Translate

giovedì 29 ottobre 2015

WINE & FOOD STYLE A VILLA ERBA: dal 30 ottobre all’1 novembre 2015


WINE & FOOD STYLE A VILLA ERBA: dal 30 ottobre all’1 novembre


Il week end di Halloween opsiterà gli spazi espositivi di Villa Erba aCernobbio ospitano la seconda edizione dell’evento fieristico Wine e food Style: una kermesse all’insegna dell’eccellenza enogastronomica che lo scorso anno ha fatto registrare un grande successo di pubblico.



La manifestazione è dedicata produttori – ma anche a distributori e importatori – che avranno la possibilità di farsi apprezzare in un contesto particolarmente qualificato, sia agli operatori, ai buyers e agli amanti del vino e del buon cibo.Il progetto di Wine&Food Style, la mostra mercato dedicata al vino e ai cibi di qualità, nasce in un contesto ideale e di grande prestigio quale Villa Erba, a Cernobbio, sul Lago di Como. La location, per la sua capacità di attrarre visitatori di alto livello con notevole capacità di spesa e per la sua favorevole posizione geografica - in un comprensorio turistico di pregio situato a ridosso della Svizzera - impreziosisce ulteriormente la manifestazione e le garantisce un respiro nazionale e internazionale. La provincia di Como è infatti tra le prime dieci in Italia per afflusso di turisti stranieri.

La manifestazione ha quale caratteristica peculiare l’eccellenza dei prodotti, in linea con la grande tradizione vinicola e gastroalimentare italiana, famosa in tutto il mondo, ma è aperta anche a produttori esteri selezionati.

In occasione di Wine&Food Style il piacere del vino e del cibo potrà essere abbinato anche alle incantevoli bellezze paesaggistiche del Lago di Como, una splendida occasione per visitare la fiera ma anche il bellissimo territorio lariano.

Wine&Food Style, sostenuta da un’intensa attività promozionale, è una "tre giorni" che abbina vendita, contatti e degustazioni, workshop e momenti di intrattenimento, per diventare un’indimenticabile esperienza a 360 gradi sul mondo del vino e del cibo di qualità.


Non potete mancare info sul sito: http://www.winefoodstyle.com

WOMENinNOVATION - second edition - Villa Bernasconi - Cernobbio

Da sabato 17 ottobre, alle ore 18.30, avrà luogo  a Villa Bernasconi WOMENinNOVATION, la seconda edizione del format di social art #ingredientesegretod che continua grazie all’accordo stipulato tra Il Comune di Cernobbio (per iniziativa dell’assessore all’integrazione e coesione sociale, Eleonora Galli, con il pieno sostegno del sindaco Paolo Furgoni, da sempre attento a iniziative di socializzazione e promozione culturale nel territorio) e la cooperativa sociale Il Biancospino (Presidente Michele Borzatta) per promuovere e sostenere l’evento che è stato presentato nella suggestiva cornice di EXPO 2015.



«Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, l’Amministrazione Comunale di Cernobbio, insieme all’impresa sociale “Il Biancospino”, dà spazio alla seconda edizione di #ingredientesegretod ovvero: “WOMENinINNOVATION”, progetto che trova già nell’organizzazione un motivo di originalità, in quanto creato attraverso un lavoro sinergico tra i soggetti coinvolti» sottolinea Eleonora Galli, Assessore all’integrazione e coesione sociale del Comune di Cernobbio. «Così, come nel 2014 abbiamo avuto la rappresentazione iconografica dell’ingrediente segreto di ciascuna donna, attraverso 20 video selfie selezionati dal contesto 2.0, oggi il concorso prevede un’ apertura a tutti gli illustratori, digitali e non, che sappiano raccontare il valore dell’innovazione, dal punto di vista femminile». «Tre settimane in cui Villa Bernasconi farà da scenario a diverse iniziative legate al tema dell'innovazione sociale - spiega Michele Borzatta, Presidente di Biancospino – rese possibili dall’entusiasmo e dalla disponibilità a partecipare che il team creativo del progetto sta incontrando sul nostro territorio e non solo: per noi questo è già un'importante prova della capacità inclusiva e della forza di networking che il tema WOMENinINNOVATION riesce ad attivare».
Fondamentale, infatti, il coinvolgimento e la partecipazione alla costruzione dell’evento di un ampia rete di WOMENINNOVATION ingredientesegretoD second edition 2.0 professionisti nella veste di high profile volunteers, coordinati dalla direzione artistica di Elena Nuozzi (ideatrice del format) e di Anna Sfardini, sociologa della comunicazione. Preziosa e attiva la collaborazione di Cristina Giotto, membro di GGDTi.iT, Women for Digital, Ated for Kids. L’evento ha ottenuto il patrocinio di diverse istituzioni e realtà: - WE – Women for Expo - Regione Lombardia - Ordine Nazionale dei Giornalisti - Rete CGM, - Unindustria Como - Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile Comasca - Fondazione Alessandro Volta - Fondazione Provinciale della Comunità Comasca.

Le quattro iniziative a ingresso gratuito promosse dall’evento WOMENinNOVATION
La prima iniziativa è WOMEN DRAWING INNOVATION Una mostra internazionale di illustrazioni raccolte attraverso un bando in cui è stato richiesto di valorizzare e promuovere la relazione tra “donne e innovazione” attraverso immagini inedite. Tra le 120 opere pervenute da tutto il mondo (Iran, Cina, Francia, Spagna, Argentina, Giappone, Lituania …), sono state selezionate 60 illustrazioni, giudicate le più meritevoli da un prestigioso Comitato di Valutazione: - Patrizia Zerbi (Presidente di giuria), editore e direttore editoriale di Carthusia Edizioni - Gianni De Conno, illustratore - Simona Campus, critica e curatrice d’arte - Anna Forlati, illustratrice - Francesca Marchegiano, esperta in storytelling La mostra di illustrazioni allestita presso Villa Bernasconi ospiterà anche il lavoro artistico di otto special guest che hanno aderito con entusiasmo alla proposta: - Anna Laura Cantone, giovane e promettente talento italiano - Marcos Guardiola Martin, illustratore per diverse testate, tra cui El Pais - Ana Juan, copertinista del New Yorker e dei testi di Isabel Allende - Andrea Mariconti, illustratore del libro Uma la chiocciola in orbita, prodotto attraverso le interazioni spaziali con Samantha Cristoforetti - Stefano Misesti illustratore tra Como e Taipei - Arianna Papini, illustratrice di oltre cento libri per bambini - Antonello Silverini, illustratore per le principali testate giornalistiche e case editrici italiane e straniere - Klaas Verplanke, illustratore per il New York Times.



La seconda iniziativa è APERTIVO INNOVATIVO. Nei tre venerdì di apertura della mostra, Villa Bernasconi ospiterà altrettanti speech meetings, ognuno dedicato a una specifica declinazione del tema “donne e innovazione”. Venerdì 23 ottobre, ore 18.30 Si inizia con WOMENinART incontro organizzato insieme a GGDTi.iT per scoprire il legame tra donne, arte e innovazione attraverso le diverse case histories proposte dai relatori invitati. Intervengono (con i relativi titoli degli speech): - Salafia Deodato, Curatore e Gallerista Warhol inedito: le prime sperimentazioni digitali con Amiga - Anna Luigia De Simone, ricercatrice, Dipartimento di Arti e Media, Università IULM L'arte delle donne. Identità, ruoli, poteri delle voci più significative del nostro tempo - Emanuele Pezzotta, Architetto creatore del progetto FuoriSalmone FuoriSalmone e il Design controcorrente in rosa - Emanuela Vita, sociologa e designer di servizi ed Edoardo Montenegro, co-founder TwLetteratura La città delle donne e TwLetteratura: creatività, partecipazione, innovazione - Patrizia Zerbi, editore e direttore editoriale di Carthusia UMA la chiocciola in orbita: una sorprendente avventura con Samantha Cristoforetti dedicata alle bambine e ai bambini curiosi - Manuela Aguzzi, autrice e istruttrice degli Astronauti presso l'Agenzia Spaziale Europea UMA la chiocciola in orbita - Andrea Mariconti, artista UMA la chiocciola in orbita: Pittura e illustrazione per l’infanzia. La percezione dello Spazio Modera Cristina Giotto, GGDTi.iT, Women for Digital, Ated for Kids Venerdì 30 ottobre, ore 18.30
Il secondo appuntamento è dedicato al tema WOMENinWELFARE, per fare il punto sul rapporto tra donna e lavoro rispetto ai temi delle pari opportunità, del welfare aziendale e dei casi concreti di startup al femminile. Intervengono: - Paolo Costa, socio fondatore Spindox Il software è maschio ? - Laura De Biaggi, Docente e Digital Champion Fare la differenza - Claudia Fiaschi, Presidente Confooperative Toscana, Vice Presidente Nazionale Confcooperative - Isabella Menichini, Direttore del Settore Domiciliarità e Cultura della Salute Innovazione al femminile nel Welfare sociale: l’esperienza di una Dirigente pubblica - Anna Puccio, Segretario Generale Fondazione Italiana Accenture - Eleonora Voltolina, giornalista, fondatrice e direttrice di Repubblicadeglistagisti.it La Repubblica degli stagisti è uguale a quella delle stagiste ? Modera Flaviano Zandonai, ricercatore di Euricse e segretario di Iris Network venerdì 6 novembre, ore 18.30 Il terzo appuntamento, WOMEN@WORK, promosso insieme all’azienda Bric’s, è dedicato alla donna che lavora in direzione dell’innovazione, con la testimonianza diretta e concreta di professioniste affermate appartenenti a mondi lavorativi differenti. Intervengono: - Ornella Gambarotto, Imprenditrice, Presidente del comitato per limprenditoria femminile E' un'impresa fare impresa al femminile - Elena Midolo, CEO ClioMakeUp ClioMakeUp, donne in Rete: come in uno specchio - Barbara Minghetti, Direttore Teatro Sociale di Como Fare cultura: innovazione umana - Roberta Peverelli, architetto, Chief Planning Officer Peverelli S.r.l. Expo experience: fra Moving Forest e Vertical Farm - Anna Rita Polacchini, AD ASF Autolinee Abbiamo sempre fatto così! - Anna Prandoni, Direttore Accademia Gualtiero Marchesi Donne e fornelli: l’innovazione in cucina Modera Marilena Lualdi, Giornalista La Provincia di Como
La terza iniziativa sono i KIDS LAB Rivolti ai più piccoli (6-11 anni) e organizzati nelle tre giornate di sabato in una sala di Villa Bernasconi appositamente allestita, i laboratori offriranno ai bambini diverse occasioni per fare esperienza con l’innovazione e l’illustrazione:
Sabato 24 ottobre, ore 15.30 – 17.30 CODING LAB - imparare il coding attraverso il FORMAT CODERDOJO (a cura di AtekforKids) Sabato 31 ottobre, ore 15.30 – 17.30 CREATIVE LAB - sperimentare l’arte con l’illustratrice Anna Laura Cantone; Sabato 7 novembre, ore 15.30 – 17.30 CLICK THE KEY LAB- scoprire le applicazioni tra musica e ingegneria del software, con la musicista Barbara Busana e l’ingegnere informatico Sara Peloso.
La quarta iniziativa : i VIDEOSEFIE Last but not least, tutti, donne e uomini, famosi e non, sono invitati a dire cosa è per loro l’innovazione al femminile attraverso un video selfie o un commento da postare sulla pagine facebook dell’evento https://www.facebook.com/ingredientesegretoD I video già raccolti saranno proposti in una sala della mostra, e aggiornati lungo il periodo della mostra.

WOMENinNOVATION
Villa Bernasconi, via Regina7, Cernobbio (Co) dal 17 ottobre all'8 novembre 2015
Orari apertura mostra: lun-ven:14.30 – 18.30; sab dom: 10.00 – 18.00 Orari
Aperitivo innovativo; venerdì 23/10, 30/10, 6/11, dalle 18.30 Orari Kids Lab: sabato 24/10, 31/10, 7/11, 15.30 - 17.30 (su prenotazione)
Info pubblico 031 525382; email: eventi@ilbiancospino.info www.weinnovation.info https://www.eventbrite.it/e/biglietti-womeninnovation-18837634873

giovedì 22 ottobre 2015

La Festa di St. Andrew: Il Lago di Como accoglie un evento dedicato al Santo Patrono della Scozia tra musica, danze e micromagia



Il Lago di Como e la magia della Scozia.
ORO DI SCOZIA, angolo di Scozia nella città di Como, ha deciso di portare in Italia, partendo proprio dalla città comasca, la cultura scozzese per avvicinare un pubblico curioso e sempre più interessato alle tradizioni di una terra ricca di storia.
Il mio intento è duplice; da un lato desidero ricreare l’atmosfera scozzese in un angolo di Italia, per far vivere un po’ di Scozia a chi non vi è mai stato e rievocarla a chi già la conosce; dall’altro diffondere, partendo dal territorio lariano in cui vivo, i sapori e i gusti di un altro popolo, ricco di storia anche se poco conosciuta…”  Viti Ferdinando, Fondatore di ORO DI SCOZIA
Il Lago di Como accoglie la Festa di Saint Andrew, Santo Patrono della Scozia, e uno dei Primi Apostoli Cristiani.
Venerdì 20 Novembre, dalle 19.30, la suggestiva cornice del Grand Hotel Imperiale, nel borgo di Moltrasio, presenta la “Festa di St. Andrew”.
Una serata dedicata alla Scozia con un esclusivo evento che ha l’obiettivo di raccontare e di diffondere la cultura scozzese attraverso la musica, la danza e i suoi prodotti gastronomici.
La Festa di St. Andrew è una delle feste scozzesi più sentite e celebrate, sia in Scozia che nel resto del mondo. La festa cade il 30 Novembre e viene festeggiata con musica, danze e piatti tradizionali scozzesi accompagnati dal rinomato Whisky, prodotto per eccellenza della cultura “scottish”.
Tra le tante curiosità relative a questa festa, ricordiamo che era tradizione per le ragazze, a mezzanotte del 29 Novembre, la notte prima della Festa di St. Andrew, pregare il Santo per trovare un marito.  Era sufficiente lasciare una scarpa verso la porta. Se la punta della scarpa si fosse rivolta verso l’uscita, avrebbe significato il matrimonio e quindi l’uscita dalla casa e dalla famiglia…
La Festa di St. Andrew al Grand Hotel Imperiale è un evento in perfetto “scottish style” e, come da tradizione vuole, che la cena, con piatti tipici della terra di Scozia, come i salmoni affumicati o l’Angus scozzese, sia intervallata da momenti ludici e danzanti.
Tra i vari momenti di intrattenimento e divertimento, le danze con la Scottish Country Dancing, la musica con Michael Philip, campione di fisarmonica, che sarà accompagnato dai musicisti Paul Clancy e Colin Jamieson.
Musica, danze e tanta micromagia…
Ospite della serata il prestigiatore scozzese Lewis Barlow, consulente di magia per la BBC nonché Past President di Edinburgh Magic  Circle.
La Festa di St.Andrew è uno dei tanti eventi, sul territorio, che ORO DI SCOZIA dedicherà a questa terra ricca di fascino e mistero. Un paese di leggende e credenze, di storie e di magia…

Già da tempo sentivo una profonda attrazione verso la Scozia, in particolare dopo aver scoperto che le mie origini risiedono, in parte, proprio in questo paese; a quel punto, capii che nulla viene per caso. Quei territori delle Highland, lo splendore delle isole, il fascino delle Lowland, rappresentano al meglio la personalità della Scozia; così come i paesaggi, così inusuali ed affascinanti da sembrare irreali e la natura, incontaminata, che ancora esistono e resistono al mutamento dei tempi. Durante ognuno dei miei viaggi ho conosciuto un nuovo volto della Scozia che mi ha emozionato ed ispirato: la magia e i misteri dei castelli, il Ben Nevis dalle cui alture si gode una vista mozzafiato, i villaggi pittoreschi, come Pitlochry, i laghi ed i fiumi in cui sguazzano, tra gli altri, i salmoni che appagano i nostri palati, i fiordi che si susseguono in un gioco di coste variegate, lambite dal mare, la storia di un popolo orgoglioso e combattivo e le sue leggende.”
Viti Ferdinando, Fondatore di ORO DI SCOZIA



Per partecipare alla serata:

f.viti@orodiscozia.it- www.orodiscozia.it

Sara Biondi
ORO DI SCOZIA Press Office & Digital PR
NewsEventicomo Relazioni Pubbliche

Email: biondi.communication.manager@gmail.com
Mobile: + 39 339.8582462
www.newseventicomo-pr.com

domenica 20 settembre 2015

Soirée du jardin - Orticolario 2015



Soirée du jardin

ORTICOLARIO
2. - 4. ottobre 2015



Un’altra idea del garden designer Leonardo Magatti per stupire il pubblico di Orticolario, soirée du jardin un progetto che racchiude un ideale e segue il leitmotiv della kermesse “Il contagio della bellezza” : dopo una stressante giornata di lavoro, rientrando a casa, possiamo finalmente goderci il meritato relax e benessere nel nostro spazio verde. Luci soffuse avvolgono la notte blu e fanno da cornice ad un cielo pieno di stelle in attesa di essere ammirate... Una serata in un giardino da sogno, evocativo, fatto di emozioni e poesia ; una magia che si ripete ogni sera e si svela
agli occhi di chi guarda. Un profondo senso di pace, quiete ed armonia, il momento ideale da vivere in solitudine o con chi più amiamo, la combinazione perfetta di elementi per la vostra inimitabile serata…
Il progetto è possibile grazie ad un team di artigiani che raggruppa tutta la creatività e la passione italiana per l’eccellenza e l’estetica e che si è riunito per presentare un progetto giardino originale ed evocativo.
Un progetto giardino che dedica moltissima cura ai dettagli, con particolare attenzione ai complementi d’arredo, realizzati su misura. Inoltre ci sarà una gradita sorpresa per tutti i visitatori presso lo stand . La “soirée du jardin” è una creazione ricercata, che esalta l’armonia e la bellezza: un giardino che esprime la semplicità ma anche l’incontro tra passione creativa e la natura. Il garden dsigner ha anche realizzato una splendida vetrina in centro a Cernobbio presso la Sartoria Orefice . Il progetto è realizzato da Leonardo Magatti in collaborazione con Cattaneo Vivai, Sartoria Orefice, FGG Guarisco Andrea e il ristorante la Vignetta Cernobbio.





mercoledì 16 settembre 2015

Orticolario 2015 - Il contagio della bellezza - dal 2 al 4 ottobre 2015 Villa Erba - Cernobbio





Un appuntamento unico per gli  appassionati del mondo “green” del design e della natura.  Dal 2 al 4 ottobre 2015 ritorna Orticolario, una fantastica occasione per visitare splendidi  giardini creativi, per acquistare piante e fiori e per godere della fantastica location che ospita la kermesse: Villa Erba e il suo bellissimo parco.. Anche quest’anno incredibilmente ricca è la lista degli espositori per la gioia dei visitatori.

“Il contagio della bellezza” è il leitmotiv dell’edizione 2015, che vede come senso conduttore il tatto e come fiore protagonista l’ortensia. In mostra ci saranno creazioni eccezionali ed innovative come i  giardini verticali su seta di Ivana Margherita Cerisara, la Soirée du Jardin di Leonardo Magatti in collaborazione con Cattaneo Vivai, le installazioni galleggianti di Roberto Fanari,  e le opere di Alex Bombardieri.



Ci saranno anche i  laboratori, concorsi per giardini creativi, premi e molte altre sorprese...

Orticolario aprirà al pubblico: venerdì 2 e sabato 3 ottobre dalle 9 alle 19.30; domenica 4 ottobre dalle 9 alle 19. Il costo del biglietto intero è di 15 euro, ridotto 12 euro, acquistato online 13 euro. Ingresso gratuito entro i 14 anni d’età.
Per avere tutte le informazioni visistate il sito http://www.orticolario.it/index.php?pag=253


37° Concorso fotografico Nazionale 2015 organizzato dal Foto Cine Club Cernobbio


 Una splendida fotografia vincitrice del 1° premio Reportage a FRANCESCA SALICE di Carimate - CO


Un successo annunciato ed inevitabile... una mostra fotografica di livello altissimo con un'affluenza di visitatori altissima 2200 presenze in soli tre giorni. La mostra fotografica “i Vasconi” a Villa Erba, inaugurata dal fotografo di moda di fama mondiale Giovanni Gastel, nonché nipote di Luchino Visconti incoraggia tutti gli appassionati di fotografia a partecipare al 37° Concorso Fotografico Nazionale 2015, organizzato dal  Foto Cine club Cernobbio,  che avrà come termine di presentazione delle fotografie il 15 ottobre 2015. Giovanni Gastel presidente dell'Associazione Fotografi Italiani Professionisti, ha consegnato la tessera d'onore dell'AFIP alla famiglia “ Vasconi”:  fotografi professionisti che operano da oltre 100 anni sul nostro territorio e che hanno acquisito negli anni una grandissima fama nazionale ed internazionale.
Una splendida occasione per chi vuole mettersi in luce e far conoscere il proprio operato attraverso un concorso serio e ben strutturato. 


Semplicemente stupenda!!! Foto vincitrice del  2° Premio Cernobbio a FRANCESCO DE CECCHI di Cassina Rizzardi - Como


Il 37° Concorso Fotografico Nazionale 2015 con premiazione e proiezione al Grand Hotel Villa d'Este di Cernobbio , domenica 15 novembre 2015 prevede i seguenti temi :
Tema A – Cernobbio
Tema B – Como : la Città, Il Lago di Como – i monti e le valli del Lario
Tema C – Il Canton Ticino
TemaD – Il Palio del Baradello edizione 2015
Tema L – Tema Libero



La scheda e le modalità di partecipazione al concorso sono pubblicate sul sito www.fotocineclubcernobbio.it.

Tra le fotografie pervenute al concorso verranno selezionate dalla giuria i premi speciali:

Premio speciale Foto Cine Club Cernobbio agli autori giovani under 18
Premio speciale Dott. Sante Frantellizzi già Prefetto di Como all'autore della miglior fotografia di paesaggio
Premio speciale “Famiglia Comasca” per la Città di Tokamachi agli autori giapponesi delle migliori fotografie del Giappone
Premio speciale “Famiglia Comasca” per la fotografia più bella di un angolo caratteristico della città di Como
Premio speciale “Liala” del Comune di Carate Urio all'autore di un'immagine romantica e romanzesca,
Premio speciale della Foto Elit di Cantù per ricordare il fotografo Leon Battista Guarisco
Premio speciale “Amici di Como” alla più bella immagine di una manifestazione organizzata dagli “Amici di Como” in particolare il monumento “Life Electric” di Daniel Libeskind in onore di Alessandro Volta.


Fantastica!!! 
 Foto vincitrice del  1° premio Como a PAOLO ORTELLI di Menaggio - Como


domenica 6 settembre 2015

Biennale JCE - 2015/2017 - L'artista comasco Matteo Galvano selezionato tra gli artisti italiani in mostra



Il progetto JCE nasce nel 2000 con l’ obiettivo di sostenere la diffusione dell’arte contemporanea a livello internazionale. La forte ambizione JCE è quella di offrire a una nuova generazione di artisti un trampolino di lancio per favorire la promozione e l'incontro con il pubblico e professionisti del settore. Il progetto si concentra su grandi mostre ed eventi artistici in molte città europee pesantemente coinvolte nel sostegno dei giovani artisti e delle nuove proposte artistiche.

Saranno presenti 56 artisti provenienti da 7 paesi europei. Ciascuno dei sette paesi partecipanti alla Biennale JCE ha selezionato un commissario di riferimento per gli otto artisti più promettenti a livello nazionale. In questo modo si è formata una grande mostra collettiva di 56 artisti provenienti da 7 paesi europei: artisti talentuosi, concreti e selezionati in modo attento ed accurato.

Il progetto JCE offre agli artisti presenti in mostra l’opportunità di essere promossi a livello internazionale e di conoscere collezionisti ed esperti d’arte di fama internazionale grazie a questa straordinaria mostra itinerante in giro per l’Europa.

La mostra aprirà i battenti a Montrouge e sarà in tour per due anni, attraversando nel 2016 Danimarca (aprile-maggio), Polonia (luglio-agosto), Lettonia (settembre-ottobre) e poi nel 2017, Italia (febbraio-marzo), la Spagna (aprile-maggio) e Portogallo (luglio-agosto).

Un grande evento culturale di livello internazionale al quale partecipa anche l’artista comasco Matteo Galvano, famoso per le sue architetture sopraffine realizzate con la penna a biro. La tecnica dall’altissimo livello di difficoltà di Galvano richiede estrema precisione nel tracciare a mano libera innumerevoli linee, segni e tratti, ora più intensi, ora più leggeri. L’artista possiede grande maestria nel domare l’inchiostro che scivola veloce sulla carta. Matteo Galvano opera in perfetta sintonia con la penna a biro che ha il compito di tradurre graficamente tutto ciò che prima era frutto del suo ingegno, senza poter commettere il minimo errore.

Non ci sorprende affatto che un artista tanto virtuoso sia stato scelto per partecipare ad un evento culturale di così grande importanza internazionale e la città di Como sarà degnamente rappresentata da questo straordinario talento.

Alcune opere dell'artista Galvano realizzate a biro: 


domenica 23 agosto 2015

ENJOY: 5-6 settembre 2015 - Villa Bernasconi - Cernobbio



Nella piacevolissima cornice di Villa Bernasconi a Cernobbio, il 5 e 6 settembre. Enjoy!! Tutto lo spirito del Birrificio Italiano per i partecipanti all'evento. Che cosa sarà Enjoy? Rubiamo le parole del grande Agostino che forniscono una completa descrizione:

A servire le birre ci saremo direttamente noi che le produciamo (infatti il 7 la nostra Officina Alchemica resterà chiusa per “recupero energie”)!

Inoltre per la prima volta porteremo per l’assaggio pubblico, alcune nuove birre metodo champenoise o barricate che saranno servite al piano interrato della villa, dove ricostruiremo una piccola barricaia.

Entrambi i giorni, nel pomeriggio, io condurrò un piccolo viaggio di degustazione tra le nostre produzioni e vi racconterò come produciamo al Birrificio italiano di Limido Comasco; orgogliosamente il primo microbirrificio in Lombardia, aperto dal 3 aprile del 1996.

Musiche e manicaretti (sotto il programma, in continuo aggiornamento) completeranno il quadro della nostra gita al lago, alla quale vi aspettiamo numerosissimi e super carichi di entusiasmo.

Cosa troverete a Enjoy:

*** LE BIRRE ***

A ENJOY ti presentiamo le nostre birre divise per “famiglia”, secondo un ideale ordine di bevuta. Comincia il percorso: sarà “La Freschezza” ad accompagnare la tua giornata al parco? O rimarrai stregato dai profumi e dalla fragranza de “Il Luppolo”? Quanto ti fermerai ad esplorare la complessità de “Il Malto”? Ed infine, arriverai a “La Forza”… Tutto intero? “Altri Mondi” è una zona senza tempo e senza regole: esplora a piacimento le sue bizzarre sorprese. E non dimenticare di fare un salto in barricaia: è qui che trovi le produzioni più sperimentali di Birrificio Italiano, invecchiate in botte con l’aggiunta di un suggestivo e indomabile ingrediente… Il tempo.

*** IL CIBO ***

Gli ingredienti del picnic che hai sempre sognato: bellissimo posto, ottima compagnia, buona musica, grandi birre e cibo che ti faccia sentire a casa!

A stuzzicare gli appetiti difficili, e a colmare quelli più voraci, provvederanno:


I mastodontici e deliziosi hamburger artigianali del Como Burger di Cernobbio!
I primi piatti da comporre a piacimento scegliendo formato di pasta fresca e condimenti de L'ora della Pastadi Como!
I salumi, i formaggi e i panini a km 0 da aziende agricole selezionate… Del kilometro zero di Cernobbio!
I dolci, i frullati e la caffetteria a cura del “bar più bello che c’è”, l’anagramma bar gestito dall’Associazione Cometa di Como!

*** LA MUSICA ***

Se non c’è musica non c’è atmosfera. E così il parco sarà inondato, di vibrazioni… Perché senza atmosfera non c’è festa. Preparatevi a scoprire, dietro ogni angolo, esperienze musicali unplugged organizzate per voi – anzi, per tutti noi! – da Como concerti. Nel verde, sull’erba, artisti di strada, folk, jazz, world music, swing e… Ritmo! Ritmo! Ritmo!

Tra gli altri, l’etnojazz esplosivo dei Rumba de Bodas freschi di tour europeo; Simone Mauri e Clara Zucchetti in virtuosismi circensi di voce e fiati, e il punk/manouche/andino scoppiato fuori dagli anni ’70 di Alex Abusivo!

Non è tutto fantastico???? Non potete perdere questo evento!!!!

#ENJOY!

Parco di Villa Bernasconi, Cernobbio (CO), 4-5 Settembre 2015

Corso di italiano per stranieri a settembre presso l'oratorio di Cernobbio

Con la Caritas corso di italiano per stranieri a settembre

La Caritas della Comunità Pastorale propone agli stranieri che vivono nel nostro territorio un corso di lingua italiana per parlare, leggere e scrivere più facilmente secondo le esigenze di ogni giorno presso l'oratorio di Cernobbio, via 5 Giornate, ogni martedì, dalle 14.oo alle 16.oo.

La partecipazione è gratuita.

PRIMO INCONTRO: MARTEDI', 8 SETTEMBRE 2015, ore 14.oo


martedì 28 luglio 2015

The Life Electric - l'opera di Libeskind donata alla città di Como




Tutti ne parlano.. a Como è stato posizionata l'opera “The Life Electric” , un monumento in onore di Alessandro Volta posizionato nel tratto terminale tondo della diga foranea di fronte a Piazza Cavour donato alla città da Daniel Libeskind. L’opera è moderna, pulita, lineare alta circa 16.50 mt, ed ha la forma di due sinusoidi che si contrappongono e giocano reciprocamente tra curve e movimento.

L’opera fonde gli elementi energetici e scientifici a quelli naturali. Crea un ideale terzo polo collocato tra il Faro di Brunate e il Tempio dei giardini pubblici. Il monumento è vivo poiché si creeranno dei giochi di luce e trasparenza grazie alla sua composizione ed anche i giochi di luce a led sono stati studiati per l'opera ed offriranno straordinari effetti ottici.

The Life Electric, che il celebre architetto Daniel Libeskind ha donato alla città e al Comune di Como, sarà realizzata dall'associazione Amici di Como. L’amministrazione ha quindi avviato le procedure necessarie per consentire l’esecuzione dei lavori attraverso una sponsorizzazione.

L'opera in questione ha suscitato numerosi commenti favorevoli e contrari.. The Life Electric sta facendo parlare tutta la città di Como..


The Life Electric si ipira alla tensione elettrica tra due poli di una batteria, il grande dono di Volta all'umanità. La forma dell'installazione trova cardine nella mia costante ricerca sulla rappresentazione architettonica del'energia. L'opera congiunge gli elementi: luce, vento e acqua. Un'installazione, una gateway fisica e ideale aperta sul ventunesimo secolo

Daniel Libeskind

mercoledì 22 luglio 2015

Anagramma, il nuovo Info Point del Comune di Cernobbio



E’ stato inaugurato ieri a Cernobbio Anagramma, il nuovo Info Point del Comune di Cernobbio. Un’idea davvero innovativa per il Lario che offre ai visitatori e ai cittadini un luogo di aggregazione culturale e non solo di informazione turistica. Grazie infatti al suo splendido giardino all’interno del compendio di Villa Bernasconi e al suo modernissimo bistrot, Anagramma ambisce a diventare un punto di riferimento per varie attività. Incomincia una nuova avventura per lìassociazione Cometa, una realtà comasca di famiglie impegnate nell’accoglienza, nell’educazione e formazione di bambini e ragazzi e nel sostegno delle loro famiglie. Il garden-bistrot-infopoint “Anagramma” rappresenta un punto di incontro tra eccellenza ed accoglienza a Cernobbio, in una cornice di verde e bellezza rappresentata dal parco di Villa Bernasconi.
Durante l’inaugurazione è stata presentata anche la borsa “Città di Cernobbio”, realizzata in collaborazione con Bric’s: “Numerose località italiane promuovono le proprie bellezze artistiche utilizzando gli articoli più disparati, spaziando dall’abbigliamento alla pelletteria – ha sottolineato il vicesindaco Monica Ferrario, promotrice dell’iniziativa -. Abbiamo quindi pensato di creare una borsa che riproducesse uno degli angoli più suggestivi e fotografati di Cernobbio, ovvero la sua riva, affidando ad una romantica stampa del XIX secolo il difficile onere di rappresentarla”.






sabato 11 luglio 2015

Giardini di seta. Tessuti, abiti e botanica del territorio lariano - 11 luglio – 11 ottobre 2015 Villa Sucota, Como – Villa Bernasconi, Cernobbio



Giardini di seta. Tessuti, abiti e botanica del territorio lariano11 luglio – 11 ottobre 2015Villa Sucota, Como – Villa Bernasconi, Cernobbio


Tessuti e botanica, seta e giardini, abiti e fiori: il filo conduttore della mostra Giardini di seta. Tessuti, abiti e botanica del territorio lariano, organizzata dalla Fondazione Antonio Ratti(FAR) e dal Comune di Cernobbio, esalterà la bellezza della natura e della creazione tessile.

La mostra, a cura di Margherita Rosina e Francina Chiara, allestita a Villa Sucota di Como e a Villa Bernasconi di Cernobbiodall’11 luglio all’11 ottobre, intende esplorare il tema del rapporto tessuto-botanica dal Settecento ai giorni nostri attraverso i diversi aspetti della decorazione floreale.
Le bellezze naturali del territorio lariano, i parchi e i giardini affacciati sul lago sono da sempre un soggetto molto amato da creativi e artisti, che nei secoli vi hanno attinto suggestioni continue e l’industria serica che si è sviluppata a Como dalla fine dell’Ottocento non si è sottratta a questa fascinazione.



La mostra
I tessuti floreali provenienti dalle collezioni della Fondazione Antonio Ratti, da importanti collezioni private e dagli archivi storici delle industrie seriche lariane verranno esposti lungo un percorso suddiviso in “stanze” tematiche; nella prima parte di mostra vi saranno sete barocche lionesi in cui si intrecciano fiori e elementi architettonici, aerei taffetas decorati con tralci di rose o di bacche, cotoni per arredamento con realistici trionfi floreali della seconda metà dell’Ottocento.
La seconda parte della mostra è invece dedicata ai tessuti del Novecento, secolo che segna lo sviluppo delle seterie comasche, fornitrici dell’Alta Moda e del prêt à porter italiano e francese. Nelle sezioni saranno in mostra stoffe con temi legati ai prodotti dell’orto o decorate con erbe officinali, mentre un intero salone presenterà abiti e tessuti ispirati alle rose, uno dei più amati dalla decorazione tessile di ogni epoca. Ai tessuti saranno accostati abiti collegati al tema, che per la parte novecentesca sono stati scelti per rappresentare l’Alta Moda italiana, da Biki a Capucci, Ferré, Valentino, l’Haute Couture parigina con Dior e Yves Saint Laurent, e il prêt à porter internazionale con Ken Scott e Leonard.



Per la prima volta sarà presentata al pubblico una selezione di tavole dall’erbario Fabani, prestato dalla Fondazione Centro Studi Nicolò Rusca di Como: una straordinaria collezione di circa 3000 tavole di erbe e piante raccolte a cavallo tra Otto e Novecento da Giuseppe Fabani, medico condotto di Cernobbio.
In mostra anche alcune opere di arte contemporanea di artisti che hanno frequentato lo CSAV - Artists Research Laboratory della Fondazione Antonio Ratti: un ulteriore modo di raccontare come il tema botanico possa essere fonte di ispirazione per la creazione artistica.

Affiancherà la mostra un nutrito programma di eventi collaterali legati al verde, all’ arte e ai tessuti, con il coinvolgimento di istituzioni del territorio.



Orari 
da martedì a venerdì: 14-18
sabato - domenica: 10-19 
lunedì chiuso

Biglietto unico per due sedi
intero 7 euro
ridotto 5 euro



Come spostarsi tra le due sedi
Linea 6 Maslianico - Breccia: fermate Villa Sucota (Como) e Mazzini (Cernobbio)

venerdì 10 luglio 2015

"I Vasconi" - mostra fotografica - 28-29-30 luglio 2015 - Villa Erba - Cernobbio



“ i Vasconi “

Tre generazioni nella professione di fotografo

100 anni di esperienza nella fotografia

Mostra fotografica a Villa Erba di Cernobbio 
Lago di Como

28 - 29 – 30 luglio 2015

dalle ore 10 alle ore 20 orario continuato



Nella splendida cornice di Villa Erba a Cernobbio sul Lago di Como, avrà luogo la mostra fotografica con oltre 400 immagini nei saloni della antica villa, dimora di storia e cultura, nei

seguenti temi:

- Archivio storico fotografico “ i Vasconi” Piero – Antonio – Piero con fotografie dai primi del '900 ad oggi che raccontano la storia di personaggi famosi, di costume , di moda , di eventi e paesaggi di Cernobbio – Villa d'Este e del Lago di Como.

- Fotografie premiate nelle ultime edizioni del Concorso Fotografico Nazionale, selezionate

nei diversi temi. Concorso organizzato dal Foto Cine Club Cernobbio che è in attività fotografica da 40 anni nella sede comunale della biblioteca nel palazzo storico delle ex Tessiture Seriche Bernasconi.

- Mostra collettiva dei soci del Foto Cine Club Cernobbio con immagini selezionate dei

seguenti autori : Nicola Cipolla, Carlo Crimella, Sergio Brivio, Francesco Cupola, Fabrizio Temporiti, Fulvio Carcano, Paolo Ortelli, Maurizio Bini, Massimo Giordano.

- Selezione delle fotografie partecipanti al Concorso Fotografico Nazionale nel Premio Speciale “Famiglia Comasca” di autori giapponesi di Tokamachi Città gemellata con Como.



- Immagini di Piero Vasconi di Kathmandu e Nepal nei reportage degli anni '90, a sostegno della popolazione colpita dal terremoto il 25 aprile 2015, a mezzo della Croce Rossa
Italiana.

Durante le tre giornate della mostra ingresso libero e gratuito nella Villa Erba antica e nel parco.

La mostra sarà aperta martedì 28, mercoledì 29 e giovedì 30 luglio 2015 ad orario continuato dalle ore 10,00 alle ore 20,00.



Non mancate!!!!

Per informazioni : fotovasconi@virgilio.it

sabato 20 giugno 2015

Appuntamenti di Parolario a Villa Bernasconi di Cernobbio

Ricordiamo a tutti i nostri lettori gli appuntamenti  di Parolario a Cernobbio 
Dal 19 giugno 2015 al 27 giugno 2015.
Presso Villa Bernasconi, Via Regina 7, 22012 Cernobbio




19/06 Aperitivo con l’autore

Inizio ore 18.45
Enzo Gianmaria Napolillo presenta "Le tartarughe tornano sempre".
Dialoga con Michele Luppi.
In collaborazione con Comune di Cernobbio per “Meeting the Odyssey” e Miniartextil
Preceduto da "instant_cernobbio" alle ore 18 in Riva.

Maggiori informazioni:
http://parolario.it/Parolario-2015/Programma/Enzo-Gianmaria-Napolillo-Le-tartarughe-tornano-sempre


20/06 La tovaglia della bellezza

Inizio ore 10. Fine ore 18
L’urban knitting è un’arte da strada che, negli ultimi anni, sta prendendo piede lungo tutto il territorio italiano. Si tratta di creare allestimenti colorati di lana e cotone realizzati a maglia e all’uncinetto, per l’occasione sarà confezionata una tovaglia con i colori della bellezza.
In collaborazione con Comune di Cernobbio per “Meeting the Odyssey” e Miniartextil, da un’idea di Eletta Revelli, con la collaborazione della Brigata dei Novellatori.
Preceduto da "instant_cernobbio" alle ore 18 in Riva.

Maggiori informazioni:
http://parolario.it/Parolario-2015/Programma/La-tovaglia-della-bellezza


20/06 Aperitivo con l’autore

Inizio ore 18.45
Roberto Perrone presenta "Il manuale del viaggiatore goloso".
Dialoga con Tino Mantarro.

Maggiori informazioni:
http://parolario.it/Parolario-2015/Programma/Roberto-Perrone-Il-manuale-del-viaggiatore-goloso



21/06 Aperitivo con l’autore

Inizio ore 18.45
Francesca Scotti presenta "Il cuore inesperto".
Dialoga con Lorenzo Morandotti.
Interventi musicali di Eleuteria Arena.

Maggiori informazioni:
http://parolario.it/Parolario-2015/Programma/Francesca-Scotti-Il-cuore-inesperto


22/06 Aperitivo con l’autore

Inizio ore 18.45
Giorgio Cavalleri e Giorgio Cosmacini presentano "1945-1948: un triennio cruciale per Como e il suo territorio".
Dialogano con Gerardo Monizza e Fabio Cani.

Maggiori informazioni:
http://parolario.it/Parolario-2015/Programma/Giorgio-Cavalleri-e-Giorgio-Cosmacini-1945-1948-un-triennio-cruciale-per-Como-e-il-suo-territorio


23/06 Aperitivo con l’autore

Inizio ore 18.45
Margherita Lombardi, Alice Pasin e Jacopo Vezzani presentano "Il buon giardino selvaggio".
In collaborazione con Orticolario.

Maggiori informazioni: http://parolario.it/Parolario-2015/Programma/Margherita-Lombardi-Alice-Pasin-e-Jacopo-Vezzani-Il-buon-giardino-selvaggio


24/06 Aperitivo con l’autore

Inizio ore 18.45
Giacomo Fasola, Francesco Moscatelli, Enrico Remmert, Luca Ragagnin presentano "Dal Ruché al Barolo: le storie nascoste dietro i vini del Piemonte".

Maggiori informazioni: http://parolario.it/Parolario-2015/Programma/Giacomo-Fasola-Francesco-Moscatelli-Enrico-Remmert-Luca-Ragagnin-Dal-Ruche-al-Barolo-le-storie-nascoste-dietro-i-vini-del-Piemonte


25/06 Aperitivo con l’autore

Inizio ore 18.45
Angelo Moncini presenta "La cartiera nel deserto".
Dialoga con Michele Luppi.

Maggiori informazioni: http://parolario.it/Parolario-2015/Programma/Angelo-Moncini-La-cartiera-nel-deserto


26/06 Aperitivo con l’autore

Inizio ore 18.45
Massimo Mantellini presenta "Vent'anni di internet italiana".
Dialoga con Philip Di Salvo.

Maggiori informazioni: http://parolario.it/Parolario-2015/Programma/Massimo-Mantellini-Vent-anni-di-internet-italiana


27/06 Aperitivo con l’autore

Inizio ore 18.45
Clarita Di Giovanni presenta "Maria Lai, l'artefice dell'oblio".
Dialoga con Paola Re.
In collaborazione con Miniartextil.

Maggiori informazioni: http://parolario.it/Parolario-2015/Programma/Clarita-Di-Giovanni-Maria-Lai-l-artefice-dell-oblio


Dal 22 al 27 giugno sarà inoltre possibile visitare la mostra Invito a tavola - Miniartextil nella sede di Villa Bernasconi, aperta per l'occasione con orario straordinario dalle 18 alle 21 (sconto del 10% su biglietto di ingresso, catalogo e visita guidata per i possessori della Card Amici di Parolario).

Gli eventi si svolgeranno anche in caso di maltempo.
Ingresso gratuito. Aperitivo (non obbligatorio) a pagamento.

venerdì 5 giugno 2015

APERTURA LIDO DI CERNOBBIO - ESTATE 2015

Voglia di estate e voglia di vacanze e di godersi delle belle giornate in piscina...
Il 6 GIUGNO aprirà il nuovo
 LIDO DI CERNOBBIO !!!!! 

Il lido di Cernobbio rappresenta una fra le location più scenografiche e suggestive del lago di Como. Lo spazio è stato completamente rinnovato ed è un punto di ritrovo unico ed esclusivo sia per trascorrere una giornata di sole in piscina sia per gustare ottimi piatti o pizza a pranzo e a cena. 



Orari
Beach 09.00 - 19.00
Cafè e restaurant 08.00 - 00.00
Lounge 19.00 - 00.30

per tutte le informazioni visitate il sito
www.lidodicernobbio.com







 inaugurazione  Venerdi 19 Giugno 2015

DAVIDE VAN DE SFROOS - EX GALOPPATOIO - VILLA ERBA - CERNOBBIO - 11 GIUGNO 2015



Il folk lagheè di Van De Sfroos incontra le sonorità degli indiani Navajo, della tribù dei Rapa Nui, dei Maasai e dei Saor Patrol in un concerto unico in pieno clima EXPO: “Lo spirito del pianeta - musica e cibo, energia per la vita”. L’appuntamento è nel parco ex Galoppatoio di Villa Erba a Cernobbio l’11 giugno. Una kermesse che porta sul lago di Como le tradizioni, i suoni, gli stili di vita, il passato e il presente dei popoli che hanno fatto la storia del nostro pianeta, popoli spesso dimenticati, maltrattati, violentati, sopraffatti, ma il cui spirito è ancora vivo grazie soprattutto a straordinari artisti che ne tramandano lo spirito e i sogni.

Già dalle 18.30 si entra in clima con antiche danze rituali del cibo e assaggi a base di mais, pecora, latte e pesce, gli ingredienti a Km0 dei popoli ospiti della rassegna negli stand gastronomici curati da Slow Food e dal centro di formazione professionale di Como che proporrà il format gastronomico dell’aperitivo del lago a chilometro zero.

Alle 21.30 il grande spettacolo che vedrà sul palco Davide Van De Sfroos con la sua band, “shamano” di un concerto che incontrerà le sonorità e le culture dei cinque continenti.

“Sarà stimolante confrontarsi e mescolarsi con popoli che ho sempre ammirato – dice Davide - La cultura di un luogo, o meglio, la musica che si rifà alla cultura di un luogo - in questo caso, il lago - incontra le etnie del mondo. È affascinante poter vedere, ascoltare, anche ammirare l’artigianato o assaggiare il cibo. E suonare insieme ai Maasai, ai Navajo, ai Rapa Nui e ai Saor Patrol, sarà unico, uscirà qualcosa di irripetibile, una mistura affascinante che avvicina continenti lontani perché riguarda l’anima del popolo che è in ciascuno di noi”.

Con le danze e i canti tradizionali, un gruppo di 7 Maasai del Kenya, rappresentanti di una delle culture più conosciute d’Africa, faranno vivere le emozioni della savana più antica. I Navajo porteranno a Cernobbio tradizioni e credenze, come la cerimonia di benedizione e i loro canti che raccontano ancora degli Dei che aiutarono a creare ogni cosa. Dall’Isola di Pasqua Rapa Nui, il gruppo Haka Ara Henua, tutti Maori Rapa Nui polinesiani, rappresenteranno la loro cultura attraverso spettacoli teatrali e di “pittura corporale”, canti, danze Koko e poemi antichi. La cornamusa, considerata strumento nazionale, accompagnerà le note del gruppo scozzese Saor Patrol che con la sua grinta e con i suoi tamburi saprà farci respirare ogni volta l’aria della Scozia, quella vera.

“Ho cercato – ha spiegato Ivano Carcano, ideatore de "Lo spirito del pianeta" - di dare voce ai popoli indigeni e alle tradizioni che ancora sopravvivono sul pianeta, ridando importanza alla parola Rispetto: Rispetto per i popoli indigeni e rispetto per la madre terra”.

L’evento è sostenuto e patrocinato dal Comune di Cernobbio, dall’assessorato regionale alle culture, identità e autonomie e fa parte delle iniziative per Expo di Como Cultural Capital coordinate da SistemaComo2015.

“Il concerto e le iniziative promosse da Davide Van De Sfroos costituiscono una nuova importante occasione di valorizzare l'ex galoppatoio di Villa Erba, cui l'Amministrazione Comunale tiene in modo particolare - sottolinea il sindaco di Cernobbio, Paolo Furgoni - Davide, inoltre, torna ad esibirsi in questa location in un evento che in sé racchiude forme universali di linguaggio quali la danza e la musica. Sicuramente si tratta di un'occasione unica per i residenti ed i tanti frequentatori della nostra località e che porta con sé anche quel valore aggiunto in più rappresentato dall'attenzione al cibo, argomento di vasta riflessione e discussione grazie all'EXPO internazionale di Milano".

QUANDO E DOVE: Giovedì 11 giugno - Ex Galoppatoio, parco di Villa Erba – Cernobbio (Co) TICKET: Prevendite TicketOne.it BookingShow.it – ingresso 15 euro + prev. – apertura porte: ore 18.30 - inizio concerto: ore 21.30.

INFO: www.davidevandesfroos.com – www.itinerarifolk.com

venerdì 29 maggio 2015

Apertura parco di Villa Erba al pubblico e "un lago di Volley" all'ex galoppatoio - domenica 31 maggio 2015



Segnaliamo ai nostri lettori che domenica 31 maggio il parco di Villa Erba sarà  aperto al pubblico dalle ore 10.00 alle 18.00. In giornata nell’area dell’ex galoppatoio si svolgerà l'evento  “Un lago di volley”: una  manifestazione sportiva di sicuro richiamo che contribuisce efficacemente a valorizzare il bene pubblico rappresentato da una distesa di verde. Le due aree, parco e ex galoppatoio, avranno ingressi separati e non saranno collegate tra loro dal viale interno a causa delle limitazioni al transito imposte dal piano della sicurezza. Per usufruire dei due settori occorrerà seguire percorsi esterni.  La zona  dell’autosilo sarà gratuitamente aperta al pubblico.
Non mancate !!!

“L’Abbraccio del Kenya – local progress through yoga”, mostra fotografica di Riccardo Monti dal 7 Giugno al 14 Giugno 2015 - Cernobbio




Nel mese di Aprile 2015 – racconta Ricky Monti – ho intrapreso un viaggio in Kenya incuriosito dall’Africa Yoga Project, una organizzazione no-profit nata per alleviare la povertà dell’Africa orientale attraverso lo Yoga. Ho vissuto a stretto contatto con gli insegnanti nei centri ricreativi, sociali e per disabili, nelle baraccopoli (slum) di Nairobi – Kariobangi, Mukuru, Kibera e Mwiki – dove vive il 60% degli abitanti occupando il 5% del territorio. Sono stato ospite di un guerriero Masai che insegna Yoga, in un villagio del selvaggio Amboseli. Abbracci, sorrisi, colori, semplicità ed energia rimarranno sempre oltre che nelle mie foto, anche nel mio cuore.” 

Il nuovo spazio di design, sede dell’InfoPoint del Comune di Cernobbio, nel giardino di Villa Bernasconi, presenta dal 7 Giugno al 14 Giugno, “L’Abbraccio del Kenya – local progress through yoga”, la personale mostra fotografica del comasco Riccardo Monti (qui alcuni suoi scatti). La mostra porta in scena il reportage fotografico realizzato da Monti in Kenya, nella zona intorno a Nairobi, nel mese di Aprile 2015 sul progetto “Africa Yoga Project”, una organizzazione noprofit con base sempre a Nairobi.



“Africa Yoga Project” è un progetto fondato nel 2007 da Paige Elenson, di NY e insegnante yoga, che ha deciso di lasciare il proprio lavoro e la propria città per spostarsi a Nairobi iniziando una nuova vita volta all’insegnamento dello Yoga. A contatto con gli insegnanti, i membri delle loro famiglie e dei loro amici, il fotografo comasco è riuscito a catturare, con la sua macchina fotografica, istanti della loro vita quotidiana. Ogni immagine racconta e trasmette emozioni. Una ricchezza interiore e una voglia di vivere che solo l’obiettivo di una macchina fotografica riesce a catturare. Raccontare il progresso locale, in Kenya, attraverso i valori dello yoga.

L’avventura di Ricky Monti è un gesto di umanità nei confronti di una popolazione che vive ogni giorno disagi e difficoltà e che attraverso la pratica dello Yoga riesce a trovare un posto nel mondo. Le fotografie di Ricky Monti catturano attimi di intensa felicità, di forza interiore e di un grande spirito di sopravvivenza. Portano nel mondo la filosofia di “Africa Yoga Project” che, oltre a creare posti di lavoro attraverso l’insegnamento di yoga, cerca di migliorare la vita di chi è coinvolto con notevoli benefici dal punto di vista fisico/mentale e talvolta salvando diverse situazioni molto difficili dovute alla droga o a gravi problemi famigliari…



Insieme alla mostra “L’Abbraccio del Kenya”, domenica 7 Giugno, in Riva a Cernobbio, dalle ore 9.30 alle ore 11.30, si svolgerà una lezione gratuita di Yoga tenuta da Christiane Piano dello Studio Breathe Como con una raccolta fondi a favore di “Africa Yoga Project”. Occasione per conoscere da vicino la disciplina dello Yoga. Giovedì 11 giugno, le fotografie di Ricky Monti saranno, inoltre, presenti all’evento di Davide Van De Sfross " lo spirito del pianeta", nella suggestiva cornice del parco dell’Ex Galoppatoio di Villa Erba, a Cernobbio.

“L’Abbraccio del Kenya – local progress through yoga”, mostra fotografica di Riccardo Monti
dal 7 Giugno al 14 Giugno 2015 - Cernobbio
Orario mostra: tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00

Breve biografia:

Ricky Monti nasce a Como nel 1986. Coltiva la passione per la fotografia fin da giovanissimo usando una vecchia macchina fotografica del padre, fino al 2005 quando la sua passione si trasforma in professione.
Intraprende la carriera da free-lance nel mondo della fotografia degli sport estremi che lo porta a collaborare con brand internazionali e a viaggiare tra Europa, Stati Uniti, Africa, Giappone.
Viaggi nel mondo che gli permettono di confrontarsi con diverse realtà e culture.
Nel corso degli anni si è avvicinato anche al mondo della musica e del design e reportage attraverso una continua ricerca personale nel mondo della fotografia.
Ricky Monti ha esposte le sue fotografie in diverse mostre fotografiche in Italia e all’ esterno:
Lee Make History – 2009: Milano, Amburgo e Amsterdam
Rock’n Roll – 2010: Milano
Redbull Illume – 2011: Dublino, Houston, Charelston, Miami, Denver, Salisburgo e Berna

mercoledì 27 maggio 2015

VANITAS vs VERITAS LAVORI SU CARTA DI SANDRO CHIA - Como - San Pietro in Atrio dal 29 maggio al 28 giugno 2015



Un appuntamento con l'arte da non perdere!! Nel giorno del suo sesto anniversario, la galleria MAG di Como vuole regalare alla città un grande evento culturale, il più importante della stagione comasca. In linea EXPO il curatore e direttore della Galleria  Salvatore Marsiglione, ha fortemente voluto un artista italiano tra i più ambiti e richiesti al mondo : Sandro Chia.


Chia è un  artista di confermata fama che  è sulla cima della scena artistica mondiale da più di 30 anni; e  con la presenza di  opere in oltre 30 musei tra i più importanti del mondo, tra i quali citiamo solo il MOMA di New York, il Museum of Fine Art di Boston, il Museum of Fine Art di Chicago, il Museum of Fine Art di New Orleans, la TATE Gallery di Londra, il
Kunstmuseum di Basilea, la Nationalgallerie di Berlino, il Museum of Art di Tel Aviv, il Castello di Rivoli, il MART di Rovereto.
La mostra, che verrà inaugura il prossimo 29 maggio, è appositamente concepita per gli spazi della ex-chiesa di San Pietro in Atrio a Como e  caratterizzata dalla presenza esclusiva di  opere su carta, due molto grandi e di forte impatto visivo  e 30 di dimensioni più ridotte. 


La mostra, intitolata “Vanitas vs Veritas”, è promosssa e organizzata dalla MAG – Marsiglione Arts Gallery, con il Patrocinio e il sostegno del Comune di Como e con il Patrocinio di: Regione Lombardia, Padiglione Italia EXPO Milano 2015, SistemaComo 2015, Patrocinio del Canto della Terra, Como Culture Capital 2015, Associazione Archivio Luigi Russolo.


VANITAS vs VERITAS LAVORI SU CARTA DI
SANDRO CHIA

a cura di Salvatore Marsiglione

Inaugurazione Venerdì 29 maggio ore 18:00

dal 29 maggio al 28 giugno 2015
SAN PIETRO IN ATRIO Via Odescalchi, 3 Como

info: +39 3287521463

info@marsiglioneartsgallery.com

www.magcomo.it

orari apertura: tutti i giorni dalle 10:30 alle 19:30, martedì, giovedì e sabato fino alle 23:00

domenica 15 febbraio 2015

Dillo con un Ghingol: i bellissimi porta ricordi realizzati a mano..... con tanto amore!!!



Un posto dedicato a chi ama gli esemplari unici e il grande valore degli oggetti artigianali. I ghingol sono dei bellissimi porta foto o porta post it o anche semplicemente oggetti decorativi. Vi raccontiamo la loro storia che si svolge in un piccolo paesino sul nostro bellissimo lago di Como. In questo borgo magico c'era una torre antica, ove vivevano Louise e suo marito Guglielmo che, anziano e smemorato, scordava ogni cosa... 


Louise da anni gli appuntava biglietti per la casa utilizzando colorate mollette per i panni che decorava a mano per il suo caro marito... Erano così tante e graziose che lei e Guglielmo le avevano affettuosamente chiamate "Ghingol", in ricordo del vecchio gatto di casa al quale erano molto legati. La loro casa era piena di colore e allegria grazie ai Ghingol che coloravano il loro mondo e la loro memoria..

Una notte, mentre Louise era intenta a lavorare a maglia accanto alla stufa, sentì una vocina provenire da una molletta. "Louise, sono io!!! Sono il primo Ghingol che hai creato... Per anni ci avete tenuti con voi, ma ora vorremmo tanto vedere il mondo, poter adottare una famiglia... 


Vorremmo aiutare le persone a custodire i propri ricordi...". Louise sorpresa e felice rispose: "Avete ragione… Non possiamo tenervi tutte con noi. Volete adottare una famiglia? Noi vi aiuteremo."


Così i ghingol ora sono a disposizione di tutte le persone che desiderano custodire i loro ricordi e portare nelle proprie case un pezzo della storia d’amore e di vita di Louise e Guglielmo vissuta sulle rive del Lago….


I Ghingol sono porta ricordi creati singolarmente a mano con elementi vintage e di recupero. Per informazioni visitate la pagina facebook e a breve sarà a disposizione il sito.

https://www.facebook.com/pages/Dillo-con-un-Ghingol/336290723245522?ref=ts&fref=ts

domenica 1 febbraio 2015

Como Burger: il nuovo food concept dedicato all'hamburger gourmet a Cernobbio



Como Burger è una filosofia, una promessa, un posto felice ed accogliente, votato al piacere del fast food in chiave slow e genuinamente gourmet, in cui l’attenzione alla provenienza e all’ eccellenza delle materie prime si sposa alla cura nella preparazione del menù. L’esperienza nel far sentire il cliente come " a casa" si combina all’ impegno continuo nella valorizzazione ambientale, gastronomica e conviviale del territorio, in un’alchimia unica, introvabile e difficile da scordare.



Como Burger e' profondamente innamorato della propria terra, per questo la filiera delle distanze delle materie prime è accorciata il più possibile , sia per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti, ma anche per promuovere l’economia locale e le specificità territoriali, riscoprendo il valore e la garanzia della relazione con chi produce quello che mangiamo. 



Cernobbio vanta un nuovo locale con hamburger eccellenti!! Como Burger è aperto dal Lunedì alla Domenica dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 19:00 a mezzanotte. Scoprite Como Burger e vi ricordiamo che il locale offre anche il servizio take away!!!

Mettete un "mi piace" su :
https://www.facebook.com/comoburger

Como Burger
Piazza Mazzini 4 – Cernobbio – Lago di Como

Per info:

Como Burger tel 031/510042 342/7464135 - info@comoburger.it