Domenica 28 febbraio: II edizione di RegaloTutto a Cernobbio
Il Comune di Cernobbio, in collaborazione con CercOffro", organizza la seconda edizione di RegaloTutto che si svolgerà a Villa Bernasconi in Cernobbio domenica 28 febbraio 2016. La prima edizione, 2015, ha visto l'allestimento di ben 25 banchi espositivi che hanno attirato più di 300 visitatori. «Si tratta di un evento “speciale per tutti”…perche’ tutti noi abbiamo qualcosa che non utilizziamo più, ma che puo’ essere riusato - sottolinea Eleonora Galli, Assessore alla Coesione Sociale -. Speciale perchè dare nuova vita alle cose che non usiamo più è un gesto che fa bene a tutti: per chi dona; per chi riceve; per non sprecare; per trovare qualcosa che cerchiamo, anche se usato, ma ben tenuto».
Cosa si può donare? Ecco qualche esempio: giochi e libri ESCLUSIVAMENTE per BAMBINI E RAGAZZI (no testi scolastici, enciclopedie ed altri
testi), casalinghi di piccole dimensioni, stoviglie, oggetti personali (ad esempio portaocchiali, borse, zaini o borsoni -sportivi e non-, foulards, cravatte, cinture, monili, cappelli, portafogli...), abiti e scarpe per tutte le età, soprammobili (non grandi), accessori bagno, oggetti per la casa (lenzuola, vasi, candele, asciugamani...). DA NON PORTARE VIDEOCASSETTE (VHS) O MUSICASSETTE!
Regolamento di RegaloTutto:
Per chi offre:
Innanzitutto si deve contattare Leo della lista CercOffro (leoni.giu@tiscali.it - 031880129 - 3356574682).
I. L’ALLESTIMENTO DEI PROPRI SPAZI DOVRÀ AVVENIRE DALLE ORE 13,00 ED ENTRO LE ORE 14,30.
IL TERMINE E SMANTELLAMENTO NON PRIMA DELLE ORE 17,30 (SALVO INDICAZIONI DIVERSE
DA PARTE DEGLI ORGANIZZATORI).
CHI INTENDE PORTARE OGGETTI O ALTRO DA REGALARE MA NON HA INTENZIONE DI ESSERE
PRESENTE COME ESPOSITORE NELLE ORE POMERIDIANE, PUÒ COMUNQUE PRESENTARSI
CON I PROPRI DONI IN VILLA BERNASCONI IL 28 FEBBRAIO DALLE ORE 9.00 ALLE 11.30. I VOLONTARI EFFETTUERANNO UNA VALUTAZIONE DEL MATERIALE PRESENTATO SE-CONDO LE DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE.
2. gli oggetti portati dovranno essere in buono stato ed efficienti rispetto alla loro funzione/de-stinazione (NO RIFIUTI!);
3. non sono ammessi oggetti “ingombranti”. Indicativamente, come limite dimensionale di ri-ferimento, sarà la loro trasportabilità all’interno di un’automobile di media cilindrata (no furgoni, SUV e similari). Coloro che hanno tali oggetti ingombranti (o anche altri) potranno esporre fotografie
o altri dati con i propri riferimenti per successivi contatti diretti ;
4. in particolare gli oggetti “tecnici” offerti (ad esempio quelli elettrici) dovranno rispondere alle norme legislative e di buona tecnica di pertinenza. Il ricevente dell’oggetto avrà comunque il dovere di verificarne lo stato prima dell’utilizzo;
5. ad ogni espositore verrà assegnato uno specifico spazio (indicativamente mq 2 x 2);
6. l’esposizione degli oggetti e degli eventuali loro supporti (es., tavolini) dovrà avvenire in modo da non costituire pericoli per i visitatori (considerando tra essi anche bambini. anziani, portatori di handicap): ad esempio rischi di inciampo/caduta; tagli; schiacciamenti da cadute degli oggetti;
ecc.;
7. gli oggetti esposti e non conferiti, così come eventuali materiali accessori (supporti, carte, ecc.) dovranno essere tutti ritirati dall’espositore prima dell’abbandono del proprio spazio;
8. sebbene non sia espressamente vietato, si invita a non concedere ai visitatori di prelevare oggetti in numero superiore a due/tre elementi dal singolo espositore (questa è un’occasione di solidarietà, non di egoismo o accaparramento);
9. colui che espone, a fronte di richieste di prelievo di materiali ripetute e consistenti dal medesimo
visitatore, può rifiutarne la cessione.
Per chi preleva:
1. in particolare gli oggetti “tecnici” offerti (ad esempio quelli elettrici) dovranno rispondere alle norme legislative e di buona tecnica di pertinenza. Il ricevente dell’oggetto avrà comunque il dovere di verificarne lo stato prima dell’utilizzo;
2. sebbene non sia espressamente vietato, si raccomanda ai visitatori di non prelevare oggetti in numero superiore a due/tre elementi dal singolo espositore (questa è un’occasione di solidarietà,
non di egoismo o accaparramento);
3. colui che espone, a fronte di richieste di prelievo di materiali ripetute e consistenti dal medesimo
visitatore, può rifiutarne la cessione.
Per tutti:
Gli organizzatori si riservano il diritto di rifiutare oggetti che, a loro insindacabile giudizio, non risultassero conformi al suddetto regolamento. Così come di intervenire in altre situazioni che, sempre ad insindacabile giudizio, non dovessero rispettare gli obiettivi del Regolamento e dello spirito dell’iniziativa.
Se hai qualcosa che non utilizzi più e vuoi partecipare come offerente registrati entro il 23 febbraio 2016, contattando Leo (leoni.giu@tiscali.it - 031880129 - 3356574682).