Translate

sabato 20 ottobre 2018

Orticolario 2018 - La Topitta del designer cernobbiese Leonardo Magatti premiata con la "Foglia d'Oro del Lago di Como"


La topitta


Si è conclusa la fiera più bella del lago di Como con 28.000 visitatori, pubblico entusiasta, e tanti bambini...
Orticolario non delude mai e continua ad incrementare presenze ad ogni edizione. Tanti espositori all'interno e nel parco di Villa Erba. Il momento più importante e glamour della kermesse è stato l' incontro con Roy Lancaster, vicepresidente dell’RHS, Royal Horticultural Society e volto noto della BBC, che ha ricevuto il Premio “Per un Giardinaggio Evoluto 2018” dal presidente Moritz Mantero . Il tema di questa edizione era il gioco e moltissimi bambini hanno partecipato a laboratori e spettacoli a loro dedicati.

Anche i partecipanti al Concorso internazionale “Spazi Creativi” hanno ovviamente seguito questa tematica e ad aggiudicarsi il premio “La Foglia d’Oro del Lago di Como”, è stato lo Spazio Green Passion “La Topitta” del designer cernobbiese Leonardo Magatti: una splendida casetta nel bosco, un po' fiabesca un po' spettrale, circondata da fiori di campo e con un elfo meraviglioso che ha allietato il pubblico suonando l'arpa celtica. La Topitta è nata dai ricordi felici di un bambino e il designer ha dato vita ad un progetto realizzato davvero con amore... un amore percepito dal pubblico che si è innamorato della casina. Grazie a un uso sapiente di materiali naturali e di recupero, la Topitta ci riporta quell’atmosfera fiabesca che incanta tutti.

Il team Green Passion ha ricevuto anche il premio “Gardenia” e il premio “Stampa”.

Leonardo Magatti sorprende ogni anno il pubblico di Orticolario ed ha collezionato numerosissimi premi, non solo durante questa fiera, ma anche a Giardina a Zurigo e all'ultima edizione di Euflora a Genova. I suoi progetti sono riconoscibili e sempre con un tocco romantico. Questo designer vuole emozionare sempre e cercare di arrivare al cuore dei visitatori... e ci riesce sempre...Il nostro blog dedicato al lago e a Cernobbio in particolare e non potevamo lasciarci sfuggire  uno spazio dedicato alla Topitta. Ci congratuliamo  il team per questo ennesimo successo.
 

Di seguito tutti i membri del team Green Passion:


Idea e progetto: Leonardo Magatti garden designer

Realizzazione: Lorenzo Moretti / Alessandro Candiani

Piante perenni: Daniele Spinelli

Fioriture annuali: Frenz srl

Nebbia: Nephos Swiss Fog

Musica arpa Celtica: Sara Sgarioni

il designer Leonardo Magatti
















lunedì 17 settembre 2018

Orticolario 2018: "si salvia chi può" 5-6-7 ottobre 2018 Villa Erba - Cernobbio




Siete pronti per l'evento lariano più atteso della stagione? Torna Orticolario 2018, la kermese dedicata al verde e alla passione per il giardino, in programma dal 5 al 7 ottobre 2018 a Villa Erba a Cernobbio.

Il tema sarà di questa edizione sarà il “Gioco” e la pianta sarà la Salvia con le sue bellissime varietà. Ovviamente ci sarà il concorso internazionale “Spazi Creativi 2018” per la progettazione e la realizzazione di giardini e installazioni artistiche, ispirate ovviamente al tema del gioco e saranno visibili nel parco della Villa dove la commissione giudicatrice valuterà i progetti più originali. Come ogni anno i progetti verranno valutati da una giuria internazionale ed il vincitore si aggiudicherà il premio “La foglia d’oro del Lago di Como”. L' ospite d’onore di questa decima edizione è Roy Lancaster,vicepresidente dell’inglese RHS, Royal Horticultural Society, scopritore di piante, scrittore e giornalista, che riceverà il premio “Per un giardinaggio evoluto 2018”.




I finalisti del concorso sono:

1. “spLaYce ship”

Progetto e realizzazione Mirco Colzani . Paina di Giussano (Mb)
mircocolzani.com

Nello spazio “spLaYce ship” un mare di graminacee ornamentali e piante perenni circonda un sinuoso “tunnel vivente” dal quale emerge una cupola di rami intrecciatie in cui si entra attraverso due labirinti circolari. Lungo i confini dell’opera, i telefoni senza fili permettono di parlarsi da punti diversi.
Uno spazio perfetto e indispensabile per chi ama divertirsi a stretto contatto con la natura.

2. Spazio Fratelli Leonelli Manutenzione e cura del Paesaggio “Good Vibrations”
Progetto di Stefania Pluchino . Castelletto Sopra Ticino (No)
fratellileonelli.it

Interazione fra spazio, strumenti e visitatore, che qui gioca con misteriosi tamburi da cui escono “good vibrations”.
La maestria dello scultore Marcello Corrà veste di leggerezza la solidità del ferro che si integra perfettamente con la delicatezza e la vaporosità delle graminacee e delle erbacee perenni autunnali. Poi anemoni, Aster, le forme solide dei Buxus e le salviejamensis. La forma fluida del percorso accompagna in un punto dove poter suonare gli ‘hand drums’ e termina in un’area di sosta in cui contemplare il parco tra i fruscii delle foglie e le vibrazioni di energia. Ferro, corteccia, prato e un piccolo specchio d’acqua in un gioco di solidità, fluidità, leggerezza.

3. Spazio Vivai Piante Battistini “Meet me halfway”

Progetto di Andrea Camassa . Bologna
FB: Andrea Camassa

Il progetto e le sue installazioni raccontano metaforicamente la spirale della vita, le sue contraddizioni e difficoltà, le sue oscillazioni, i suoi profumi e la sua bellezza.Una vita che vale la pena vivere giocando in compagnia, condividendo. Il cammino è ascendente e percorribile da ambo i lati, scandito da dieci cornici, cinque da un lato e cinque dall’altro, che s’incontrano su un’altalena a due posti.

4. Spazio Associazione Animum Ludendo Coles
“Chi semina gioco raccoglie un animo fiorente e rigoglioso”


Progetto di Furio Ferri . Lodi
ludendo.it

Un percorso “salvifico” nel quale andare oltre l’affascinante ragnatela della realtà virtuale ed effimera, per lasciarci condurre dall’istinto più naturale e spontaneo nell’essere umano: giocare un gioco libero, gratuito, inclusivo. Fare esperienze dirette e reali sui giochi della tradizione popolare scolpiti nella pietra, scoprire i profumi e i colori delle salvie e delle erbe aromatiche, nei suoni armonici della natura, nel purificante scorrere dell’acqua.

5. Spazio Green Passion “La Topitta”

Progetto di Leonardo Magatti . Cernobbio (Co)
green-passion.jimdosite.com

Un progetto dedicato agli amanti della natura. Un giardino intuitivo, in cui le piante sono protagoniste di un piacevole disordine controllato. La “Topitta” è una casetta,un rifugio nel bosco, frutto di pura fantasia e realizzata con assi di recupero. L’atmosfera è fiabesca, lo stile è naturale e armonioso fra verbene, salvie, achillee, gaure, Aster, veroniche, anemoni, echinacee, Cleome e sementi di prato fiorito naturale, dalle tinte pastello miste. Per sorprendere tutti, per trasportarci in un mondo di racconti meravigliosi. Il designer cernobbiese Leonardo Magatti è già conosciuto al pubblico per aver conquistato numerosi premi sia ad Orticolario che a Giardina Zurigo ed Euroflora.


6. “Il gioco è il tempo”

Progetto e realizzazione di MetalliFilati . Cremona
metallifilati.com
paolomezzadri.com

“Il gioco è il tempo” è realizzato con leggerissime strutture in metallo e riporta le suggestioni vissute quando si giocava con i “legnetti” colorati per creare fantastici castelli e impossibili ponti. E quando i pezzi crollavano? Si scatenava l’infinita voglia di riprovarci e di azzardare infiniti mondi con inconsapevole creatività. Abbandonarsi al gioco per ritrovare spirito e attimi. Per ricostruire parti di noi e condividere parti di altri.

7. Spazio Figli dei Fiori “Castelli di salvia”

Progetto e realizzazione di CIRIBÌ . Como
figlideifiori.com

Il gioco delle bolle di sapone (sfere in policarbonato), soffiate da una figura fiabesca(rete metallica), sospinge la salvia verso il cielo, poi la adagia su un tappeto di foglie percorso da un sentiero in legno. Alcune bolle racchiudono una grande foglia di salvia realizzata con un intreccio di tessuti. Altre, come in un incantesimo, si trasformano in pianta viva. Habitat sospeso tra terra e cielo, dove il potere salvifico della salvia, in varie declinazioni materiche, rinforza e lenisce lo spirito, tra suoni e silenzi.

8. Spazio Jolly PVC “V.Rubik, l’orto modulare”

Progetto di Marco Bellotti . Traona (So)
marcobellotti.com

“V.Rubik e l’orto modulare”, presentato in anteprima a Orticolario 2018, è un progetto che crea moduli componibili ad incastro realizzati in PVC riciclabile, che non teme l’usura e cromaticamente personalizzabile. La zona dedicata all’orto con Salvia,sedute e composizioni floreali, si alterna all’area lounge per un relax vista lago.Comporre e ricomporre per una visione più dinamica che segue il mutare degli spazi e delle esigenze.

Anche il pubblico avrà la possibilità di votare il suo spazio preferito tramite un coupon che troverà presso il desk di ogni espositore.



Per festeggiare questa decima edizione si è deciso posizionare nel cuore pulsante di Orticolario; la piazza del padiglione centrale; una gigantesca installazione gonfiabile: “OOOMM” di Sob Stefano Ogliari Badessi realizzata in seta ed ovviamente firmata Mantero.
Nell' ala Lario ci sarà “salvia immortalis” con una esposizione dei fotografi Stéphane Casali e Philippe Claudel e il progetto della bravissima garden designer Barbara Negretti, dedicato ad una collezione di salvie aromatiche.
Tantissime sorprese per un appuntamento imperdibile con laboratori e spazi dedicati anche ai bambini.
E' ora di giocare!!!!

Invitiamo tutti i nostri lettori a visitare Orticolario: un evento davvero meraviglioso e suggestivo.
Vi alleghiamo il link della fiera per poter acquistare il vostro biglietto ed essere sempre aggiornati.


Non Mancate!!!



Dove e quando

Orticolario 2018
5-6-7 ottobre 2018

Spazio Villa Erba
Largo Luchino Visconti 4
22012 Cernobbio (Co)
Orari

Venerdì 5 . Sabato 6 . Domenica 7 ottobre
ore 9.00 > 19.00
La Biglietteria chiude un’ora prima

martedì 4 settembre 2018

Castagne, streghe e dintorni... 13-14 ottobre 2018 - 16° edizione


CASTAGNE, STREGHE E ... DINTORNI
13- 14 OTTOBRE 2018 A ROVENNA

UNA GRANDE FESTA CHE DA 16 ANNI, PRESENTA TRADIZIONI, LEGGENDE E SAPORI DI ROVENNA E DELLA TRADIZIONE COMASCA.

Un appuntamento amatissimo ed imperdibile!!!!

Originariamente la manifestazione fu creata e promossa dal Gruppo Sportivo Rovennese con a tema le castagne. In seguito, si è aggiunta anche la tematica delle streghe. Lo scopo era quello di riscoprire il territorio e le sue tradizioni, a Rovenna indissolubilmente legate alle conoscenze sulle erbe curative delle donne del luogo (STREGHE) ed alla fonte primaria di sostentamento alimentare ed economico (CASTAGNE). Si è così giunti a Castagne, Streghe e…dintorni, un evento che coinvolge il centro storico di Rovenna, località dal 1928 annessa alla Città di Cernobbio, con un evento in grado di coinvolgere ed appassionare migliaia di persone ogni anno (raggiunte anche le 8000 presenze). L’ANTICO BORGO SI TRASFORMA SULLO SPLENDIDO LAGO DI COMO. SPETTACOLI DEDICATI AD ADULTI E BAMBINI DI TUTTE LE ETÀ!


Le streghe di viola e nero vestite ti guidano a scoprire gli angoli più nascosti, più significativi. Gli ambulanti ti stuzzicano con l’artigianato e la loro maestria. Il fumo delle caldarroste ed il miele delle castagne con panna sono il premio di una gita unica, dal fascino antico. Cantastorie e truccabimbi, bancarelle d’artigianato e gastronomia, il servizio di ristorazione che spazia dai piatti locali più ricercati, alla griglia, ai dolci tipici. Castagne, streghe e…dintorni è un piacere per gli occhi e il palato, con un’attenzione speciale a non perdere il significato che la rinnova ormai da 15 anni.



PROGRAMMA

Sabato 6 Ottobre 2018 ore 19:30
Presso Osteria il Beuc (Via Cavallotti n.1 Cernobbio) APERITIVO E CENA DELLE STREGHE “TRA SORTILEGI , POESIE, RACCONTI E RITO DEL TOC”
Cena su prenotazione, gradito abbigliamento a tema, per menù e costi vedere ultima pagina di copertina.
Prima della cena verrà effettuata la premiazione della prima edizione Premio Letterario di Castagne, streghe e...dintorni 2018.

Durante i due giorni di festa (13 e 14 ottobre 2018)

SABATO dalle 15:00 alle 23:30 - DOMENICA dalle 10:00 alle 18:00
“MERCATINO DELLE CORTI” - Centro storico prodotti dell’ingegno nelle corti e nelle vie del borgo.
“MISTERI: TRA LAGO E MONTAGNA,PER I VICOLI DEL PAESE, TRA INFUSI E DONNE GUARITRICI” Centro Civico - mostra di arti visive . Curatori dell’esposizione Beatrice Danelli, Leonardo Serpa, Daniela Antoniali.
“LA CA DI BISS DI STRII” Curt del Gaetan - Rettilario di vipere ed aspidi del Bisbino. A cura di LORENZO TOSCA e OSVALDO MARELLI.
“BIROLLE E VIN BRULÉ” Piazza Vittoria - caldarroste cotte su fuoco a legna con maestria e vin brulé da antica ricetta delle Streghe.
“LE DELIZIE DELLE CASTAGNE” Curt del Piela - castagne secche con panna montata, cioccolata calda ed il dolce tipico di Castagne,Streghe e...dintorni “La stria dulza”.
“STREGOLANDIA” Centro Civico - giochi, laboratori ,tante sorprese e Sabato 13 Ottobre 2018
Ore 14:30 “VERSO STREGOLANDIA” camminata verso Rovenna per grandi e piccini, attraversando il borgo antico e suggestivo di Stomaino, dove si terrà (ore 15:30 circa) uno spettacolo per bambini dal titolo “LE AVVENTURE STREGOCOMICHE DEL PRINCIPE MARRONE” ritrovo presso la riva di Cernobbio con partenza ore 14:45 arrivo previsto a Stregolandia ore 16:45.
Ore 17:00 “TRUCIOLO E LA STREGA” Curt di Ustinei - spettacolo di burattini a cura del Teatro dei burattini di Ivano Rota.
Ore 18:45 “ARIA” SPETTACOLO PER BAMBINI Curt di Ustinei - a cura del “TeatroGruppo Popolare di Como".
Presso la Locanda della strega (c/o oratorio) dalle 21:00 intrattenimento musicale a cura del DJ Botty e DJ Arthur New Style.
Ore 19:30 Piazza Vittoria - “NOTE GIOVANI ALLA RIBALTA“ concerto del gruppo “SUMMIT BAND” .
Ore 20:00 “I RACCONTI DELLA LANTERNA” a cura di AURIGA TEATRO.
Ore 21:00 Piazza Vittoria - premio “STREGHETTA D’ARGENTO” all’atleta dell’anno a cura del G.S. ROVENNESE.
Ore 21:30 Piazza Vittoria “ELISIR DI NOTE SOTTO LE STELLE“ concerto del gruppo “KEEP CARM”.
Ore 22:15 Presso Oratorio “DANCE MUSIC YOUNG“ digital music per giovani generazioni a cura del del DJ Botty e DJ Arthur New Style.
LA MANIFESTAZIONE SARA’ ALLIETATA DALLA PRESENZA DEL “BIRULAT” LA MASCHERA TIPICA DI “CASTAGNE, STREGHE E…DINTORNI” interpretata da Fabrizio Sgheiz.


Domenica 14 Ottobre 2018
Dalle ore 12:30 Presso Oratorio intrattenimento musicale con LUIGI DE ROSA e la sua fisarmonica.
Ore 13:30 Piazza Vittoria - "CONCERTO INTERNATIONAL Rhythm AND BLUES" concerto a cura del gruppo “GENGIS GANG”.
Ore 13:30 “TRUCIOLO E LA STREGA” - Curt di Ustinei spettacolo di burattini a cura del Teatro dei burattini di Ivano Rota.
Dalle ore 15:00 “DANZE E MUSICHE MEDIEVALI” a cura del gruppo “KALENDA MAYA DANZE ” e "In Itinere Musica Medievale" SPETTACOLO ITINERANTE.
Ore 15:30 Curt di Ustinei - “IL CAPPELLAIO MATTO NEL PAESE DELLE STREGAVIGLIE” spettacolo per bambini a cura del MAGO JOHN.
Dalle ore 15:30 “MUSICHE E CANTI TRA I VICOLI IN FESTA” spettacolo musicale itinerante con epilogo in PIAZZA VITTORIA alle ore 16:30 a cura della” SUCIETà DE LA TAZA”.
Ore 16:45 Curt di Ustinei - “SIRQUS“ a cura di Gemy Mimo, funambolo, giocoliere, acrobata ed equilibrista.
Ore 17:15 Piazza Vittoria - “IL SABBA DELLE STREGHE” “La Striacabala” a cura de “Gli olivi casa vincenziana di Como“.
Ore 17:30 “ESTRAZIONE LOTTERIA DELLE STREGHE” Piazza Vittoria.
premi per tutti i bambini.

Due giornate meravigliose da trascorrere in compagnia !!!! 
Non potete mancare!!!

Per ogni informazione visitate il sito https://castagnestregheedintorni.it/



Festa del Borgo - sabato 15 settembre 2018 - centro storico - Cernobbio




Cernobbio in festa !!!!!

Un appunto imperdibile !!!

Sabato 15 settembre 2018 dalle 18 a mezzanotte, il Centro storico ospiterà una re-edition in chiave moderna della vecchia ed amatissima "Festa del Borgo". Un appuntamento amato da tutti negli anni passati, che si ripresenta in chiave moderna nelle pittoresche vie di Cernobbio.

In programma ci saranno degustazioni, cene, musica dal vivo e un meraviglioso mercatino dei fiori. Una grande festa per salutare l’estate e per passare una piacevole serata in compagnia.

I partecipanti e i visitatori potranno godere del posteggio gratuito con servizio di bus navetta dall’autosilo di Villa Erba.


L’evento è organizzato dal Comune di Cernobbio in collaborazione con i ristoratori, i commercianti, i pubblici esercenti e le associazioni del territorio.

Negli anni passati era buona abitudine che i cittadini decorassero le finestre e i balconi delle abitazioni con dei lumin . Le decorazioni saranno messe a disposizione dall’ organizzazione per tutti i residenti del centro storico che volessero contribuire a rendere questa festa ancora più sorprendente.


Siete tutti invitati a partecipare a questa serata speciale!!!!

Save the date


SABATO 15 SETTEMBRE 2018

FESTA DEL BORGO

DALLE 18 A MEZZANOTTE

CENTRO STORICO - CERNOBBIO

Navetta gratuita dall'autosilo di Villa Erba







Concorso Fotografico Nazionale 2018 organizzato dal Foto Cine Club Cernobbio - 40° edizione

 Un appuntamento imperdibile per gli amanti della fotografia e non...

Il Foto Cine Club Cernobbio, con il contributo e la collaborazione del Comitato Promotore, organizza il 40° Concorso Fotografico Nazionale – Italia – Svizzera, nei seguenti temi:

Tema A) Cernobbio: le immagini potranno documentare il paesaggio, il costume, i personaggi e le manifestazioni di Cernobbio.

Tema B) Como: la Città – il Lago di Como – I Monti e le Valli del Lario: le immagini potranno documentare il paesaggio urbano e gli scorci particolari della Città di Como, il paesaggio del Lago di Como ed i Comuni rivieraschi e montani.

Tema C) Il Canton Ticino con i Monti e le Valli: le immagini potranno documentare il paesaggio, il costume, i personaggi e le manifestazioni.

Tema D) Il Palio del Baradello: le immagini potranno essere scattate durante l’edizione 2018, manifestazione che si svolgerà dal 30 agosto al 22 settembre 2018 a Como e nel territorio. Per informazioni sul calendario:  Palio del Baradello.

Tema L) Libero: le immagini pervenute nel Tema libero saranno suddivise dalla Giuria in categorie per i premi, in relazione al contenuto: “ paesaggio, ritratto, figura ambientata, sport, reportage, natura, flora, fauna, macro, B&W, soggetti diversi, etc.

Potranno essere presentate 4 (quattro) immagini per ogni tema.
Nota Bene: ogni fotografia dovrà essere esclusivamente in formato JPG ad alta risoluzione e nominata/e
nel seguente modo:

– CCCNNNSP , dove “CCC” sono le prime tre lettere del cognome, “NNN” le prime tre lettere del nome, “S” il tema e/o i temi scelti, “P” il progressivo dell’immagine.
Esempio: ROSSI MARIO, Tema A con 4 immagini sarà uguale a: ROS MAR A1.JPG – ROS MAR A2.JPG – ROS MAR A3.JPG – ROS MAR A4.JPG.
La procedura è relativa sia a uno che a più temi scelti dove varierà esclusivamente la lettera per il tema scelto: A – B – C – D – L per un totale massimo di 20 immagini per ogni partecipante, ovvero 4 per ogni tema.

Ogni Autore potrà consegnare una sola scheda di partecipazione con un massimo di 4 immagini per tema, i CD/DVD non verranno restituiti.
Le immagini su supporto CD/DVD, dovranno essere inviate esclusivamente in formato JPG ad alta risoluzione, accuratamente imballate, franche di ogni spesa, al seguente indirizzo:

Concorso Fotografico 2018 – Foto Cine Club Cernobbio c/o Antonio Vasconi Via Regina 36 – 22012 Cernobbio (Como) Italy

oppure potranno essere consegnate al Negozio Vasconi – Studio di Fotografia, Via Regina, 36 – 22012 Cernobbio, dalle ore 16:00 alle ore 19:00, entro giovedì 11 ottobre 2018.

Le opere dovranno essere accompagnate dalla scheda di partecipazione e dalla quota di €.15,00 per autore (soci FIAF €.10,00) oppure Franchi Svizzeri 20,00, indipendentemente dalla quantità delle immagini e dei temi scelti.

Le opere senza la quota di partecipazione o consegnate fuori tempo massimo, non potranno partecipare al concorso, si accettano fotocopie della scheda di partecipazione.

Ogni autore potrà consegnare una sola scheda di partecipazione con un massimo di 4 (quattro) foto per tema.

La partecipazione al concorso comporta automaticamente da parte dell’autore la concessione al Foto Cine Club Cernobbio ed agli Enti Promotori, il diritto di riprodurre le fotografie presentate al concorso, su cataloghi ed altre pubblicazioni che abbiano finalità di propagandare la manifestazione, i luoghi della fotografia, senza fini di lucro.

Ogni autore è personalmente responsabile per quanto concerne il contenuto e la forma dell’immagine.
Il Foto Cine Club Cernobbio, pur assicurando la massima cura del materiale ricevuto, declina ogni responsabilità per eventuali furti, danni o smarrimenti generati da qualunque causa, escludendo qualsiasi rimborso per danni e/o altro.
Il Foto Cine Club Cernobbio è iscritto alla F.I.A.F. (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) con il nr. 710.

La Federazione ha concesso la ” Raccomandazione FIAF ” a questo Concorso con il n.2018 – D02

La partecipazione al Concorso implica la più completa ed incondizionata accettazione del presente regolamento e cosi anche dell’insindacabile giudizio della Giuria


Novità 2018:

Iscrizione MODULO ISCRIZIONE ed invio foto ONLINE:

Le immagini correttamente rinominate, la scheda di partecipazione e nota di bonifico dovranno essere inviate tramite https://wetransfer.com/ esclusivamente al seguente indirizzo e-mail entro le ore 22:00 del 11.10.2017:
concorso2018@fotocineclubcernobbio.it

Le immagini saranno ammesse al concorso al ricevimento della quota di partecipazione da effettuarsi tramite bonifico bancario IBAN: IT94T0843051160000000200155 intestato a Foto Cine Club Cernobbio.
Il pagamento via bonifico è possibile solo ed esclusivamente per l’iscrizione e l’invio online delle immagini.
E’ possibile caricare fino a 20 fotografie formato JPG.


Calendario


11 ottobre 2018 – giovedì – termine di presentazione delle opere. Le opere spedite per posta saranno ammesse al Concorso purchè ricevute prima della riunione di Giuria (14 ottobre 2018).

14 ottobre 2018 – domenica – riunione di giuria a Cernobbio.

29 ottobre 2018 – lunedì – Pubblicazione risultati dei concorrenti ammessi e premiati al Concorso 2018.La comunicazione dei premiati ed ammessi sarà esclusivamente sul sito. Non sarà spedita nessuna mail o inviata nessuna ulteriore comunicazione.
11 novembre 2018 – domenica – ore 17,30
Prima Proiezione e Premiazione nella Sala Regina del
Grand Hotel Villa d’Este di Cernobbio – Lago di Como.

Il Consiglio Direttivo del Foto Cine Club Cernobbio ha deliberato di mettere a disposizione della Giuriaun montepremi di apparecchiature fotografiche e libri per la premiazione dei vincitori del concorso per tutti i temi e le categorie. Inoltre saranno realizzati ingrandimenti fotografici cm. 20 x 30 delle foto premiate, montati su cartoncini con la scritta del Concorso e saranno consegnati a tutti i premiati presenti alla premiazione, il pomeriggio di domenica 11 Novembre 2018 al Grand Hotel Villa d’Este di Cernobbio, a certificazione delle opere vincenti.

Dott. Ignazio Coccia
Prefetto di Como

Dott. Danilo Zucchetti
Direttore Generale Grand Hotel Villa d’Este – Cernobbio

Prof. Enrico Lironi
Camera di Commercio di Como

Dott. Giuseppe Rizzani
Sacro Ordine Costantiniano di San Giorgio

Daniele Aquilini
Sindaco di Carate Urio

Cinzia Zorino
Assessore alla cultura-Comune di Carate Urio

Cav. Aldo Bianchi
Banco Desio

Giovanni Gastel
Presidente Onorario AFIP

Dott. Prof. Luigi Collarini
Consigliere Nazionale Federazione Italiana Motonautica

Rag. Valentino Crotti
Amministratore Unico ASCC Srl

Dott. Lorenzo Morandotti
Giornalista “Corriere di Como”

Daniele Brunati
Editori “ MAGIC LAKE “

Rosaria Casali
Editori “ MAGIC LAKE “

Ing. Gerardo Fumagalli
Società STERILINE – Como

Daniele Scheggia
Banco BPM Como

Maria Frantellizzi
Sponsor

Matteo Monti
Sindaco di Cernobbio

Adrian o Giudici
Presidente “Famiglia Comasca”

Rag. Angelo Porro
Presidente Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù

Dott.ssa Laura Bordoli
Presidente “Associazione Cavalieri del Palio del Baradello” – Como

Luca Lisino
Autoviemme Como srl

Giampiero e Giorgio Molteni
TESSABIT s.r.l. – Como

Silvio Santambrogio
Presidente “Amici di Como”

Mario Pittorelli
Presidente Bianchi Group – Como

Dott. Diego Minonzio
Direttore de “La Provincia” quotidiano di Como

Dott. Michele Ghigo
Presidente d’Onore FIAF

Michele Cappelletti
Rigamonti Calzature – Como e Cernobbio

Giuseppe Guin
Giornalista e Scrittore

Giovanni Orsenigo
Presidente – ACSM AGAM

Piero Vasconi
Segretario Generale – Foto Cine Club Cernobbio

Rag. Antonio Vasconi
Presidente – Foto Cine Club Cernobbio



Premiazione


I Concorrenti premiati che provengono da località di altre regioni Italiane o dalla Svizzera potranno soggiornare per il pernottamento e prima colazione la sera della Premiazione (Domenica 11 Novembre 2018) nei seguenti alberghi che lo offrono gratuitamente, previa conferma telefonica ad Antonio Vasconi. tel:+39 031512176 tel:+39 360950909

**** Hotel Miralago di Cernobbio, quattro stelle, situato in una posizione incantevole sulla riva del Lago di Como.

**** Hotel Regina Olga di Cernobbio, quattro stelle con piscina, di tradizione alberghiera secolare, situato sulla riva del Lago di Como.

**** Albergo Asnigo di Cernobbio, quattro stelle, posizione panoramica sul primo bacino del Lago di Como.

*** Hotel Terzo Crotto di Cernobbio, tre stelle, con ristorante storico e rinomato della cucina italiana.

**** Sheraton Lake Como Hotel, quattro stelle, ritrovarsi al Lago di Como, connessi alla bellezza.

**** Palace Hotel di Como, quattro stelle, centralissimo sul Lungo Lago Trieste a Como.

**** Hotel Barchetta Excelsior di Como, quattro stelle, fronte lago nella centralissima Piazza Cavour di Como.

**** Albergo Terminus di Como, quattro stelle, edificio storico fronte lago, nella splendida cornice di piazza Cavour

**** Hotel Villa Flori, quattro stelle, villa ottocentesca direttamente a lago con il rinomato Ristorante Raimondi.

**** Hotel Metropol Suisse Au Lac di Como, quattro stelle, “La tradizione dell’ospitalità dal 1892”

**** Grand Hotel Imperiale di Moltrasio,quattro stelle, un’oasi di pace, affacciata sul Lago di Como.

*** Albergo Posta di Moltrasio, tre stelle, con ristorante di tono elegante e servizio estivo all’aperto

**Albergo Giardino di Cernobbio, due stelle, storico albergo nel cuore di Cernobbio, con elegante giardino all’aperto.

Giuria

Michele Ghigo
SEMFIAF HONEFIAP – NOVARA
Presidente d’Onore F.I.A.F.

Pierluigi Comerio
COMO
Giornalista

Antonio Luchini
CERNOBBIO – COMO
Esperto di fotografia e sponsor

Lorenzo Morandotti
COMO
Giornalista

Claudio Capelli
TURATE – COMO
Cineoperatore

Mario Minatta
CERNOBBIO – COMO
Esperto Palio del Baradello

Maurizio Casarola
COMO
Giornalista – Storico

Giulio Montini – AFI – IFI – EFIAP/P
3 Coppe del Mondo di fotografia
Premio Internazionale di ABU DABI

Ares Pedroli
MENDRISIO – SVIZZERA
Fotografo professionista

Maurizio Cattaneo
FOTOELIT – CANTÙ
Fotografo Professionista

Alberto Tagliabue
MARIANO COMENSE – COMO
Fotografo Professionista

Salvatore Marsiglione
MAG – COMO
Gallerista

Alberto Frigerio
FOTOLIFE – VILLA GUARDIA – COMO
Fotografo Professionista

Piero Vasconi
Segretario Generale Fotocineclub Cernobbio – COMO
Fotografo Professionista
Tel. +393478683509

Antonio Vasconi – B.F.I.
CERNOBBIO – COMO
Presidente Foto Cine Club Cernobbio

mercoledì 25 luglio 2018

Lo sbaracco 2018 - 28 e 29 luglio - Strettoia e Centro storico - Cernobbio



Un appuntamento che si ripete ogni anno e che tutti aspettano!!! Lo sbaracco torna a Cernobbio con due giornate dedicate allo shopping sfrenato.

Sabato 28 luglio 2017 dalle ore 16 a mezzanotte, nella “Strettoia” del paese (via Regina), verranno allestite delle bancarelle dai commercianti di Cernobbio con i loro prodotti a prezzi super scontati: merce di ogni tipo, a prezzi davvero vantaggiosi. Abbigliamento, oggettistica, accessori moda, scarpe, borse e gioielli di ogni tipo faranno da cornice ad una manifestazione che punta al divertimento e che vuole far riemergere negli acquirenti il desiderio di andare alla ricerca dell’oggetto tanto desiderato e comprarlo in super saldo. 
La strettoia sarà chiusa dalle ore 14.30 per permettere l'allestimento del mercatino.

Il giorno successivo, domenica 29 luglio, lo Sbaracco sarà allestito nel bellissimo centro storico di Cernobbio dal mattino alla sera.

Lo ‘sbaracco’ è una delle più antiche forme di saldo conosciute in ambito commerciale. I prezzi della merce in mostra sulle  bancarelle saranno assai vicini al prezzo di realizzo e di sicuro interesse per i compratori. Questa è la decima edizione a Cernobbio... Buon compleanno Sbaracco!!!

Non potete mancare!!!

sabato 14 luglio 2018

LAKE COMO FILM NIGHT - 27 luglio 2018 - Villa Erba - Cernobbio



Dopo un percorso di 5 anni che ha toccato i più significativi luoghi del lago e della nostra città, il Lake Como Film Festival fa tappa nella splendida cornice di Villa Erba con LAKE COMO FILM NIGHT, una serata dedicata al grande cinema.

Dodici ore dedicate al pubblico con ingresso libero per godersi la villa e il parco alternando film, proiezioni, video arte, musica e molto altro.

L'evento è organizzato dall' Associazione Lago di Como Film Festival in collaborazione con Villa Erba S.p.a , il Comune di Como, il Comune di Cernobbio e Camera di Commercio di Como.

Ospite d'onore dell'edizione 2018 sarà l'attrice Jasmine Trinca, protagonista del film Un giorno devi andare (2013) con proiezione in programma alle ore 21.00 su grande schermo nel padiglione centrale.

In occasione del Festival sarà possibile visitare il piccolo museo dedicato a Luchino Visconti custodito all'interno della Villa. Sarà una splendida occasione per visitare le stanze del museo per rivivere il legame tra il regista, la villa e il nostro splendido territorio. La maratona cinematografica si aprirà dalle ore 17.00 per chiudersi alle 5.00 del mattino.



Per ogni informazioni e prenotazioni visitate il sito Lake Como film festival http://www.lakecomofilmfestival.com/

Non mancate!!!

“Triathlon Sprint Internazionale Città di Cernobbio “ - 22 luglio 2018

-


Domenica 22 luglio 2018 a Cernobbio prenderà il via la terza edizione del “Triathlon Sprint Internazionale Città di Cernobbio “, gara di triathlon (0,750 km di nuoto, 19 km di ciclismo e 5 km di corsa ) che
porterà in città 500 atleti, accompagnatori e un grande pubblico di appassionati.

La gara avrà inizio in Piazza Risorgimento, con la partenza e l’arrivo della frazione natatoria, e proseguirà lungo via Regina verso Como per la sezione ciclistica e quindi su via Regina fino a Moltrasio e nelle vie limitrofe del centro cittadino per la sezione di podismo per poi terminare in Piazza Risorgimento

Nella frazione di nuoto (km 0,75) gli atleti percorreranno un tratto di lago prospiciente Piazza Risorgimento dove potranno accedere al materiale lasciato in zona cambio.
Il percorso ciclistico sarà di 19 km e si snoderà interamente lungo il lago nei Comuni di Cernobbio e Como.
Il percorso podistico di 5 km avrà inizio dalla zona cambio in Piazza Risorgimento e si svilupperà quasi interamente nel centro cittadino di Cernobbio e lungo via Regina fino a Moltrasio.
Le strade saranno in parte totalmente chiuse al traffico veicolare (tutta via Regina e le vie del centro cittadino a Cernobbio) – via Per Cernobbio e via S.Pellico in territorio del comune di Como – via Regina (dopo la loc. Pizzo) in Comune di Moltrasio, con la presenza di volontari e polizia locale addetti al monitoraggio del traffico e al controllo degli incroci.

Si avvisa quindi la cittadinanza, gli esercizi commerciali e le attività di ristorazione, che nella giornata di domenica 22 LUGLIO 2018, dalle ore 13.00 alle ore 15.30 le seguenti vie del centro cittadino di Cernobbio resteranno chiuse al traffico veicolare per manifestazione sportiva.

Il divieto di transito veicolare dalle 13.00 alle 15.30 sarà nelle seguenti vie:
via Regina (dal confine del Comune di Como al Comune di Moltrasio)
via Plinio
via Volta (da Piazza Mazzini a via Plinio)
via Montegrappa (nel tratto compreso tra via Regina e via Plinio)
via Adda
via Gianorini
via Manzoni
via Aquileia
via L. Erba
via Monti
via Besana
Largo Europa
Piazza Mazzini
L.go Visconti
Via Garibaldi
Piazza Partigiani
Piazza Belinzaghi
Via Dell’Orto
Piazza Marmori
Piazza Risorgimento
Piazza Roma
Piazza T.Gallio
Via Cavallotti
Via XX Settembre

Sarà inoltre limitata la circolazione su via Cinque Giornate ai soli residenti e ai titolari delle attività commerciali


programma

-LOGISTICA

.Parcheggio riservato presso Ex.Galoppatoio/Via Regina

.Segreteria/pacchi gara/docce presso sede Canottieri Cernobbio/Via Regina

.Campo di gara/zona cambio/area borse/partenza/arrivo presso P.zza Risorgimento


-SABATO 21 LUGLIO

.Ore 17:00/18:00 Distribuzione pacchi gara(facoltativa)



-DOMENICA 22 LUGLIO

.Ore 10:00/12:00 Distribuzione pettorali

.Ore 12:00/12:45 Apertura/chiusura zona cambio

-PROGRAMMA PARTENZE

.Ore 13:00 Partenza 1^batteria top masch.

.Ore 13:05 Partenza 2^batteria masch.

.Ore 13:35 Partenza 3^batteria femm.

.Ore 15:00 Pasta party e premiazioni



.Ore 16:00 Pasta party/Cerimonia di premiazione

domenica 1 luglio 2018

Dolce e Gabbana: alta moda sul lago di Como




Un evento incredibile che darà visibilità e lustro al nostro bellissimo territorio grazie alla presentazione di una serie di collezioni moda del notissimo brand Dolce e Gabbana.
E’ ovviamente annunciato l’arrivo di numerosissimi vip, ma al momento la lista è top secret..  le nostre “inviate” sono già all’opera per scoprire qualcosa in .. 

Vi presentiamo intanto il programma che coinvolgerà sotto un certo punto di vista anche Cernobbio:

Giovedì 5 luglio si svolgerà l’evento di “alta gioielleria” sul piroscafo Concordia in navigazione da Cernobbio a Bellagio. Durante lo svolgimento dell’evento l’accesso di una parte di Piazza Risorgimento (la Riva) a Cernobbio sarà precluso dalle ore 17 fino alle 23. La cena ultra esclusiva sarà in piazza San Giovanni a Bellagio.
Venerdì 6 luglio al Parco Olivelli a Tremezzina sarà protagonista l’alta moda, con cena e dopo cena nei giardini di Villa Olmo a Como.
Sabato 7 luglio sarà in scena l’alta sartoria nella splendida Villa Carlotta, con il post presentazione a Villa Olmo a Como.
Domenica 8 luglio appuntamento si svolgerà il party a Villa Pliniana a Torno a partire dalle ore 22.
Inoltre il Patria, uno dei nostri storici battelli ormeggiato a Villa Olmo, si trasformerà in una preziosa boutique galleggiante.

Per ospitare un evento di questa portata ci saranno delle inevitabili ripercussioni, non solo sui luoghi strettamente collegati al programma, ma anche su tutto il centro  lago, a partire dalla viabilità lungo la Statale ‘Regina’. Nella serata del 6 luglio dalle ore 17.00 fino alle 22.00, la circolazione sulla principale arteria del lago sarà deviata lungo le vie comunali interne della frazione Tremezzo, in particolare nel tratto compreso tra gli incroci con via Febo Sala e con via Peduzzi. L’accesso sarà consentito ai soli residenti e agli ospiti degli alberghi compresi nel tratto di Statale chiuso al traffico.
Da lunedì 2 fino a sabato 7 luglio il Parco ‘Olivelli’ sarà chiuso al pubblico , per permettere i lavori di allestimento delle strutture necessarie alle sfilate e al backstage.
Per l’occasione sarà temporaneamente chiusa al pubblico anche Villa Carlotta da giovedì 5 a sabato 7 luglio.
La Villa sarà nuovamente accessibile per i visitatori domenica 8 luglio dalle ore 9.00.
Oltre ai vip è previsto l’arrivo di moltissimi giornalisti e più di cento modelle.

Un evento grandioso che contribuirà in maniera molto significativa ad accendere i riflettori sul lago più bello del mondo!!! 





sabato 30 giugno 2018

Grandissimo successo per la Fashion Night a Cernobbio



Una serata memorabile a Cernobbio. Il nostro blog ha ricevuto tantissime segnalazioni, domande e complimenti in merito alla Fashion Night di martedi’ 26 giugno 2018 in strettoia a Cernobbio organizzata dai commercianti. I negozi che hanno partecipato alla sfilata sono: Lellè, Via Regina, Mdl, Wilma Bini, Pashang, Furman, Luce, L’Aurora, Naus e due brand emergenti Lakeview e SoldOut.






Per più di due ore hanno sfilato splendide modelle e modelli con outfit e stili differenti: elegante, casual, chic passando poi dallo streetwear ai look più ricercati e raffinati.
Uno spettacolo incredibile con dj set, luci e con la  bellissima Francesca Guido come presentatrice della serata.
La vera anima della sfilata è Alba Romano, stilista e titolare del Lellè in Piazza Castello a Cernobbio. Grazie al suo prezioso lavoro e alla sua esperienza, la sfilata è stata un successo sotto ogni punto di vista.
Durante questa occasione ha lanciato il suo nuovo marchio “Alba Romano Lago di Como” portando in strettoia alcune anteprime della stagione autunno inverno della capsule collection RoGà.
 Se la signora Romano è stata  il cuore dell’evento, la mitica “Bice Pogliaghi”, titolare di Mdl e coordinatrice dei MartediCernobbio, è stata la mente poiché, grazie al suo impegno costante in favore dei commercianti, è stata possibile la realizzazione perfetta della serata, senza dimenticare i titolari del negozio Luce che hanno messo a disposizione la propria boutique per l’evento.




Ovviamente era presente l'associazione "Amici di Cernobbio", un gruppo di persone straordinarie che danno il proprio aiuto   in modo attento ed attivo alla realizzazione di ogni serata. Era presente anche l’associazione Giardino della Valle con un bellissimo allestimento.





 Quando l’unione fa la forza i risultati si vedono… e che risultati!!! Per vedere foto e video vi consigliamo di collegatevi su facebook alla pagina Vivi Cernobbio e segnaliamo anche un canale You tube https://www.youtube.com/channel/UCGPcIClV-JfycxhmCH3G4gQ. Ci state scrivendo in troppi per avere foto della serata... visitando facebook e le varie pagine dei negozi che troverete in elenco qui sotto vedrete scatti in abbondanza .-).


(servizio fotorafico di Maurizio Bini)

In seguito ecco il calendario dei prossimi appuntamenti:

17 luglio “Serata blues”, 31 luglio “Stasera si balla”, 14 agosto “Woodstock, il ritorno dei figli dei fiori”,Il 28 agosto “Itinerari del gusto, wine Cernobbio” con degustazione vini, 11 settembre “Il mercatino dell’autunno nelle strade e nelle corti” e 25 settembre «È moda, fashion show in strettoia».



Vi lasciamo anche gli indirizzi di tutti i negozi che hanno partecipato all’evento:

Lellè Vintage – Piazza Castello 4 - Cernobbio

Bini Wilma - 67, Via Regina - Cernobbio

Via Regina fashion store – Via V Giornate 2 - Cernobbio

Luce – Via Regina 49 - Cernobbio

L’Aurora- Via Regina 77b a Cernobbio / Via Milano 54 a Como

MDL – manifatture del Lago – Via Cavallotti 7 – Cernobbio

Furman – Via V Giornate 7 – Cernobbio

Pashang – Via Regina 34 – Cernobbio

Naus – Via Monte Grappa 4 - Cernobbio

Non mancate ai prossimi eventi a Cernobbio !!!





martedì 26 giugno 2018

Fashion night - martedì 26 giugno 2018

Non perdete la serata più fashion della stagione!!!
Stasera a Cernobbio si celebra la moda e la bellezza con una spettacolare sfilata coordinata dalla stilista Alba Romano (boutique Lellé) e dall'instancabile "Bice" (titolare  boutique MdL). 
I negozianti di Cernobbio presenteranno le loro collezioni: modelli e outfit eleganti, sportivi, rock, classici.. il tutto accompagnato da buona musica e dalla presenza di splendide modelle e modelli.
La sfilata inizierà alle ore 21-21:30. Consigliamo a tutti di arrivare prima, prendere un aperitivo o cenare a Cernobbio per non perdere i posti in prima fila.

Is time for fashion!!!!!


Vi aspettiamo

Fashion night Cernobbio
26 giugno 2018 
dalle ore 19 alle 23:30

sabato 16 giugno 2018

“Sport sotto le stelle – una notte di sport e di musica” - sabato 16 giugno 2018 - Cernobbio



Cernobbio torna ad ospitare la Festa dello Sport, giunta alla III edizione, sabato 16 giugno 2018. “Sport sotto le stelle – una notte di sport e di musica”: un evento imperdibile, promosso dall'ASD Invincible Diving di Cernobbio, da Lions Cernobbio, dal Comune di Cernobbio e da molte associazioni .

Una serata di sport e divertimento che inizierà alle ore 17 . La Riva (Piazza Risorgimento) sarà animata da campi sportivi e da oltre 40 stand dedicati a diverse discipline in cui potranno accedere tutti i presenti. A completare il programma due concerti di musica; una gara di nuoto che dalla sede della Como Nuoto ; incontri e dimostrazioni di pugilato per bambini e per persone affette dal morbo di Parkinson; prove pratiche BLS a cura della Federazione Italiana Nuoto Salvamento; laboratori a cura dei ragazzi dei Grest di Cernobbio, Maslianico e Piazza Santo Stefano. Non mancherà spazio dedicato al mondo dei motori. Grazie al Moto Club Piazza Santo Stefano saranno presenti in Riva diverse auto Ferrari e moto Ducati per la straordinaria partecipazione della Ducati Lario Desmo.


Per questa occasione, grazie al prezioso intervento del neo sindaco Matteo Monti, ricordiamo a tutti che il parcheggio di Villa Erba (autosilo) con 250 posti auto sarà messo a disposizione dei visitatori. Vi invitiamo a posteggiare li e recarvi in centro facendo due passi.
Inoltre in occasione della III festa dello sport la viabilità nel centro di Cernobbio sarà soggetta ad alcune modifiche. Nel dettaglio:


- dalle ore 16:00 i posti auto lungo via Garibaldi saranno riservati esclusivamente a veicoli appartenenti a persone disabili munite di apposito contrassegno;
- dalle ore 17:00 via Garibaldi verrà chiusa al traffico. Potranno accedervi solo veicoli appartenenti a persone disabili, munite di apposito contrassegno; cittadini con apposito permesso; clienti e frontisti delle attività alberghiere e delle strutture ricettive.
Il posteggio delle scuole primarie di via Regina sarà riservato esclusivamente a veicoli appartenenti a persone disabili munite di apposito contrassegno. Un servizio navetta, a cura della Croce Rossa, assicurerà i collegamenti tra il posteggio stesso e piazza Risorgimento.





Non perdete questa grande festa sportiva!!!!


sabato 2 giugno 2018

Riapertura Galoppatoio Villa Erba con punto di ristoro - 2 giungo 2018 ore 12:00


Una notizia che ci fa molto piacere condividere con i nostri lettori. Oggi alle ore 12:00, riapre l'ex galoppatoio di Villa Erba con un punto di ristoro e un Infopoint turistico.

Grazie a un accordo stipulato tra Villa Erba e il Comune di Cernobbio, sabato 2 giugno alle ore 12.00, inaugura un nuovo punto di ristoro all’interno dell’area ex galoppatoio. Un vero e proprio chiosco gestito da Anagramma con i ragazzi di Cometa che  garantirà un servizio di ristoro tutte le domeniche da metà giugno a fine settembre, dalle ore 10 alle 18. A questo si unisce un servizio fisso di informazione e accoglienza turistica gestito dal Comune di Cernobbio. Comaschi e turisti potranno quindi accedere liberamente alla stupenda area verde che caratterizza l’ex galoppatoio.
I cittadini potranno tornare a godere degli spazi verdi in riva al lago senza arrecare intralcio alle attività fieristiche e espositive già in calendario di Villa Erba.


Viviamo la nostra bella città!!!!


MartedìCernobbio: serate con chiusura al traffico della strettoia





Tornano gli appuntamenti di MartedìCernobbio, le serate che tutti stavano aspettando!!!! Ogni due settimane la strettoia sarà chiusa al traffico dalle 19 alle 23:30 per permettere a residenti e turisti di "vivere" la nostra città senza il traffico (a volte infernale) della sua strada principale… Potrete gustare un buon bicchiere di vino stando tranquillamente seduti al tavolo di un bar o di un ristorante. Potrete ascoltare buona musica, passare una serata con gli amici e inoltre avrete la possibilità di fare shopping grazie ai negozi aperti per l'occasione.


Questo il calendario di tutte le serate per l’estate 2018:


5 giugno – Itinerari del gusto, apericene a tema

Una serata in allegria all'insegna del gusto


19 giugno – Serata in rosso


Una serata dedicata al Rosso... negozi e ristoranti seguiranno in "tema"ovviamente, ed invitano il pubblico ad indossare un capo d'abbigliamento o un accessorio di questo colore per rendere ancora più magica questa serata...


26 giugno -  fashion show in strettoia

Sfilata di moda


17 luglio – Serata blues

Buona musica, buon cibo e shopping in tutta tranquillità


31 luglio – Stasera si balla
Animiamo questa serata con ballerini e buona musica





14 agosto – Woodstock, il ritorno dei figli dei fiori

Cantavano «All you need is love», e predicavano il messaggio della vittoria dell’amore sulla guerra...

Una serata dove sarà graditissimo il dress code a tema


28 agosto – Itinerari del gusto, wine Cernobbio

Degustazione vini


11 settembre – Il mercatino dell’autunno nelle strade e nelle corti


25 settembre – fashion show in strettoia.

Sfilata di moda

Non potete mancare!!!



lunedì 21 maggio 2018

L'Eterno Istante - Giovanni Gastel - 26 maggio/17 giugno - Broletto - Como




Un evento da non perdere!!!
Giovanni Gastel sarà presto a Como con “L‘eterno istante. La mostra”, un grande evento curato da Maria Cristina Brandini e Franco Brenna, organizzata dall’Associazione culturale Caracol e dal Comune di Como. L’esposizione sarà un omaggio all’incredibile eleganza e al talento del maestro e si terrà al Broletto dal 26 maggio al 17 giugno 2018.
Finalmente Gastel, amato e stimato in tutta Italia e all’estero omaggia la nostra bella città con una mostra di 38 fotografie prestigiose scattate nel corso dei suoi 40 anni di professione. Saranno esposti alcuni ritratti appartenenti alla serie “Angeli caduti” insieme ad altri scatti particolari ed iconici. Per i visitatori ci saranno anche due incontri aperti al pubblico: lunedì 4 giugno alle 18 appuntamento con Giovanni Gastel, Enzo Pifferi e la famiglia Vasconi di Cernobbio. Durante la serata verranno proiettate fotografie dei tre artisti, un appuntamento imperdibile per gli amanti della fotografia. Il secondo incontro sarà mercoledì 6 giugno, sempre alle 18, dove Giovanni Gastel presenterà il suo libro inedito di poesie “Sono una pianta rampicante” e parlerà della sua attività di scrittore.


Giovanni Gastel nasce a Milano il 27 Dicembre 1955 da Giuseppe Gastel e Ida Visconti di Modrone. Negli anni Settanta inizia il suo percorso “fotografico” con ritratti, still-life, servizi di moda per bambini e foto per matrimoni. Dopo una lunga gavetta, nel 1981, incontra Carla Ghiglieri che lo avvicina al mondo della moda. Da questo momento inizia a lavorare con le riviste internazionali più prestigiose: “Vogue“, “Mondo Uomo“, “Donna“, “Elle“, “Vanity Fair“,” Amica“, “Glamour” e collabora con brand famosi come Dior, Trussardi, Krizia, Tod’s, Nina Ricci, Versace solo per citarne alcuni. Nel 1997 la Triennale di Milano gli dedica la prima personale curata da Germano Celant e nel 2002 riceve l’Oscar per la fotografia. Un grande maestro, un grande professionista e con un'eleganza e uno charme unico che si riflette nel suo lavoro.
Non potete mancare!!!!


L’Eterno Istante
26 Maggio al 17 Giugno 2018
INGRESSO LIBERO.


venerdì 11 maggio 2018

architAMORfosi - mostra personale di Matteo Galvano - 8/10 giugno - Villa Bernasconi - Cernobbio



architAMORfosi

MOSTRA PERSONALE dell’artista Matteo Galvano 
VILLA BERNASCONI Largo Campanini, 2 CERNOBBIO (CO)
VERNISSAGE: 8 GIUGNO dalle ore 20:30 - Ingresso Libero 

9-10 GIUGNO 
10:00 – 12:00
14:00 – 18:00



VILLA BERNASCONI eccoci tornati qui da Te...

Concepita come abitazione privata dell’ingegner Davide Bernasconi, per poi vederti, dopo qualche anno dalla sua morte, nelle mani di molti tra cui un Comando della Guardia di Finanza e diventare, negli anni a seguire, fruibile al Pubblico grazie all’acquisto da parte del Comune di Cernobbio che tutt’oggi tiene cura di ogni aspetto che ti riguardi.
Da poco hai aperto le tue porte al Pubblico in una Nuova Veste: ora sei MUSEO !
Coloro i quali hanno avuto l’opportunità di “VIVERTI” ed “ABITARTI” fino ad oggi, per la prima volta sentono la tua Voce nel percorso di visita. Specialmente i protagonisti degli eventi organizzati nelle tue Sale certamente si saranno domandati: “Chi sa cosa lei avrà pensato di Noi ?!”
Questo il pensiero che si è scatenato nell’artista Matteo Galvano, il quale ha scelto di Donare il tuo “ritratto” al Museo, in segno di Ringraziamento per la calorosa accoglienza in occasione di un progetto che l’ha visto partecipe nel 2014, “La Chiave Contemporanea del Liberty”, che ha portato curatrici ed artisti ad approfondire il tema del periodo storico in questione, con passione ed attenzione ad ogni dettaglio. Alle prime notizie riguardanti il Nuovo Utilizzo della Villa, l’artista Galvano insieme alla Curatrice (Dott.ssa Roberta Macchia) dell’evento sopra citato hanno ipotizzato la donazione dell’opera  che,
con approvazione della Responsabile Ufficio Cultura Claudia Taibez, ha trovato posto nel percorso di visita e da oggi segna il Respiro di una Contemporaneità nel Pieno Rispetto delle Stratificazioni del Passato.



Unitamente alla donazione nasce la proposta di realizzare una MOSTRA PERSONALE, volta a sintetizzare
in un unico ambiente ( la Torretta ) ed in un unico termine ( architAMORfosi ) sia il passato di questa affascinante Location sia il futuro dell’artista, il quale proporrà al pubblico per la prima volta la serie da cui è tratto il titolo dell’esposizione.
architAMORfosi nasce dall’esigenza dell’artista di non fermarsi a ciò che ognuno di noi è capace di vedere attraverso l’occhio umano, viaggiando, navigando in rete o semplicemente sfogliando le pagine di un libro. Matteo Galvano ama l’architettura e la interpreta a suo piacimento, come a voler riappropriarsi della città ideale. Ecco che, attraverso le sue più recenti opere, due città geograficamente distanti tra loro si fondono immaginando di vivere condividendo lo stesso spazio, utile a ottenere silenziosi momenti nel turbinio dei suoni urbani tradotti nel continuo ripetersi di tratti della sua biro. [immagine di una tra le opere, appartenenti alla serie, realizzate che ha girato l'Europa per due anni con l'evento JEUNE CREATION EUROPEENNE]




Perché proprio questo Titolo ? 

architAMORfosi richiama il termine Metamorfosi e quest’ultimo può essere l’estrema sintesi di quanto Villa Bernasconi fino ad oggi ha vissuto: più immediato il richiamo con le decorazioni esterne del baco da seta ricomposto ora come bruco ora come farfalla, più riflessivo il richiamo ai cambiamenti morfologici, fisiologici indicati nelle prime righe di questo testo, implicanti ogni volta un diverso rapporto con l’ambiente circostante.

TU, Gioiello del Liberty, ci hai accolto DUE VOLTE:

In veste di Location nel 2014

In veste di Museo OGGI

e di questo te ne saremo Sempre Grati.

MOSTRA E TESTO A CURA DI Dott.ssa Roberta Macchia PER INFO e DETTAGLI 348 9300343 - r.macchia87@gmail.com

evento in collaborazione con


eventi collaterali





mercoledì 9 maggio 2018

Alessandro Borghese: "4 ristoranti" sul lago di Como



Torniamo a parlare di personaggi famosi che visitano il lago, ed in questo periodo il più famoso  è sicuramente Alessandro Borghese. Dopo un tira e molla per poter girare il suo “4 Ristoranti” a Como, finalmente le riprese sono iniziate e l’affascinante chef sarà a Como fino all’11 maggio. Sorrisi, strette di mano, selfie, lo chef Alessandro Borghese non si è risparmiato... Amatissimo dalla gente soprattutto dalle signore… e non dite che non è così…

Tra un impegno e l’altro Borghese ha trovato il tempo di fare un giro con l’idrovolante ver visitare il nostro territorio dall'alto. Il famoso furgone è stato avvistato ad Argegno, a Cadenabbia e a Como…. Ci sarà anche un ristorante di Cernobbio??? I nomi dei locali sono top secret e anche se abbiamo avuto qualche soffiata non la scriveremo qui ci dispiace. I quattro ristoranti, che saranno protagonisti della puntata che andrà a giugno, sono segretissimi ovviamente. Il tema dominante sarà il pesce di lago e verranno valutati location, servizio, menù e conto. Alessandro Borghese potrà confermare o “ribaltare il risultato” con la sua votazione.

Alessandro Borghese nasce a San Francisco il 19 novembre 1976, figlio dell’attrice Barbara Bouchet e dell’imprenditore Luigi Borghese.
Dopo il diploma alla Rome International School di Roma si imbarca sulle navi da crociera, dove lavora come cuoco per tre anni.
Il lavoro lo porta a Londra, San Francisco e Parigi. Al suo rientro in Italia frequenta la scuola di sommelier. Torna a viaggiare per lavoro con  destinazione New York. Al suo ritorno in Italia lavora in diversi ristoranti a Milano e Roma. Ha una società, AB Il lusso della semplicità, dedicata al catering e banqueting per la realizzazione di eventi . Alessandro Borghere si occupa anche di consulenze nell'ambito della ristorazione e conduce numerosi programmi televisivi. Una vita piena di impegni che sembra lasciare poco spazio all’amore e invece lo chef è  sposato dal 2009 con Wilma Oliverio, e dalla loro unione sono nate due splendide bambine: Arizona e Alexandra.
Il programma 4 Ristoranti porterà sicuramente tanta visibilità alle nostre belle zone. Grazie a Sky, alla produzione, ad Alessandro Borghese, alla città di Como e a tutti coloro che hanno reso possibile questa visita sul Lario.  


martedì 8 maggio 2018

I Cavalli del Bisbino



Una nostra lettrice ha espresso la volontà di pubblicare un articolo per dare visibilità e spingere tutti ad aiutare e sostenere questa associazione, non lucrativa, il cui scopo è quello occuparsi in tutte della salvaguardia del branco dei Cavalli del Bisbino.
Tutto ebbe inizio nell’inverno del 2008 quando due gruppi di cavalli che vivevano liberi sul Monte Bisbino scesero nei villaggi di Sagno, in territorio Elvetico, e Rovenna alla ricerca disperata di cibo, poiché la montagna era ricoperta da troppa neve. Diversi anni prima il loro proprietario morì e i due branchi sopravvissero sulla montagna sfidando ogni genere di difficoltà. La discesa nei villaggi provocò molte lamentele e si profilò il pericolo che autorità insensibili sequestrassero gli animali per ridurli in cattività o peggio ancora per spedirli al macello. Alcuni proprietari del luogo fecero di tutto per allontanare gli animali dai pascoli con tentativi addirittura di eliminarli. Numerose associazioni e persone sensibili, svizzere e italiane, si mossero per salvarli cercando soluzioni pratiche indirizzate alla sopravvivenza e alla risoluzione dei conflitti sorti nei luoghi della loro presenza. Nel maggio 2010 i cavalli vennero spostati sul versante verso il Monte Generoso, una zona splendida, dove i pascoli sono ricchi e abbondanti. Si trattò della famosa transumanza che riunì un centinaio di volontari uniti dal desiderio di salvare questi meravigliosi cavalli.


Da allora i 24 cavalli del Bisbino appartengono ad un’associazione che porta il loro nome e che conta 400 membri. Il Comune di Lanzo ha messo a disposizione un grande terreno dove i cavalli trascorrono i mesi invernali foraggiati e accuditi dai volontari. In primavera vengono portati sui pascoli alti del Generoso e lì rimangono fino al tardo autunno. L’associazione si affida alla grande professionalità dell'etologo Francesco De Giorgio. La gestione dei cavalli si basa sui principi etologici ed etici dell'approccio zooantropologico. In opposizione a quello antropocentrico, in cui il cavallo deve produrre valore, essere sottomesso e rispondere adeguatamente alle aspettative umane, questo metodo invece mette al centro l'animale, la sua soggettività, la sua capacità espressiva e relazionale con i propri simili e con l'ambiente circostante. (testo dal sito Cavalli del Bisbino).

I cavalli sono di razza Avelignese che deve il proprio nome al paese di Avelegno, vicino a Bolzano. In tedesco paese è chiamato Hafling e il cavallo è quindi conosciuto anche con il nome Haflinger.

Questa razza si distingue per il suo mantello sauro, con coda e criniera chiare. All'inizio fu selezionato come animale da soma e lavori agricoli, negli anni sessanta e settanta venne allevato essenzialmente per la produzione di carne equina; tuttavia, alcuni esemplari trovarono impiego anche nelle scuole di equitazione. I nostri nuovi amici invece hanno la fortuna di essere liberi nel nostro territorio, accuditi ed amati da persone con un cuore grande!!! Quante persone meravigliose ci sono al mondo e i volontari di questa associazione sono davvero fantastici!!!! Un grande complimento a tutti loro!!! Giulia ha voluto fortemente che fosse pubblicato un articolo sul nostro blog, essendo seguitissimo, nella speranza che molte persone possano aiutare l'associazione.

Ogni anno il gruppo affronta numerosi problemi legati al mantenimento dei cavalli.
Un piccolo contributo potrebbe aiutare i volontari per comprare il fieno, per coprire le spese sanitarie e assicurative, per mantenere in ordine il terreno del recinto, oppure per rinnovare e riparare le strutture.


Non perdete tempo e visitate subito il sito http://cavallidelbisbino.com/



Chiedimi di mostrarti poesia in movimento, e ti mostrerò un cavallo.
(Ben Jonson)






lunedì 7 maggio 2018

Antonio Pedretti - Bianco Lombardo - Ex chiesa San Pietro in Atrio Como 25 aprile/20 maggio2018



La galleria MAG, sinonimo di cultura e arte a Como presenta, al pubblico lariano ed ai numerosi turisti presenti in città, un artista incredibile. Antonio Pedretti torna a Como presso la sede più conosciuta, bella e misteriosa della nostra città. San Pietro in Atrio si vestirà di "Bianco Lombardo", la mostra personale di Antonio Pedretti, un maestro di fama internazionale e caposcuola del genere paesaggistico contemporaneo ed informale.

*Antonio Pedretti nasce a Gavirate (VA) nel 1950, frequenta la Scuola di pittura del Castello Sforzesco e l’Accademia di Brera, abbandonata nel 1972 perché si sentiva distante dalle correnti artistiche dell’epoca, spazialismo e concettuale in primis, avendo nelle sue corde più intime, il bisogno di far emergere dai suoi dipinti, un’immagine che solletichi i ricordi delle persone e la necessità di evolvere la pittura invece di ucciderla.

A 16 anni la sua prima mostra personale alla galleria Ca’ Vegia di Varese, e ora dopo più di 50 anni di carriera, il suo curriculum può vantarsi di esposizioni e progetti artistici nei luoghi più celebri di tutto il mondo.

L’ex chiesa di San Pietro in Atrio, dalla sua origine è sempre stata un fulcro importante per la città, al centro del circuito dell’abituale passeggiata di comaschi e turisti, ha una storia incredibile quanto misteriosa, gli ultimi scavi, hanno fatto riemergere un lastrico paleocristiano risalente al V° sec. D.C. oggi visibile attraverso una pavimentazione trasparente, invece la struttura della Basilica è risalente all’XI° sec. I resti degli affreschi alle pareti, hanno la loro genesi nel romanico, fino ad arrivare al settecento. Nel XIX° sec. è stata sede della Prefettura e da circa quarant’anni un polo espositivo tra i più importanti del lago di Como. 



Per il Maestro Antonio Pedretti, il legame con il territorio è sapere, egli osserva e analizza in profondità l’essenza vitale della natura con i suoi cicli, metabolizza gli eventi atmosferici, comprende le pause e le energie dirompenti, la potenza della vita che nasce come la forza dell’attesa che la precede.

Tutto è scandito e ripetuto tale e quale nelle sue tele, l’energia dei suoi gesti, la profondità dei suoi graffi, la macerazione della materia e le violente spatolate incarnano perfettamente la rigenerazione della vita e il compiersi della genesi.

La tematica del Bianco lombardo, è una delle più iconiche del maestro il quale è sempre fedele a se stesso approfondendo l’analisi del paesaggio ed evolvendo la sua pittura, che è la vera protagonista di tutte le sue opere, la vera pittura, fatta di passione e di carattere, di immagine e di racconto, a volte solo celato che conduce il fruitore a ricordi primitivi e personali. Attraverso la sua tecnica informale, queste nuove 20 tele, tutte di grandi dimensioni, vogliono focalizzare l’attenzione del pubblico su tre aspetti fondamentali: La natura che è centrale alla vita, la tecnica pittorica e l’emozione della memoria.

Nella serie esclusiva di 10 opere verticali che vogliamo definire per soggetto, bianchi periferici, allestite come una serie di frame cinematografici una accanto all’altra, l’equilibrio di forze della natura è il filo conduttore, dove la morsa della neve scesa dall’alto, si contrappone alla forza ascensionale della rigenerazione della vita e degli alberi. La morsa della neve non è meno potente della forza della materia, dove la pittura è macerata, rigirata e impastata direttamente sulla tela, che si contrappone alla linearità della carta inserita come se fosse materia pittorica.

È periferico ciò che sta intorno a qualcosa di centrale, delle zone marginali, e talvolta viene usato anche come aggettivo negativo.
L’essere umano, soprattutto in occidente, ha ritenuto di essere al centro di questo concetto e dove ci sono più essere umani è di conseguenza il centro di tutto. Ma è giusto tutto questo? soprattutto è vero? In alcune filosofie orientali tra le più antiche e diffuse, è la natura il centro di tutto e l’uomo ne fa solo parte.

Il Maestro Pedretti ribalta tutto offrendoci quella che è la periferia della natura, i margini più incontaminati, proprio quei luoghi dove l’essere umano è meno presente e quindi più puri.

I guizzi di impasto, le colature, i graffi, i segni e le campiture in carta, sono le caratteristiche principali delle grandi opere dedicate e prodotte a Varigotti lo scorso anno e già presentate in una grande mostra istituzionale presso il Complesso monumentale di Santa Caterina a Finalborgo (SV) nel 2017; sono le note di un’armonia che descrivono con pienezza la vacuità del mare in inverno, la solitudine delle spiagge di Varigotti, dove la natura riprende il suo ruolo primario antecedentemente concesso all’uomo. (*testo Salvatore Marsiglione)




La mostra è curata da Salvatore Marsiglione, Direttore della galleria d'arte moderna e contemporanea MAG con sede a Como (IT) e Kyoto (JP).

Lasciamo il link per contattare direttamente la galleria MAG per informazioni http://www.marsiglioneartsgallery.com/wordpress/it/benvenuto/


Bianco Lombardo - Antonio Pedretti
ex chiesa di San Pietro in Atrio di via Odescalchi 3

dal 25 aprile al 20 maggio 2018

Ex chiesa San Pietro in Atrio, Via Odescalchi, 3 Como

dal martedì alla domenica dalle 10 alle 20

mercoledì 2 maggio 2018

Gabriela Butti - Art Studio Opening in Cernobbio - 5 maggio 2018



Oggi vi presentiamo Gabriela Butti, talentuosa artista che inaugurerà sabato 5 maggio il suo nuovo atelier a Cernobbio, precisamente a Piazza Santo Stefano in Via Vitt. Emauele 10 (di fronte al ristorante Della Torre).

Grabiela, classe 1985, ha conseguito la laurea presso l'Accademia di Belle Arti di Brera nel 2009. Studi liceali scientifici e linguistici associati all'estrema curiosità per tutto ciò che ancora non conosceva, l’hanno spinta a sostenere in tutto e per tutto l'ideale leon battistiano dell'artista studioso ed artigiano, che unisce teoria e pratica lungo il proprio cammino evolutivo. Solo tramite la conoscenza si può infatti andare al di là della conoscenza stessa. 


La tecnica utilizzata da questa bravissima artista unisce tecniche tradizionali alle più avanzate tecnologie: tempera all'uovo, preparazione e traforazione manuale della carta, produzione artigianale di pellicole plastiche frutto di reazioni fra agenti chimici, stratificazioni su tele serigrafiche e costruzione di circuiti elettrici di ultima generazione… Molti libri, solitudine e viaggi, tanti film, video, fotografie e tazze di tè…

In allegato troverete un link relativo a un’intervista online, che può contribuire ad ampliare la personale presentazione di Gabriela: http://lastanzaprivatadellarte.blogspot.it/2014/02/tra-un-battito-di-ciglia-e-laltro.html



Il suo nuovo studio a Cernobbio merita di essere visitato per approfondire la conoscenza verso le opere di un’artista molto valida e per scoprire insieme a Lei, un concetto di arte nuovo ed originale.
Vi lasciamo la mail diretta per poter contattare direttamente l’artista: gabrielabutti@hotmail.it



Mostre

2018 ( Giugno )

- Personale LO SPIRITO DELLA FORESTA, Galleria Ghiggini, Varese

- Collettiva 1st Class Artery #WUNDERKAMMER02, Nellimya Arthouse, Lugano

2017

- Collettiva 1st Class Artery #WUNDERKAMMER01, Nellimya Arthouse, Lugano

- Vicende e Vincitori, Premio Ghiggini ArteGiovani, Galleria Ghiggini, Varese

- Collettiva lucidità del Caos, Galleria OnArt, Firenze

2016

- Personale BLACK DIAMONDS, Menaggio (CO)

- Collettiva PETRICHOR, Chan Hampe Gallery, Singapore

2015

- Personale WE USED TO WAIT, Sala Civica Bergamaschi, Induno Olona, Varese

2014

- Art Residency, Nellimya: light art exhibition, Lugano (CH)

- Personale THIS IS A TRUE STORY

- Art Residency, Grey Projects Gallery, Singapore (SG)

- Personale FACING EMPTINESS (Singapore)

2013

- Bipersonale con Annalisa Fulvi, DOUBLE FACE, Milano

- Collettiva Eco.02, Caravaggio (BG)

- Finalista Premio Artgallery, Milano

2012

- Collettiva Snake Shaped River, Milano Personale

- LA MEMBRANA DEL TEMPO, Galleria Ghiggini, Varese

- Collettiva COME SE NULLA FOSSE - PRETENDING INDIFFERENCE, Milano

- Premio Ghiggini Artegiovani, Varese

- Collettiva Eco.01, Caravaggio (BG)

- Collettiva CHINA MADE IN ITALY, Milano


2011

- Collettiva Patrizia Barlettani Next Generation, Milano

- Premio Artevarese Giovani, Varese




“Incido nella carta immagini, corpi, impronte di luce,impressioni di forme. Corpi percepibili solo grazie ai raggi luminosi. Produco pelli cartacee solcate da pori, pelli respiranti di luce vive di rughe e solchi. Punti che descrivono corpi e sostanze di energia pura sottratta al tempo, al frenetico mutare della realtà.”

Gabriela Butti