore
- linee verticali e  prospettiva
- inquadratura e composizione
- primo piano, soggetto e sfondo
- l'attimo nell'azione e la sensazione del movimento
- i segreti per scattare foto nitide
- sfruttare i vantaggi del digitale

Durante le lezioni  Piero Vasconi spiegherà con esempi chiari come utilizzare al meglio il proprio corredo fotografico. Dedicherà tempo alla lettura delle immagini dei partecipanti per migliorare il livello dello fotografie. Le lezioni saranno supportate da immagini proiettate e sarà prevista anche un'uscita in esterno per approfondire gli argomenti trattati.

Il corso:
- totale 6 lezioni di due ore ciascuna - giorno di frequenza: martedì
- uscita in esterna (sabato o domenica mezza giornata)
- orario dalle 21 alle 23
- attestato di frequenza e cena di fine corso

Il corso si terrà presso l'Hotel Regina Olga a Cernobbio nelle seguenti date:
- 20 maggio
- 27 maggio
-  3 giugno
- 10 giugno
- 17 giugno
- 24 giugno

Per informazioni, iscrizioni e corsi visitate il sito: http://www.fotovasconi.it/


mercoledì 30 aprile 2014

La chiave contemporanea del Liberty - 16 maggio / 8 giugno 2014 Villa Bernasconi - Cernobbio



Dal 16 maggio all’8 giugno 2014 si svolgerà l’evento culturale “La chiave contemporanea del Liberty” a Cernobbio presso l’elegante complesso di Villa Bernasconi. Il progetto va a realizzare un armonioso concerto delle arti, ricordando il periodo Liberty e facendo convivere in un solo ed unico evento pittura, scultura, architettura, arredamento e diversi oggetti di uso quotidiano che saranno esposti in mostra grazie alla collaborazione con l’Associazione culturale ARS RESTAURO di Merone . La prestigiosa location è un fantastico esempio di architettura liberty e probabilmente uno degli edifici italiani che rappresenta al meglio l’art nouveau . Chi deciderà di visitare la mostra, infatti, si accorgerà facilmente di quanto l’intero percorso espositivo rimandi, seppur in chiave contemporanea, al periodo storico in cui venne edificata la location a noi concessa.
Il progetto, dunque, è mirato all’accostamento delle scoperte che gli stessi artisti avranno modo di fare, studiando lo stile Liberty e "vivendo" la villa nei momenti che precederanno l’esposizione. Una manifestazione che coniuga in modo coerente il progetto artistico, il novecentesco progetto architettonico ed il contesto storico e sociale in cui è nato ed oggi continua ad esistere e che sicuramente non mancherà di suscitare interesse da parte dei visitatori. 


Gli artisti trarranno ispirazione da essa e da ciò che in essa è contenuto, non riproducendone fedelmente i dettagli, ma curandone soltanto alcuni elementi con la piena libertà di andare oltre il periodo storico a cui la villa appartiene.
L’ambiziosa volontà delle curatrici è quella di portare avanti il progetto al fine di realizzare una mostra d’arte in cui esporranno affermate personalità del mondo artistico quali Matteo Galvano e Marco Minotti , che porteranno le loro innovative e moderne ricerche pittoriche a creare un totale contrasto con il contesto storico, ma che tuttavia si rispecchieranno nelle particolarità delle opere stesse con il linguaggio del passato, poichè unite da un saldo filo culturale al pensiero Liberty. Inoltre saranno presenti in mostra le opere del noto artista e designer comasco Giulio Mantovani e della fotografa Sara Piazza, che ha realizzato per l’occasione anche i ritratti degli artisti presenti in mostra.




La mostra “La chiave contemporanea del Liberty” non si limita a far conoscere al pubblico l’operato di questi grandi artisti, ma vuol far vivere ai visitatori il periodo liberty nel territorio lariano. Prestigiose collaborazioni fanno da contorno a quest’importante evento. Una serata sarà dedicata al restauro ed una serata alla danza. Una mostra che saprà sorprendervi in tutto perfino nella realizzazione del catering curato dalla pasticceria Mignon di Lurate Caccivio ed in collaborazione con gli studenti del corso di pasticceria del CFP di Como. La mostra sarà ad ingresso libero e a sostegno della Fondazione Pupi. Il progetto è sviluppato grazie alla collaborazione del Comune di Cernobbio.

Durante la mostra sono in programma anche eventi collaterali dedicati al restauro, alla danza, alla poesia.



EVENTI COLLATERALI:

- Durante le tre settimane l’Associazione Guide e Accompagnatori turistici di Como e Provincia realizzerà due itinerari con punto di partenza Villa Bernasconi.

MERCOLEDÌ 21, 28 maggio e 4 giugno

SABATO 17, 24 maggio e 7 giugno

DOMENICA 18, 25 maggio e 8 giugno

Orari 10.00 – 11.00 e 11.00 – 12.00
( Ritrovo davanti a Villa Bernasconi. Visita guidata dell’esterno e degli interni. )



Gli itinerari si svolgono in ITALIANO e INGLESE.

PER INFO SU PREZZI E PRENOTAZIONI

Prenotazione obbligatoria al +39 335 67 59 319

E-mail: info@guidecomo.it



- GIOVEDÌ 29 maggio ore 18.00 – presso la Gioielleria Lopez di Via Vitani, 26 – centro storico di Como.

I CANONI DEL RESTAURO: osservazione, studio e valutazione.

Dibattito e riflessioni su come eseguire il restauro, secondo le regole dell’arte, restituendo all’oggetto il fascino e l’identità storica ad esso appartenenti.





Orari di visita:

lunedì dalle 14 alle 19

martedì, mercoledì, giovedì e domenica 10.30-13 / 14-19

venerdì e sabato 10.30-13 / 17-23



Ingresso libero

Evento a sostegno della Fondazione onlus PUPI







Sponsored by:

New Must

Deutsche bank

Crotto dei Platani

Ars Restauro

Associazione Agenti Immobiliari Forte dei Marmi

Pasticceria Mignon

Associazione Guide turistiche di Como e Provincia

Imatfelco

Sistema Como 2015

Como 2105 – Il canto della terra

Cultmedia e communication

Radio Ciao Como

LakeApp

Non solo Como

Galleria Estense Arte



LA CHIAVE CONTEMPORANEA DEL LIBERTY

a cura di Roberta Macchia e Lucia Magatti

VILLA BERNASCONI

VIA REGINA 7

CERNOBBIO



Infoline: 3489300343









sabato 22 marzo 2014

Dolores Puthod l’altra verità della realtà, 80 anni di vita per l’arte



DOLORES PUTHOD apre a COMO un'esposizione antologica itinerante dedicata alla grande pittrice e scenografa del Teatro alla Scala, un evento che toccherà varie location e che si trasferirà nel Principato di Monaco ad ottobre 2014.
“Dolores Puthod l’altra verità della realtà, 80 anni di vita per l’arte” è il titolo dell’evento che animerà Como dal 29 marzo al 29 aprile 2014 con tre mostre, concerti tenuti da musicisti di fama internazionale, dibattiti con personaggi che hanno fatto la storia della scenografia e del teatro, incontri con gli studenti e proiezioni cinematografiche.


Le sedi espositive:


Spazio Ratti (ex Chiesa di San Francesco) in largo Spallino a Como, dove verrà allestita la grande mostra antologica “Dolores Puthod l’altra verità della realtà, 80 anni di vita per l’arte”. L'inaugurazione sarà il 29 marzo, alle ore 18, con performance di danza di Carlotta Caccamo, Roberta Arinci e Laura Banfi (accompagnata dal suo corpo di ballo alla presenza di importanti personalità del mondo del teatro e della danza (Carla Fracci, Gualtiero marchesi,Liliana Cosi, Anna Maria Prina, Carmen Puthod, Ferruccio Soleri , Beppe Menegatti e molti altri).
Sono previsti open days con il maestro Dolores Puthod e gli alunni delle scuole di vario ordine e grado durante tutto il periodo espositivo.
Orario: tutti i giorni dalle 10 alle 19 festivi compresi. Ingresso libero.

Chiesa di San Giacomo in piazza Grimoldi a Como, con l’esposizione “Searching for god”, presentata durante il Giubileo del 2000 in Vaticano alla presenza di S.S. Giovanni Paolo II e di innumerevoli autorità dell’interreligiosità mondiale.
L'inaugurazione sarà il giorno 28 marzo, alle ore 18, con performance di danze indiane di Roberta Arinci, ballerina e coreografa e di Laura Banfi danzatrice contemporanea (accompagnata dal suo corpo di ballo); seguirà un concerto di musica classica.
Orario: tutti i giorni dalle 13 alle 19 (festivi dalle 10 alle 19). Ingresso libero.

Spazio Cinema Gloria, in via Varesina 72, che ospiterà una mostra fotografica e litografica dedicata a Dolores Puthod.
Gli orari seguono l’apertura del cinema

Durante lo stesso periodo sarà allestita una piccola mostra di pastelli del maestro Dolores Puthod anche a Cernobbio presso la  Galleria Estense Arte.



Dolores Puthod, una vita per l’arte

Dolores Puthod, nata a Milano nel 1934 da genitori francesi riparati in Italia dalla Spagna a causa della guerra civile, nella sua lunga e importante carriera ha realizzato migliaia di capolavori (oltre 5000 disegni e 3000 dipinti) alcuni di notevoli dimensioni. È un talento precoce: a soli 12 anni dipinge i suoi primi oli poi, giovanissima, entra in scenografia al Teatro alla Scala come allieva di Nicola Benois il quale, folgorato dai suoi disegni, la terrà a lavorare con sé per nove anni.
Il teatro è, infatti, il grande amore della Puthod e nel 1950, è lei a disegnare i costumi de I Dialoghi di Platone per la compagnia teatrale di Ruggero Ruggeri e a collaborare alle scenografie di Picasso per Il cappello a tre punte e, di De Chirico, per Mefistofele, accostandosi così ai maestri dell’arte e della regia teatrale che si succederanno in quegli anni.
Dolores Puthod ama l’Italia dove ha vissuto, lavorato, dove sono nati i suoi figli e, pur avendo ottenuto i meritati riconoscimenti altrove nel mondo, è a Milano che il suo cuore l’ha condotta in occasione del Bicentenario del Teatro alla Scala, durante il quale le sono state commissionate numerose tele di grandi dimensioni che hanno poi girato tutto il mondo.
Con il trascorrere degli anni, la sua pittura si è fatta più riflessiva fino, a volte, a ripiegarsi su se stessa. Il maestro Puthod ha cercato nuovi linguaggi pur rimanendo fedele al canone figurativo, e alcuni suoi quadri hanno trovato scorci intimisti e richiami a Goya, da lei molto amato. Il suo sguardo si è rivolto pure alla solitudine dell'uomo contemporaneo, visto dalla pittrice come attorcigliato e strozzato dai lacci di false identità.

La Giorgio Mondadori Editore ha pubblicato nella serie dei “Grandi Maestri” due volumi sulle opere di Dolores Puthod ed è in corso di realizzazione un film sulla sua vita che rappresenterà l’infinito lavoro dell’artista e che verrà presentato in occasione dell’80esimo compleanno.


Gli eventi collaterali alle mostre
Tutti i giorni alle ore 17,45 nello spazio di S. francesco si terranno una serie di concerti tenuti dagli studenti del conservatorio G. Verdi di Como.
Domenica 6 aprile, alle ore 11, alla Pinacoteca Civica di Como (ingresso libero) si terrà una lezione-concerto di clavicembalo del Maestro David Boldrini. Eros Cristini illustrerà lo strumento, quindi il maestro eseguirà brani di diversi compositori. In contempoarena, il maestro Puthod sarà protagonista di una performance artistica durante la quale eseguirà dal vivo schizzi e disegni guidata dalla suggestione della musica.
E' stato indetto un concorso riservato alle scuole primaria e secondaria di Como e provincia nel quale i partecipanti dovranno interpretare e ispirarsi alle opere del maestro Puthod. La premiazione avverrà il giorno 28 aprile alle ore 18 e i vincitori saranno premiati da Gualtiero Marchesi e da Dolores Puthod che premieranno anche il miglior piatto ispirato sempre ad un'opera di Dolores, preparato dagli allievi del CFP di COMO.
Sempre alla Pinacoteca Civica, mercoledì 9 aprile, dal primo pomeriggio, si terrà una lectio magistralis di Dolores Puthod dedicata alla storia delle arti e del teatro, con interventi di esponenti del mondo della commedia dell’arte, della danza e della recitazione. Ci saranno Ferruccio Soleri (interprete di Arlecchino al Piccolo Teatro di Milano), Carla Fracci, Liliana Cosi, Valter Venditti, Roberto Fascilla e Anna Prina. Non mancheranno scenografi e addetti teatrali della Scala. Convegni e dibattiti dedicati al maestro Puthod e alla sua grande mostra ispirata al Bicentenario del Teatro Alla Scala vedranno interventi di Beppe Menegatti, Oleg Marchev, Luca Ciammarughi, Matteo Gehringer, Renato Bonajuto, Roberto Lucidi, Davide Alogna e numerose personalità del mondo dell’arte.


Al Cinema Gloria, giovedì 17 aprile verrà presentato, in anteprima, il film-documentario “29200 Puthod, l’altra verità della realtà”, lungometraggio di Federico Angi sulla vita e le opere del maestro Puthod.


In seguito, l'evento celebrativo proseguirà con lo stesso impianto a Tradate, dal 3 maggio al 7 giugno 2014.

Archivio Dolores Puthod
telefono 02.84.13.19.21 - 349.89.69.009
www.doloresputhod.it

contatto stampa: info@red-apple

martedì 18 marzo 2014

Pet Garden: il progetto giardino del designer cernobbiese Leonardo Magatti vince il primo premio a Giardina 2014



Giardina è una delle fiere dedicate al verde più importanti d’Europa e come accadde nel 2012 anche durante questa nuova edizione ha trionfato un designer italiano: il pluripremiato Leonardo Magatti, con un progetto davvero originale che ha lasciato tutti a bocca aperta. Un giardino particolare dove il designer ha sperimentato l’arte del riciclo. La sua incredibile creatività, la sua fantasia e la passione per l’ambiente hanno dato vita al PET GARDEN: un giardino fuori dal comune, una nuova vita, una nuova idea. Il legno dei pallet vintage è stato assemblato ricreando la sua forma d’origine: una scultura imponente che rappresenta un albero maestoso e con lo stesso legno sono stati costruiti tutti gli arredi dello spazio giardino; i fiori di bottiglia realizzati a regola d’arte offrono un prezioso contributo per donare armonia e stupore. 



Piccole sculture di plastica che rispecchiano la realtà. Fiori veri ed artificiali al tempo stesso. La scelta del verde è stata dettata dalla stagione stessa in cui si svolge la fiera attraverso la ricerca di piante, arbusti ed erbe spontanee che comunemente vivono nelle nostre zone; una delle caratteristiche principali del garden designer che ama sempre valorizzare il territorio lariano e ticinese. Il team vincente è composto anche da Alessandro Benzoni titolare di Albe Giardini con sede a Mendrisio e il dottore in scienze ambientali comasco Lorenzo Moretti. Un team vincente che ha portato una ventata di semplicità, bellezza e suggestione. Il Pet Garden ha vinto il Gold Giardina Award nella categoria idee giardino. 





http://www.giardina.ch/
http://www.albegiardini.ch/
http://www.vivailasiepe.com/vlsp/