Translate

mercoledì 20 settembre 2017

MARTEdìCernobbio: prossimo appuntamento "Festa di Halloween" - 31 ottobre



Gli organizzatori di Martedì Cernobbio vi salutano e vi danno appuntamento per il 31 ottobre con una fantastica Festa di Halloween !!!
Vi aggiorneremo al più presto con orari ed eventi in merito.
Voi preparate i vostri costumi.
A prestissimo!!!



venerdì 15 settembre 2017

Centomiglia del Lario - 68° edizione dal 15 al 17 settembre 2017



L'autunno si avvicina e uno degli ultimi appuntamenti estivi da non perdere sul lago è sicuramente la Centomiglia del Lario giunta alla sua 68° edizione.
Siete pronti per un week end di emozioni forti? Dal 15 al 17 settembre 2017 infatti assisterete ad uno spettacolo ricco di adrenalina. All’interno della nota manifestazione comasca si terranno anche la gara nautica per il Campionato italiano di Offshore e quella per il Campionato mondiale categoria endurance. Venerdì 15 sarà il giorno di prove e verifiche. Le prove ufficiali del mondiale si terranno il sabato e domenica sarà giorno delle gare. Il percorso è quello tradizionale delle edizioni passate, benché modificato diverse volte dalla nascita della manifestazione nel dopoguerra. Gli equipaggi partono da Como e si recheranno a Torno, poi navigheranno fino a Cernobbio, passando davanti a Villa d’Este, per poi tornare a Como. L’obiettivo è effettuare tanti giri di questo percorso che serviranno per percorrere le famose cento miglia del Lario che danno il nome alla manifestazione. Un week end da non perdere grazie al fascino del nostro bellissimo lago, al quale aggiungere l’indiscusso glamour della motonautica .
Evento organizzato da Yacht Club Como

Non mancate!!!


giovedì 14 settembre 2017

Orticolario 2017: gli otto finalisti del Concorso Internazionale "Spazi Creativi"



Siete pronti? Manca pochissimo ad Orticolario 2017 e vi presentiamo gli otto finalisti del concorso internazionale “Spazi Creativi” che realizzeranno le proprie ed incredibili creazioni nel parco storico di Villa Erba in occasione della nona edizione di Orticolario, in programma dal 29 settembre al primo ottobre 2017.

Liberà di espressione, creatività, ma anche tanto estro ed originalità. Gli artisti e garden designer hanno tratto ispirazione dal tema di questa edizione: la luna, che ha "esaltato" in modo positivo la genialità dei partecipanti. Otto i finalisti, valutati dal Comitato di Selezione tra oltre 30 proposte inviate da progettisti del paesaggio e dei giardini, architetti, designer, artisti e vivaisti provenienti da tutta Italia ed Europa. 

foto Andrea Gatti


Le creazioni verranno valutate da una giuria internazionale che assegnerà alla migliore realizzazione il premio-scultura “La foglia d’oro del Lago di Como”, un vaso dalle forme sinuose sul quale ondeggia una grande foglia con “accenni” d'oro zecchino (24K), realizzato dalle mani sapienti di Gino Seguso della storica Vetreria Artistica Archimede Seguso di Murano (VE). Il premio sarà custodito dal vincitore per un periodo limitato, per essere successivamente esposto a Villa Carlotta (Tremezzina, CO) fino all’edizione successiva: nel 2016 è stato premiato il paesaggista giapponese Satoru Tabata con il giardino Spazio Floema “Vedere con le orecchie, ascoltare con gli occhi”.

Oltre al famoso premio, la giuria assegnerà anche: il premio “Empatia” per uno spazio che racconta, comunica ed emoziona; il premio “Stampa” per l’innovazione dei materiali e l’eco-sostenibilità; il premio “Arte” per uno spazio in cui convive l’equilibrio fra arte e natura; il premio “Grandi Giardini Italiani” per uno spazio che comunica tradizione e innovazione; il premio “Essenza” per lo spazio che meglio ha saputo cogliere il tema dell’edizione. Ci sarà anche il premio “Visitatori” per il giardino o l’installazione artistica più votata dal pubblico.


Ecco a voi gli 8 fantastici finalisti: 

1. "Che fai tu luna in ciel, dimmi che fai…?"
Progetto e realizzazione di Gheo Clavarino Giardini e Terrazzi (Milano)

2. Spazio Archiverde "Moonlight garden"
Progetto di Leonardo Magatti (Cernobbio, CO)

3. "Dark Side of the Moon"
Progetto e realizzazione di Rateni Costruzioni (Campobasso)

4. Spazio Green Bricks "Allunaggio"
Progetto di Monica Botta (Bellinzago, NO)

5. "Profusion"
Progetto e realizzazione di DAMD (Aarhus, Danimarca)

6. Spazio Garden Lignano "Ciclicità lunare"
Progetto di Roberto Landello (Lignano Sabbiadoro, UD)

7. "Metamorfosi"
Progetto e realizzazione di Il papavero blu (Longone al Segrino, CO)

8. "Dentro alla Luna"
Progetto e realizzazione di Daniela Piazza (Balerna, Svizzera)

Per ogni info visitate il sito di Orticolario : http://orticolario.it/




39° concorso Fotografico Nazionale - Foto Cine Club Cernobbio

Torna il famosissimo Concorso fotografico Nazionale Italia - Svizzera edizione 2017.



Il Foto Cine Club Cernobbio, con il contributo e la collaborazione del Comitato Promotore, organizzano annualmente il Concorso Fotografico Nazionale – Italia – Svizzera, nei seguenti temi:
Tema A) Cernobbio: le immagini potranno documentare il paesaggio, il costume, i personaggi e le manifestazioni di Cernobbio.
Tema B) Como: la Città – il Lago di Como – I Monti e le Valli del Lario: le immagini potranno documentare il paesaggio urbano e gli scorci particolari della Città di Como, il paesaggio del Lago di Como ed i Comuni rivieraschi e montani.
Tema C) Il Canton Ticino con i Monti e le Valli: le immagini potranno documentare il paesaggio, il costume, i personaggi e le manifestazioni.
Tema D) Il Palio del Baradello: le immagini potranno essere scattate durante l’edizione 2017, manifestazione che si svolgerà dal 30 agosto al 24 settembre 2017 a Como e nel territorio. Per informazioni sul calendario: Palio del Baradello .
Tema L) Libero: le immagini pervenute nel Tema libero saranno suddivise dalla Giuria in categorie per i premi, in relazione al contenuto: “ paesaggio, ritratto, figura ambientata, sport, reportage, natura, flora, fauna, macro, B&W, soggetti diversi, etc.
Potranno essere presentate 4 (quattro) immagini per ogni tema.
Nota Bene: ogni fotografia dovrà essere esclusivamente in formato JPG ad alta risoluzione e nominata/e nel seguente modo:
– CCCNNNSP , dove “CCC” sono le prime tre lettere del cognome, “NNN” le prime tre lettere del nome, “S” il tema e/o i temi scelti, “P” il progressivo dell’immagine.
Esempio: ROSSI MARIO, Tema A con 4 immagini sarà uguale a: ROS MAR A1.JPG – ROS MAR A2.JPG – ROS MAR A3.JPG – ROS MAR A4.JPG.
La procedura è relativa sia a uno che a più temi scelti dove varierà esclusivamente la lettera per il tema scelto: A – B – C – D – L per un totale massimo di 20 immagini per ogni partecipante, ovvero 4 per ogni tema.

uno scatto incredibile di Paolo Ortelli

Regole di Partecipazione del Concorso Fotografico

Ogni Autore potrà consegnare una sola scheda di partecipazione con un massimo di 4 immagini per tema, i CD/DVD non verranno restituiti.
Le immagini su supporto CD/DVD, dovranno essere inviate esclusivamente in formato JPG ad alta risoluzione, accuratamente imballate, franche di ogni spesa, al seguente indirizzo:
Concorso Fotografico 2017 – Foto Cine Club Cernobbio c/o Antonio Vasconi Via Regina 36 – 22012 Cernobbio (Como) Italy oppure potranno essere consegnate al Negozio Vasconi – Studio di Fotografia, Via Regina, 36 – 22012 Cernobbio, dalle ore 16:00 alle ore 19:00, entro giovedì 12 ottobre 2017.

Le opere dovranno essere accompagnate dalla scheda di partecipazione e dalla quota di €.15,00 per autore (soci FIAF €.10,00) oppure Franchi Svizzeri 20,00, indipendentemente dalla quantità delle immagini e dei temi scelti.
Le opere senza la quota di partecipazione o consegnate fuori tempo massimo, non potranno partecipare al concorso.
La partecipazione al concorso comporta automaticamente da parte dell’autore la concessione al Foto Cine Club Cernobbio ed agli Enti Promotori, il diritto di riprodurre le fotografie presentate al concorso, su cataloghi ed altre pubblicazioni che abbiano finalità di propagandare la manifestazione, i luoghi della fotografia, senza fini di lucro.
Ogni autore è personalmente responsabile per quanto concerne il contenuto e la forma dell’immagine.
Il Foto Cine Club Cernobbio, pur assicurando la massima cura del materiale ricevuto, declina ogni responsabilità per eventuali furti, danni o smarrimenti generati da qualunque causa, escludendo qualsiasi rimborso per danni e/o altro
Il Foto Cine Club Cernobbio è iscritto alla F.I.A.F. (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) con il nr. 710.
La Federazione ha concesso la ” Raccomandazione FIAF ” a questo Concorso con il n.2017 – D02


La partecipazione al Concorso implica la più completa ed incondizionata accettazione del presente regolamento e cosi anche dell’insindacabile giudizio della Giuria.


Novità 2017:

Iscrizione MODULO ISCRIZIONE PDF EDITABILE ed invio foto ONLINE:

Le immagini correttamente rinominate, la scheda di partecipazione e nota di bonifico dovranno essere inviate tramite

https://wetransfer.com/ esclusivamente al seguente indirizzo e-mail entro le ore 22:00 del 12.10.2017:

concorso2017@fotocineclubcernobbio.it

Le immagini saranno ammesse al concorso al ricevimento della quota di partecipazione da effettuarsi tramite bonifico bancario IBAN: IT44P0760105138218503018506 intestato a Piero Vasconi.
Il pagamento via bonifico è possibile solo ed esclusivamente per l’iscrizione e l’invio online delle immagini.
E’ possibile caricare fino a 20 fotografie formato JPG.



Calendario 2017

12 ottobre 2017 – giovedì – termine di presentazione delle opere. Le opere spedite per posta saranno ammesse al Concorso purchè ricevute prima della riunione di Giuria (15 ottobre 2017).

15 ottobre 2017 – domenica – riunione di giuria a Cernobbio.

30 ottobre 2017 – lunedì – comunicazione risultati a tutti i partecipanti al Concorso 2017 con apposita cartolina.
Premiazione e Proiezione 2017
12 novembre 2017 – domenica – ore 17,30
Prima Proiezione e Premiazione nella Sala Regina del
Grand Hotel Villa d’Este di Cernobbio – Lago di Como.


I Premi del 39° Concorso Fotografico Nazionale

Il Consiglio Direttivo del Foto Cine Club Cernobbio ha deliberato di mettere a disposizione della Giuria un montepremi di apparecchiature fotografiche e libri per la premiazione dei vincitori del concorso per tutti i temi e le categorie. Inoltre saranno realizzati ingrandimenti fotografici cm. 20 x 30 delle foto premiate, montati su cartoncini con la scritta del Concorso e saranno consegnati a tutti i premiati presenti alla premiazione, il pomeriggio di domenica 12 Novembre 2017 al Grand Hotel Villa d’Este di Cernobbio, a certificazione delle opere vincenti.

Comitato Promotore 2017

Dott. Bruno Corda
Prefetto di Como

Dott. Danilo Zucchetti
Direttore Generale Grand Hotel Villa d’Este – Cernobbio

Prof. Enrico Lironi
Camera di Commercio di Como

Dott. Giuseppe Rizzani
Sacro Ordine Costantiniano di San Giorgio

Cav. Aldo Bianchi
Banco Desio

Giovanni Gastel
Presidente Onorario AFIP

Dott. Prof. Luigi Collarini
Consigliere Nazionale Federazione Italiana Motonautica

Rag. Valentino Crotti
Amministratore Unico ASCC Srl

Dott. Lorenzo Morandotti
Giornalista “Corriere di Como”

Daniele Brunati
Editori “ MAGIC LAKE “

Rosaria Casali
Editori “ MAGIC LAKE “

Ing. Gerardo Fumagalli
Società STERILINE – Como

Daniele Scheggia
Banco BPM

Maria Frantellizzi
Sponsor

Matteo Monti
Presidente Consorzio Forestale Lario Intelvese

Dott. Paolo Furgoni
Sindaco di Cernobbio

Daniele Aquilini
Sindaco di Carate Urio

Dott. Alberto Longatti
Presidente “Famiglia Comasca”

Rag. Angelo Porro
Presidente Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù

Dott.ssa Laura Bordoli
Presidente “Associazione Cavalieri del Palio del Baradello” – Como

Giampiero e Giorgio Molteni
TESSABIT s.r.l. – Como

Silvio Santambrogio
Presidente “Amici di Como”

Mario Pittorelli
Presidente Bianchi Group – Como

Dott. Diego Minonzio
Direttore de “La Provincia” quotidiano di Como

Dott. Michele Ghigo
Presidente d’Onore FIAF

Michele Cappelletti
Rigamonti Calzature – Como e Cernobbio

Giuseppe Guin
Giornalista e Scrittore

Giovanni Orsenigo
Presidente – ACSM AGAM

Piero Vasconi
Segretario Generale – Foto Cine Club Cernobbio

Rag. Antonio Vasconi
Presidente – Foto Cine Club Cernobbio
Giuria Anno 2017

Michele Ghigo
SEMFIAF HONEFIAP – NOVARA
Presidente d’Onore F.I.A.F.

Pierluigi Comerio
COMO
Giornalista

Antonio Luchini
CERNOBBIO – COMO
Esperto di fotografia e sponsor

Lorenzo Morandotti
COMO
Giornalista

Claudio Capelli
TURATE – COMO
Cineoperatore

Mario Minatta
CERNOBBIO – COMO
Esperto Palio del Baradello

Maurizio Casarola
COMO
Giornalista – Storico

Ares Pedroli
MENDRISIO – SVIZZERA
Fotografo professionista

Maurizio Cattaneo
FOTOELIT – CANTÙ
Fotografo Professionista

Alberto Tagliabue
MARIANO COMENSE – COMO
Fotografo Professionista

Salvatore Marsiglione
MAG – COMO
Gallerista

Alberto Frigerio
FOTOLIFE – VILLA GUARDIA – COMO
Fotografo Professionista

Piero Vasconi
Segretario Generale Fotocineclub Cernobbio – COMO
Fotografo Professionista

Antonio Vasconi – B.F.I.
CERNOBBIO – COMO
Presidente Foto Cine Club Cernobbio
Tel. +39031512176
Tel. +39360950909
Fax 031.340.441




Soggiorni Gratuiti per la Premiazione

I Concorrenti premiati che provengono da località di altre regioni Italiane o dalla Svizzera potranno soggiornare per il pernottamento e prima colazione la sera della Premiazione (Domenica 12 Novembre 2017) nei seguenti alberghi che lo offrono gratuitamente, previa conferma telefonica ad Antonio Vasconi. tel:+39 031512176 tel:+39 360950909

**** Hotel Miralago di Cernobbio, quattro stelle, situato in una posizione incantevole sulla riva del Lago di Como.

**** Hotel Regina Olga di Cernobbio, quattro stelle con piscina, di tradizione alberghiera secolare, situato sulla riva del Lago di Como.

**** Albergo Asnigo di Cernobbio, quattro stelle, posizione panoramica sul primo bacino del Lago di Como.

*** Hotel Terzo Crotto di Cernobbio, tre stelle, con ristorante storico e rinomato della cucina italiana.

**** Sheraton Lake Como Hotel, quattro stelle, ritrovarsi al Lago di Como, connessi alla bellezza.

*** Hotel Continental di Como, tre stelle, della catena alberghiera “Best Western”, a due passi dal centro di Como.

**** Palace Hotel di Como, quattro stelle, centralissimo sul Lungo Lago Trieste a Como.

**** Hotel Barchetta Excelsior di Como, quattro stelle, fronte lago nella centralissima Piazza Cavour di Como.

**** Albergo Terminus di Como, quattro stelle, edificio storico fronte lago, nella splendida cornice di piazza Cavour

**** Hotel Villa Flori, quattro stelle, villa ottocentesca direttamente a lago con il rinomato Ristorante Raimondi.

**** Hotel Metropol Suisse Au Lac di Como, quattro stelle, “La tradizione dell’ospitalità dal 1892”

**** Grand Hotel Imperiale di Moltrasio,quattro stelle, un’oasi di pace, affacciata sul Lago di Como.

*** Albergo Posta di Moltrasio, tre stelle, con ristorante di tono elegante e servizio estivo all’aperto

PER OGNI INFORMAZIONE VISITATE IL SITO http://www.fotocineclubcernobbio.it/concorso-fotografico-nazionale-italia-svizzera-2/

scatto spettacolare  di Roberto de Bernardi



domenica 10 settembre 2017

Gin Bisbino: un distillato d'eccellenza made in Ticino



Siamo orgogliosi di parlarvi di un nuovo prodotto che sta letteralmente andando a ruba.. Un'eccellenza che viene dal Canton Ticino e che vogliamo presentare a tutti i nostri lettori e ai turisti che visitano il nostro blog. Dopo la produzione di ottimi vini e birre artigianali in Ticino, è arrivato anche un fantastico Gin 100% bio: il Gin Bisbino.
Il gin è un distillato molto forte ed incolore prodotto dalla distillazione di una miscela ottenuta da frumento e orzo, ai quali viene aggiunto a macerare un composto di erbe, spezie, piante e radici: i botanici. Tra queste sono presenti le bacche di ginepro che ne caratterizzano il profumo e il gusto inconfondibile. Le origini del gin risalgono all'epoca medievale dove veniva consumato a scopo curativo.
Il suo nome "gin" deriva dal francese "genièvre", dall'olandese "jenever" e dall'iitaliano "ginepro".
La sua vera scoperta è attribuibile a Franciscus Sylvius, medico olandese, che nel XVII secolo d.C. tentò di formulare una cura per i soldati colonizzanti le indie. Verso il termine del 600 la sua produzione caratterizzò maggiormente il Regno Unito, in seguito all'intervento protezionistico di Guglielmo III di Orange.Oggi, il gin è distribuito in diverse tipologie, con provenienze variabili e caratteristiche differenti ed è un ingrediente molto utilizzato nella preparazione di cocktail come il Gin Tonic, il Gin Fizz e il Gin lemon. 





Il Gin Bisbino è creato a Sagno, nella Valle di Muggio, da quattro ticinesi dinamici e creativi. Il Gin Bisbino è legato ai boschi e ai sentieri della montagna da cui prende il nome: il Monte Bisbino. Il fondatore è Martino Mombelli , fondatore dell’Artigianato agroalimentare Terra Matta, che ha concepito la ricetta segreta insieme a , Giona Meyer, Rupen Nacaroglu e Damiano Merzari. I quattro "autori" si sono confrontati per sviluppare e realizzare il sogno comune di creare il primo Gin ticinese. Ed il sogno è divenuto realtà...
La distillazione del Gin Bisbino viene eseguita a Mendrisio presso la distilleria Jelmini, una delle più importanti del Canton Ticino, in tradizionali alambicchi di origine germanica unici nella regione. La distilleria Jelmini produce ormai da vent'anni distillati di qualità. Il  fondatore è Pierluigi Jelmini, Presidente Anag della Sezione Svizzera per il Canton Ticino, un professionista che opera al costante miglioramento dei  propri prodotti. Pierluigi Jelmini è il più grande fra i distillatori della Svizzera Italiana. Le bacche di ginepro e i botanici  del Gin Bisbino sono sapientemente miscelati da Terra Matta seguendo  ricetta segreta e poi consegnati nelle sagaci mani di questo grande esperto per la distillazione. Il risultato è un gin artigianale e biologico, dal gusto morbido e delicato e dal sapore secco con la presenza di note agrumate. 




Il progetto Gin Bisbino è sostenuto dall’Ente regionale per lo sviluppo del Mendristiotto e Basso Ceresio (ERS-MB). Il nostro staff ha avuto modo di degustarlo e vi assicuriamo che è un prodotto di ottima qualità. Abbiamo saputo che primo lotto di bottiglie è già esaurito, ma che sarà presto disponibile una seconda partita a fine settembre. Visitate il bellissimo sito del Gin Bisbino per chiedere informazioni e contattare direttamente i creatori. 



Martedì Cernobbio - sfilata di moda in strettoia - 12 settembre 2017



Continuano con successo le serate di "Martedì Cernobbio". Il 12 settembre non potete mancare.. andrà in scena la moda, con una bellissima sfilata dove saranno presentati modelli presenti nelle boutique di Cernobbio... in più come sempre ci sarà buona musica e tanta allegria...

La strada sarà chiusa dalle ore 19 alle 23:30

Save the date!!!



sabato 9 settembre 2017

Il meraviglioso mondo delle api : miele di alta qualità - Cernobbio



Oggi parliamo di un miracolo della natura: il miele… dolce, buono e ricco di proprietà. Il miele è prodotto dalle api sulla base di sostanze zuccherine che raccolgono in natura. Le principali fonti di approvvigionamento sono il nettare, prodotto dalle piante dai fiori e la melata, un derivato della linfa degli alberi, prodotta da alcuni insetti che la  trasformano  trattenendone l'azoto ed espellendo il liquido in eccesso ricco di zucchero. Solo le api fanno miele perché hanno la necessità di accumulare scorte di cibo per il periodo invernale e risolvono i loro bisogni trasformando il cibo fresco ( nettare) in un alimento a lunga conservazione (miele). Le api svolgono uno dei ruoli più importanti in natura, infatti visitando i fiori alla ricerca di nettare, diventano un fantastico mezzo di trasporto per il polline che si attacca al loro corpo “pelosetto” . Successivamente l’ape si sposta su un altro fiore, su un’altra pianta e rilascia il polline raccolto aiutando la fecondazione della stessa. La fecondazione,  è l’evento che darà il via alla crescita del frutto: dunque se non ci fossero le api non ci sarebbe neanche la frutta. La vita di un’ape dura in media dai 30 ai 45 giorni e nell’arco di questo breve periodo dedica tutto il suo tempo al lavoro. Un’ape operaia diventa bottinatrice nell’ultima parte della sua vita. Il nutrimento principale delle api è appunto il miele.
La produzione inizia subito durante il suo volo di ritorno verso l'alveare. Giunta a destinazione l'ape rigurgita il nettare, ricco d'acqua, che deve poi essere disidratato per garantire la conservazione. A questo scopo, le bottinatrici lo depongono sulle pareti delle celle. Qui entrano in gioco le colleghe ventilatrici che si occupano di creare, sbattendo le ali, una corrente d'aria che provoca l'evaporazione dell'acqua. Quando questo avviene il miele è finalmente maturo. Una volta pronto sarà immagazzinato in cellette che una volta piene saranno sigillate. Non trovate che sia meraviglioso? 





Non è incredibile quello che fanno questi insetti? E’ fantastico pensare a quanta fatica e quanta organizzazione ci sia dietro a questo prodotto che tutti noi amiamo. Avete mai provato a guardare le api mentre lavorano? E non abbiate paura perché non vi faranno nulla se non sono disturbate. Potete anche esserne spaventati ma non si può non ammirare il grande lavoro quotidiano che svolgono senza disturbare gli altri esseri viventi e dando un contributo fondamentale alla vita del nostro pianeta. Le api sono i nostri super eroi !!! Senza di loro saremmo davvero in pericolo.. e non è una stupidaggine.
Torniamo al nostro prodotto . Da ogni fiore e  da ogni territorio nasce un tipo differente di miele e vi è una scelta di gusti molto vasta a disposizione dei consumatori. La bontà del miele dipende da due fattori: dal lavoro delle api per produrlo e dall'intervento dell'uomo per estrarlo e metterlo a disposizione del cliente. Ci sono diverse tipologie di miele come : monofloreale (da un unico fiore) o polifloreale ( millefiori). Il miele può essere  delicato, con note fruttate, sapore intenso  e saporito. Il miele è un prezioso alleato in cucina per preparare dolci e piatti gustosi, ha un elevato valore nutritivo, è facilmente assimilabile dal nostro organismo e fornisce energia immediata. Ma non è finita qui… il miele è facilmente digeribile, ha proprietà antibatteriche, sedative per tosse, mal di gola ed infezioni alle vie respiratorie. E’ anche molto utilizzato nell’ industria cosmetica.



Le api non ci donano solo questo prezioso alleato per il nostro benessere ma anche dei derivati miracolosi a cominciare dalla pappa reale o gelatina reale, una sostanza ghiandolare prodotta delle api nutrici. Questo alimento è costituito da carboidrati,grassi,vitamine B1,B2,B6,PP,B12 e da acido pantotenico. La pappa reale viene usata dalle persone malate o debilitate,da bambini ed anziani, nonchè da sportivi, persone stressate ed con deficit immunitari. E’ una vera bomba per rimettersi in forma. Anche questa è molto utilizzata in cosmetica per produrre creme e sieri antirughe, shampoo, maschere ecc. Poi c’è il polline raccolto dalle api sui fiori: un mix incredibile di proteine e vitamine,contiene 21 aminoacidi, carboidrati,zuccheri,enzimi, co-enzimi, ormoni della crescita e sali minerali. Il polline è un prodotto ad alto valore nutritivo grazie al suo  elevato contenuto proteico,è un fortificante naturale,stimola l'organismo rafforzando le difese,stimola l'appetito ed è eccellente contro le anemie. Un’altra bomba benefica! Passiamo alla propoli ovvero è il cemento delle api o il balsamo mummificatore chiamatelo come volete… per capirci è la sostanza che usano per chiudere fessure nell'alveare e per impedire l'ingresso a sostanze esterne che possono essere nocive. La propoli sciolta in alcool etilico funge da potente antibiotico naturale utile per infezioni gengivali, mal di gola, tosse, per disinfettare le ferite e molto altro. Una  vera medicina  tutta naturale!

Abbiamo finito? No… c’è anche la cera prodotta dalle api che utilizzano per costruire le celle dell'alveare. La cera è usata in cosmesi, per creme, rossetti, per candele e per prodotti di pulizia della casa.

Vi state chiedendo perché vi abbiamo parlato di questo argomento? Perché ci sono imbattuti in un due aziende che producono miele meraviglioso a Cernobbio. Parliamo dell’apicoltura Sala Ivan e dell'apicoltura BeesBino di Adami. I nostri collaboratori hanno provato più  varietà di miele di entrambe le aziende e sono giunti alla conclusione di dedicare un post al meraviglioso mondo delle api e a questi due fantastici produttori. Invitiamo tutti i nostri lettori ad acquistare i prodotti d'eccellenza delle nostre aziende. Il nostro blog sostiene e fa pubblicità alle realtà del nostro territorio e vogliamo far conoscere queste due aziende ai nostri numerosi lettori. 



Vi lasciamo come sempre il link per contattare direttamente i produttori e trovare i punti vendita per acquistare i loro prodotti. 



Se le api si estinguessero all'Uomo resterebbero solo 4 anni di vita. 

Albert Einstein












sabato 2 settembre 2017

Camminata Cernobbiese - 4° edizione - 10 settembre 2017



Un appuntamento da non perdere. Il giorno 10 settembre 2017 si terrà La Camminata Cernobbbiese (4° edizione) organizzata dall'associazione Amici di Cernobbio.

"AMICI DI CERNOBBIO", è un'associazione senza scopo di lucro, apolitica, aconfessionale, che persegue lo scopo di promuovere, sostenere, coordinare attività culturali, di aggregazione, sportive e di sviluppo del territorio. L’associazione si impegna annualmente nell’organizzazione della manifestazione dell’otto dicembre denominata “Tutti insieme con Babbo Natale”e della “Magnalonga” in via V Giornate a Cernobbio. Nel mese di giugno di ogni anno c'è la “ Camminata Cernobbiese”, maratona non competitiva attraverso i quartieri della città. La camminata Cernobbiese è stata spostata a settembre in questa occasione a causa delle condizioni meteo.

Tutti i soldi dell'iscrizione saranno devoluti alla croce rossa.

Una splendida occasione per stare insieme, tenersi in forma e aiutare gli altri.

Non mancate!!!






Seguitela su Facebook:Amici di Cernobbio

Castagne, streghe e... dintorni - 15° edizione - 7-8 ottobre 2017 - Rovenna




Un appuntamento attesissimo da grandi e piccini.. Una manifestazione che negli anni è cresciuta tantissimo grazie alla bravura degli organizzatori e grazie a tutti gli abitanti della frazione di Rovenna che collaborano attivamente alla riuscita dell'evento.
Sabato e domenica, 7 e 8 ottobre, torna “Castagne, streghe e…dintorni”. Due giorni "magici" che vedranno il borgo completamente trasformato. Ci saranno mercatini, giochi, buon cibo, musica, danza e tanti eventi dedicati ai bambini. Ovviamente saranno presenti tantissime streghe...

Come ogni anno sarà prevista una limitazione al traffico. Se non siete troppo pigri vi consigliamo di raggiungere il borgo a piedi oppure avrete a disposizione un servizio navetta gratuito da Cernobbio.

Gli orari della manifestazione: sabato 7 ottobre dalle 15 a mezzanotte e domenica 8 ottobre dalle 10 alle 18.


Vi lasciamo il link della pagina facebook per essere sempre aggiornati


https://it-it.facebook.com/castagnestregheedintorni/

Non potete mancare!!!