Translate

domenica 20 settembre 2015

Soirée du jardin - Orticolario 2015



Soirée du jardin

ORTICOLARIO
2. - 4. ottobre 2015



Un’altra idea del garden designer Leonardo Magatti per stupire il pubblico di Orticolario, soirée du jardin un progetto che racchiude un ideale e segue il leitmotiv della kermesse “Il contagio della bellezza” : dopo una stressante giornata di lavoro, rientrando a casa, possiamo finalmente goderci il meritato relax e benessere nel nostro spazio verde. Luci soffuse avvolgono la notte blu e fanno da cornice ad un cielo pieno di stelle in attesa di essere ammirate... Una serata in un giardino da sogno, evocativo, fatto di emozioni e poesia ; una magia che si ripete ogni sera e si svela
agli occhi di chi guarda. Un profondo senso di pace, quiete ed armonia, il momento ideale da vivere in solitudine o con chi più amiamo, la combinazione perfetta di elementi per la vostra inimitabile serata…
Il progetto è possibile grazie ad un team di artigiani che raggruppa tutta la creatività e la passione italiana per l’eccellenza e l’estetica e che si è riunito per presentare un progetto giardino originale ed evocativo.
Un progetto giardino che dedica moltissima cura ai dettagli, con particolare attenzione ai complementi d’arredo, realizzati su misura. Inoltre ci sarà una gradita sorpresa per tutti i visitatori presso lo stand . La “soirée du jardin” è una creazione ricercata, che esalta l’armonia e la bellezza: un giardino che esprime la semplicità ma anche l’incontro tra passione creativa e la natura. Il garden dsigner ha anche realizzato una splendida vetrina in centro a Cernobbio presso la Sartoria Orefice . Il progetto è realizzato da Leonardo Magatti in collaborazione con Cattaneo Vivai, Sartoria Orefice, FGG Guarisco Andrea e il ristorante la Vignetta Cernobbio.





mercoledì 16 settembre 2015

Orticolario 2015 - Il contagio della bellezza - dal 2 al 4 ottobre 2015 Villa Erba - Cernobbio





Un appuntamento unico per gli  appassionati del mondo “green” del design e della natura.  Dal 2 al 4 ottobre 2015 ritorna Orticolario, una fantastica occasione per visitare splendidi  giardini creativi, per acquistare piante e fiori e per godere della fantastica location che ospita la kermesse: Villa Erba e il suo bellissimo parco.. Anche quest’anno incredibilmente ricca è la lista degli espositori per la gioia dei visitatori.

“Il contagio della bellezza” è il leitmotiv dell’edizione 2015, che vede come senso conduttore il tatto e come fiore protagonista l’ortensia. In mostra ci saranno creazioni eccezionali ed innovative come i  giardini verticali su seta di Ivana Margherita Cerisara, la Soirée du Jardin di Leonardo Magatti in collaborazione con Cattaneo Vivai, le installazioni galleggianti di Roberto Fanari,  e le opere di Alex Bombardieri.



Ci saranno anche i  laboratori, concorsi per giardini creativi, premi e molte altre sorprese...

Orticolario aprirà al pubblico: venerdì 2 e sabato 3 ottobre dalle 9 alle 19.30; domenica 4 ottobre dalle 9 alle 19. Il costo del biglietto intero è di 15 euro, ridotto 12 euro, acquistato online 13 euro. Ingresso gratuito entro i 14 anni d’età.
Per avere tutte le informazioni visistate il sito http://www.orticolario.it/index.php?pag=253


37° Concorso fotografico Nazionale 2015 organizzato dal Foto Cine Club Cernobbio


 Una splendida fotografia vincitrice del 1° premio Reportage a FRANCESCA SALICE di Carimate - CO


Un successo annunciato ed inevitabile... una mostra fotografica di livello altissimo con un'affluenza di visitatori altissima 2200 presenze in soli tre giorni. La mostra fotografica “i Vasconi” a Villa Erba, inaugurata dal fotografo di moda di fama mondiale Giovanni Gastel, nonché nipote di Luchino Visconti incoraggia tutti gli appassionati di fotografia a partecipare al 37° Concorso Fotografico Nazionale 2015, organizzato dal  Foto Cine club Cernobbio,  che avrà come termine di presentazione delle fotografie il 15 ottobre 2015. Giovanni Gastel presidente dell'Associazione Fotografi Italiani Professionisti, ha consegnato la tessera d'onore dell'AFIP alla famiglia “ Vasconi”:  fotografi professionisti che operano da oltre 100 anni sul nostro territorio e che hanno acquisito negli anni una grandissima fama nazionale ed internazionale.
Una splendida occasione per chi vuole mettersi in luce e far conoscere il proprio operato attraverso un concorso serio e ben strutturato. 


Semplicemente stupenda!!! Foto vincitrice del  2° Premio Cernobbio a FRANCESCO DE CECCHI di Cassina Rizzardi - Como


Il 37° Concorso Fotografico Nazionale 2015 con premiazione e proiezione al Grand Hotel Villa d'Este di Cernobbio , domenica 15 novembre 2015 prevede i seguenti temi :
Tema A – Cernobbio
Tema B – Como : la Città, Il Lago di Como – i monti e le valli del Lario
Tema C – Il Canton Ticino
TemaD – Il Palio del Baradello edizione 2015
Tema L – Tema Libero



La scheda e le modalità di partecipazione al concorso sono pubblicate sul sito www.fotocineclubcernobbio.it.

Tra le fotografie pervenute al concorso verranno selezionate dalla giuria i premi speciali:

Premio speciale Foto Cine Club Cernobbio agli autori giovani under 18
Premio speciale Dott. Sante Frantellizzi già Prefetto di Como all'autore della miglior fotografia di paesaggio
Premio speciale “Famiglia Comasca” per la Città di Tokamachi agli autori giapponesi delle migliori fotografie del Giappone
Premio speciale “Famiglia Comasca” per la fotografia più bella di un angolo caratteristico della città di Como
Premio speciale “Liala” del Comune di Carate Urio all'autore di un'immagine romantica e romanzesca,
Premio speciale della Foto Elit di Cantù per ricordare il fotografo Leon Battista Guarisco
Premio speciale “Amici di Como” alla più bella immagine di una manifestazione organizzata dagli “Amici di Como” in particolare il monumento “Life Electric” di Daniel Libeskind in onore di Alessandro Volta.


Fantastica!!! 
 Foto vincitrice del  1° premio Como a PAOLO ORTELLI di Menaggio - Como


domenica 6 settembre 2015

Biennale JCE - 2015/2017 - L'artista comasco Matteo Galvano selezionato tra gli artisti italiani in mostra



Il progetto JCE nasce nel 2000 con l’ obiettivo di sostenere la diffusione dell’arte contemporanea a livello internazionale. La forte ambizione JCE è quella di offrire a una nuova generazione di artisti un trampolino di lancio per favorire la promozione e l'incontro con il pubblico e professionisti del settore. Il progetto si concentra su grandi mostre ed eventi artistici in molte città europee pesantemente coinvolte nel sostegno dei giovani artisti e delle nuove proposte artistiche.

Saranno presenti 56 artisti provenienti da 7 paesi europei. Ciascuno dei sette paesi partecipanti alla Biennale JCE ha selezionato un commissario di riferimento per gli otto artisti più promettenti a livello nazionale. In questo modo si è formata una grande mostra collettiva di 56 artisti provenienti da 7 paesi europei: artisti talentuosi, concreti e selezionati in modo attento ed accurato.

Il progetto JCE offre agli artisti presenti in mostra l’opportunità di essere promossi a livello internazionale e di conoscere collezionisti ed esperti d’arte di fama internazionale grazie a questa straordinaria mostra itinerante in giro per l’Europa.

La mostra aprirà i battenti a Montrouge e sarà in tour per due anni, attraversando nel 2016 Danimarca (aprile-maggio), Polonia (luglio-agosto), Lettonia (settembre-ottobre) e poi nel 2017, Italia (febbraio-marzo), la Spagna (aprile-maggio) e Portogallo (luglio-agosto).

Un grande evento culturale di livello internazionale al quale partecipa anche l’artista comasco Matteo Galvano, famoso per le sue architetture sopraffine realizzate con la penna a biro. La tecnica dall’altissimo livello di difficoltà di Galvano richiede estrema precisione nel tracciare a mano libera innumerevoli linee, segni e tratti, ora più intensi, ora più leggeri. L’artista possiede grande maestria nel domare l’inchiostro che scivola veloce sulla carta. Matteo Galvano opera in perfetta sintonia con la penna a biro che ha il compito di tradurre graficamente tutto ciò che prima era frutto del suo ingegno, senza poter commettere il minimo errore.

Non ci sorprende affatto che un artista tanto virtuoso sia stato scelto per partecipare ad un evento culturale di così grande importanza internazionale e la città di Como sarà degnamente rappresentata da questo straordinario talento.

Alcune opere dell'artista Galvano realizzate a biro: