Accogliamo volentieri la segnalazione di una nostra lettrice affezionata, amante del nostro bellissimo lago e del nostro territorio.
Ci fa sempre piacere dedicare un post a che apprezza le nostre zone e contribuisce a rendere ancora più famoso il Lago di Como ... per questo motivo dedichiamo questo post a Sara e al suo libro di favole, usando direttamente le parole che ci sono state inviate. Buona lettura!
Una pagina facebook nata per condividere via social l'amore verso un piccolo borgo del lago. Un borgo storico del lago di Como, ma spesso dimenticato, che grazie a lei, alle sue foto e alle sue splendide poesie accoglie ogni giorni nuovi follower e nuovi amici. Gocce di Brienno nasce dalla voglia di condividere con tutti bellezza, magia e serenità. Una pagina che ha un'anima e che arriva al cuore della gente. In poco tempo sempre più persone si affezionano a Sara e alle sue parole... e come dargli torto? In questo mondo così problematico e difficile è bello sapere che ci sono persone che hanno così tanto da dare al prossimo.
Sara ha vissuto a Brienno e si è letteralmente innamorata di quel piccolo paese ed ora che non vive più lì, il suo cuore guarda ancora verso il lago ed ha iniziato un viaggio per far scoprire anche gli altri gioielli che lo circondano. Un viaggio partito da Brienno, ma che va a toccare altri luoghi meravigliosi...
Le sue poesie sono bellissime e per questo motivo ( incoraggiata dai follower che hanno notato il suo innegabile talento nella scrittura) ha recentemente pubblicato un libro di fiabe dedicando una parte del ricavato della vendita all'oratorio del suo amato paese.
"Il Bombo e la Farfalla " è la favola inedita che da il titolo al libro, una storia adatta a bambini ed adulti, che parla della percezione che abbiamo di noi stessi e di sicurezza ritrovata.
Il libro è in vendita sul sito lulu.com e presto sarà anche disponibile su Amazon.. oppure potrete seguire e scrivere direttamente all'autrice tramite la pagina facebook. Lei risponde sempre a tutti ed è una cosa bellissima considerando il numero di mail e messaggi che riceve ogni giorno.
Il libro ha delle bellissime illustrazioni fatte dall'autrice stessa, che dimostra di avere anche un grande talento per il disegno.
La stampa locale Le ha già dedicato due articoli e personalmente mi auguro che Lei possa continuare su questa strada per regalarci ancora tanti aforismi, poesie, libri, fiabe e bellezza!
La mia segnalazione al vostro blog è mossa dalla volontà di diffondere ancora di più la pagina. Visitatela e entrate in contatto con l'autrice...
Mi piacerebbe che i genitori regalassero "Il Bombo e la farfalla ed altre fiabe" ai propri bambini, leggendo e condividendo con loro la magia delle favole come faceva mia madre con me quando ero bambina....
Grazie Carla
Non abbiamo voluto modificare nulla, ma abbiamo riportato il messaggio così come lo abbiamo ricevuto. La nostra lettrice sarà felice di sapere che noi del blog siamo già follower di questa pagina e siamo felici di aiutarla a crescere sempre di più. Inoltre noi pubblichiamo post che riguardano tutto il nostro territorio e non solo Cernobbio... anzi cogliamo l'occasione di invitare Sara a venire a trovarci, perchè siamo sicuri che troverà sicuramente tanta bellezza nella nostra cittadina e dedicherà anche a noi delle splendide parole!
Per chi volesse acquistare il libro potrà recarsi presso il
Caffé del Borgo, via Regina Margherita 16/18 Lurate Caccivio
https://www.facebook.com/borgolurate/
oppure ...
Gocce di Brienno
https://www.facebook.com/goccediBrienno/
Lulu.com
http://www.lulu.com/shop/gocce-di-brienno/il-bombo-e-la-farfalla-ed-altre-fiabe/paperback/product-24318387.html
Uno sguardo sul meraviglioso Lago di Como e in modo particolare su Cernobbio... Uno spazio dedicato ad arte, natura, territorio, storia, curiosità, shopping e molto altro ancora...
Translate
lunedì 16 dicembre 2019
sabato 7 dicembre 2019
A spasso con Babbo Natale e gli asinelli... domenica 8 dicembre 2019 - Cernobbio
Siete pronti??? Come ogni anno gli “Amici di Cernobbio”, in collaborazione con il comune, i commercianti e i ristoratori, vi aspettano domenica 8 dicembre 2019 in Via 5 Giornate con “A spasso con Babbo Natale e gli asinelli”:
una giornata di grande divertimento per grandi e piccini.
Tante le attività lungo la via che coinvolgeranno tutte le attività commerciali. Tanto divertimento e tanto shopping per tutti.
Dalle 9 alle 19:30 ci saranno i mercatini di Natale a cura de “i belee faa a man” con musiche del Maestro Guatterini, i trampolieri e gli immancabili asinelli di Giacomo, che saranno accompagnati da Babbo Natale per la gioia di tutti i bambini.
Nel pomeriggio dalle 14 alle 16:30 presso le spazio “Cernobbioshed” i bambini potranno lanciare in cielo palloncini colorati con la loro personale letterina per Babbo Natale, farsi truccare al trucca-bimbi della Croce Rossa, assistere allo spettacolo “Mary Poppins” e cantare insieme al coro “Vociferando”.
Tutte queste sorprese vi hanno fatto venire fame??? Non c'è problema... dalle 18 alle 19:30 arriva “La Mangialonga” con ben 10 punti di ristoro e il ricavato verrà devoluto per acquistare un’altalena per disabili.
“Amici di Cernobbio” (potremmo anche definirli Angeli) è un’associazione senza scopo di lucro, attiva sul territorio cernobbiese, che persegue lo scopo di promuovere, sostenere, coordinare attività culturali, di aggregazione, sportive e di sviluppo del territorio. Oltre alla manifestazione dell’8 dicembre, nel mese di giugno organizza la “Camminata Cernobbiese”, la maratona non competitiva attraverso i quartieri della città.
Sempre attivi, sempre gentili, sempre pronti a dare una mano!!!!
Su facebook troverete una pagina a loro dedicata
mercoledì 25 settembre 2019
mostra della zucca del basso Lario - 28/29 settembre 2019 Cernobbio- Rovenna
Un super appuntamento da non perdere!!!!
La Mostra Della Zucca Del Basso Lario, Sabato 28 e Domenica 29 Settembre 2019 a Rovenna.
Una bellissima manifestazione che raggiunge la sua 22° edizione... un evento fantastico per grandi e piccini che richiama moltissimi visitatori.
La mostra è improntata sul tema della zucca ovviamente, con una vastissima varietà di esemplari e che ogni anno segue un tema principale su cui improntare tutto l'allestimento scenico.
Sia le zucche in mostra che le composizioni potranno essere votate e al termine della manifestazione verrà eseguita la premiazione in presenza delle autorità territoriali.
Nel viale del paese verrà allestito un mercatino con prodotti artigianali e culinari, inoltre grazie alla collaborazione con gli agricoltori del Bisbino, verrà organizzero un laboratorio didattico con la vendita dei prodotti coltivati sui terreni del Monte Bisbino a km super 0.
ALLE ORE 21.00 GRANDE CONCERTO TRIBUTO CESARE CREMONINI (MAGGESE TRIBUTE BAND)
Alla Mostra della Zucca troverete: Mostra artistica di zucche; quadri sculture e composizioni a tema zucca; parcheggio gratuito in loco; servizio cucina; laboratori didattici; vendita diretta zucche; ravioli di zucca; pane alla zucca e tante altre golosissime sorprese; grande concerto sabato sera a cura della cover band Maggese
La Mostra Della Zucca Del Basso Lario, Sabato 28 e Domenica 29 Settembre 2019 a Rovenna.
TEMA: IL MULINO DELLO ZUCCHINO BIANCO
Una bellissima manifestazione che raggiunge la sua 22° edizione... un evento fantastico per grandi e piccini che richiama moltissimi visitatori.
La mostra è improntata sul tema della zucca ovviamente, con una vastissima varietà di esemplari e che ogni anno segue un tema principale su cui improntare tutto l'allestimento scenico.
Sia le zucche in mostra che le composizioni potranno essere votate e al termine della manifestazione verrà eseguita la premiazione in presenza delle autorità territoriali.
Nel viale del paese verrà allestito un mercatino con prodotti artigianali e culinari, inoltre grazie alla collaborazione con gli agricoltori del Bisbino, verrà organizzero un laboratorio didattico con la vendita dei prodotti coltivati sui terreni del Monte Bisbino a km super 0.
ALLE ORE 21.00 GRANDE CONCERTO TRIBUTO CESARE CREMONINI (MAGGESE TRIBUTE BAND)
Alla Mostra della Zucca troverete: Mostra artistica di zucche; quadri sculture e composizioni a tema zucca; parcheggio gratuito in loco; servizio cucina; laboratori didattici; vendita diretta zucche; ravioli di zucca; pane alla zucca e tante altre golosissime sorprese; grande concerto sabato sera a cura della cover band Maggese
Non potete mancare!!!
Informazioni Orari:
Sabato dalle Ore 09:00 alle 00:30
Domenica dalle ore 09:00 alle 18:00
Associazione Pro Rovenna
www.facebook.com/associazioneprorovenna
Informazioni Orari:
Sabato dalle Ore 09:00 alle 00:30
Domenica dalle ore 09:00 alle 18:00
Associazione Pro Rovenna
www.facebook.com/associazioneprorovenna
domenica 22 settembre 2019
Orticolario 2019 “Fantasmagoria” - 4-5-6 ottobre 2019 - Villa Erba Cernobbio
Va bene... lo ammettiamo... Noi siamo fan super scatenati di Orticolario !!! E non vediamo l'ora, da anni a questa parte, di visitare la splendida kermesse dedicata al green. Sempre presenti e sempre entusiasti!!!
Orticolario è l’evento culturale e artistico dedicato a chi vive la natura come stile di vita e nell’ospitale casa Ethimo a Milano, il dr. Moritz Mantero, fondatore e presidente di Orticolario, ci svela l’essenza dell’undicesima edizione in programma dal 4 al 6 ottobre a Villa Erba sul Lago di Como, un elegante viaggio nella bellezza e nell’incanto.
Immaginate un ritrovo di esploratori e cacciatori di piante di qualche secolo fa. Pensateli orgogliosi e fieri a raccontare della loro ultima avventura, tra mari in burrasca e terre ignote, a tirare fuori dalla bisaccia un seme o una pianta mai visti nella cara vecchia Europa. Immaginate? Varcati i cancelli di Orticolario 2019 tutto questo diventa realtà. Gli organizzatori, in un intenso anno di lavoro, hanno viaggiato molto, spesso in direzione ostinata e contraria: si sono avventurati tra antiche tavole botaniche, diari di bordo, miti e leggende. Hanno osato, spingendosi ben al di là della tavolozza delle fioriture primaverili.
Ed ecco la fisionomia dell’undicesima edizione, intitolata “Fantasmagoria” e dedicata al “Viaggio”, alle bacche e ai piccoli frutti, in programma da venerdì 4 a domenica 6 ottobre nel parco storico di Villa Erba a Cernobbio (CO), dimora ottocentesca sul Lago di Como, già residenza del regista Luchino Visconti.
Le piante arrivate fino a noi da Paesi lontani hanno trasformato giardini e paesaggi e permettono tuttora il miglioramento della vita umana attraverso la scienza, di cui la natura è guida. Inizia così il viaggio: intorno al mondo, in giardino. E in prima fila tra i viaggiatori, gli uccelli, infaticabili globe-trotter, che in autunno e in inverno prediligono i giardini con bacche e piccoli frutti, vere delizie per i loro becchi. Generose, rotonde e carnose, sono perle colorate sui rami nudi o tra le foglie di siepi e cespugli, il segreto per un fantasmagorico giardino in tutte le stagioni.
L’essenza di Orticolario è nitida in ogni suo dettaglio: è un viaggio intorno alla natura, tra giardinaggio, paesaggio, arte e design, tutti elementi che contribuiscono a solleticare una certa sensibilità, a creare un’idea evoluta di giardino, che può essere fuori e dentro le mura di casa, senza confini concettuali. Orticolario non è solo un garden show, né tantomeno una mostra-mercato, è soprattutto un evento culturale e artistico per la cultura del paesaggio che genera un circolo virtuoso con finalità benefiche: le attività culturali in scena a Villa Erba sono realizzate proprio attraverso ilFondo Amici di Orticolario che devolve poi contributi a progetti sociali di cinque associazioni del territorio lariano. Queste stesse associazioni sono a loro volta impegnate attivamente in Orticolario.
E la diffusione della cultura del paesaggio, quest’anno è ribadita dalla scelta dell’ospite d’onore: lo svizzero Paolo Bürgi, architetto paesaggista tra i più apprezzati a livello internazionale, a cui viene assegnato il premio “Per un Giardinaggio Evoluto” 2019. Come in ogni viaggio che si rispetti non manca “L’Isola del tesoro”, installazione del Padiglione Centrale firmata dal paesaggista Vittorio Peretto e ispirata all’Isolino Virginia (Lago di Varese), il sito Unesco più antico dell’arco alpino. Punto di partenza per addentrarsi nelle installazioni nel parco, ispirate al tema dell’anno e selezionate tramite il concorso internazionale “Spazi Creativi”. Per la prima volta, tra i finalisti, progettisti da Stati Uniti e Russia. Il vincitore si aggiudicherà il premio “La Foglia d’oro del Lago di Como”.
Ampia l’offerta di piante rare, insolite e da collezione proposte da selezionati vivaisti nazionali e internazionali, oltre che di artigianato artistico. E ancora installazioni d’arte (quest’anno sono ben cinque gli artisti presenti) e design (in particolare il progetto “DehOr. Design your horizon”, aree espositive e di relax realizzate da designer). Che dire poi del programma di incontri culturali e di laboratori didattico-creativi per i bambini? Denso e articolato, fa di Orticolario il principale evento dedicato alla cultura del bello.
Orticolario 2019 è realizzato con il sostegno di Mantero Seta e Fondazione Cariplo e con il contributo di Bennet, Dodo Boutique di Como, Elmec Solar, Ethimo, Fondazione Provinciale della Comunità Comasca, San Carlo e Wide Group.
L’evento, inoltre, ha ottenuto il sostegno e il patrocinio della Camera di Commercio di Como-Lecco, del Comune di Como e del Comune di Cernobbio, oltre al patrocinio di: Provincia di Como; Accademia delle Belle Arti di Brera; Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Como, Lecco e Sondrio; Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori. E anche per il 2019 (e già per il 2020) Regione Lombardia ha riconosciuto Orticolario come manifestazione di carattere nazionale.
Si ricorda, infine, la convenzione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano e le partnership con SIA, Società Italiana di Arboricoltura, e da quest’anno con AIAPP, Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, e Assofloro.
(La topitta - Orticolario 2018)
Un appuntamento imperdibile!!!! Giardini, spazi creativi, bellezza, fantasia... Orticolario non è una semplice fiera.... E' davvero un viaggio unico che merita di essere vissuto... Ogni anno diverso... ogni anno sempre più speciale... Una festa... una magia... Non ci credete??? Allora Vi invitiamo a Fantasmagoria!!!!
Non mancate!!!!
Orticolario 2019
4-5-6 ottobre 2019
Spazio Villa Erba
Largo Luchino Visconti 4
22012 Cernobbio (Co)
Orari
Venerdì 4 . Sabato 5 . Domenica 6 ottobre
ore 9.00 > 19.00
La Biglietteria chiude un’ora prima
Segreteria Organizzativa
Tel. +39.031.3347503
Fax +39.031.340358
info@orticolario.it
4-5-6 ottobre 2019
Spazio Villa Erba
Largo Luchino Visconti 4
22012 Cernobbio (Co)
Orari
Venerdì 4 . Sabato 5 . Domenica 6 ottobre
ore 9.00 > 19.00
La Biglietteria chiude un’ora prima
Segreteria Organizzativa
Tel. +39.031.3347503
Fax +39.031.340358
info@orticolario.it
Per tutte le informazioni visitate il sito https://orticolario.it/orticolario-2019-fantasmagoria/
domenica 15 settembre 2019
Festa del Borgo - sabato 21 settembre 2019 Cernobbio
Torna la festa del Borgo a Cernobbio sabato 21 settembre 2019, un evento che affonda le sue radici nel passato, ma che si ripresenta in chiave moderna e attuale. Dopo il successo dell'edizione 2018, le vie del centro storico ospiteranno ancora la festa amata da cittadini e turisti.
Musica, buon cibo, mercatino dei fiori, shopping...
Siete tutti invitati a partecipare !!! Insieme alla festa del borgo si svolgerà anche la prima giornata dell'edizione autunnale di Qui c'è Campo.
A cura del Comune di Cernobbio in collaborazione con ristoranti, pubblici esercizi, commercianti, associazioni
Per informazioni visitate il sito del comune di Cernobbio http://www.comune.cernobbio.co.it/hh/index.php
Qui c'è campo “Assaggi d’autunno” a Cernobbio. Sabato 21 e domenica 22 settembre 2019
Edizione autunnale di Qui c'è campo “Assaggi d’autunno” a Cernobbio. Sabato 21 e domenica 22 settembre la nostra città ospiterà prodotti rigorosamente a chilometro zero, degustazioni di olio e di vino.
Il tema è legato all’agricoltura bio e sostenibile, con in programma anche una caccia al tartufo nero del Lago di Como e una caccia al tesoro dedicata al tema dell’orto con assaggi preparati dallo stellato Davide Caranchini, titolare del ristorante Materia.
A seguire il programma delle due giornate:
Sabato 21 settembre
Con la collaborazione di Slow Food condotta di Como nascerà il “Knowledge caffè”, ovvero la creazione di ambienti culturali sui temi dell’enogastronomia locale dove verranno tenuti incontri sulla cultura del cibo con produttori, cuochi, scrittori, giornalisti...
La prima tappa sarà “Olio: gusti, virtù e valori”, organizzata con l’associazione Olivicoltori del Basso Lario, alle ore 11 al Centro Civico di Piazza S. Stefano – Polo culturale per il verde del Comune di Cernobbio. Il Protagonista dell’incontro sarà Maurizio Saggion, Sommelier dell’olio che condurrà una degustazione dove saranno degustate tre tipologie di olio extra vergine d’oliva e parlerà del suo libro “Il Raccolto dei racconti – Storie di olivi, olive e olio extravergine d’oliva”. Prenotazione obbligatoria sul sito del Comune di Cernobbio. Alle 12.30, sempre presso il Centro Civico di Piazza S. Stefano, “In cucina con i prodotti lariani” con l’Agrichef Giulia Di Scanno che preparerà un menu con prodotti lariani di Campagna Amica, spiegandolo ai partecipanti e rispondendo alle loro curiosità. Seguirà la degustazione dei piatti preparati. A cura di Coldiretti Como. Lecco. Prenotazione obbligatoria sul sito del Comune di Cernobbio.
La seconda tappa del “Knowledge caffè”, in collaborazione con Società Ortofloricola Comense, si terrà dalle 15 alle 17 nello spazio del Galoppatoio di Villa Erba per la “Caccia al tartufo del Lago di Como” organizzata con l’Associazione Tartufai Lariani, con dimostrazioni di ricerca del ‘tartufo nero’ con i veri maestri nella ricerca di questo prezioso ingrediente , i cani razza Lagotto romagnolo. Sarò possibile anche fare una degustazione di tartufo nero con crostini di pane accompagnati da una speciale crema di tartufo.
La terza tappa del “Knowledge caffè” sarà alle 17 in via Cinque Giornate 59 presso Le Specialità Lariane Gourmet, con del “Pesciolino da passeggio” e non vogliamo svelarvi troppo poichè vi consigliamo di provare questa squisita novità...Le Specialità Lariane è un’azienda a conduzione familiare, nata sulle sponde del Lago di Como nel 1985 e specializzata nella trasformazione del pesce di lago. Degustazione a pagamento. Prenotazione obbligatoria sul sito del Comune di Cernobbio.
La quarta tappa del “Knowledge caffè” sarà alle 18 nel Centro storico di Cernobbio, dove si parlerà di Local Food con il grande chef Davide Caranchini che realizzerà e presenterà per l’occasione “Trota sott’aceto, rafano e bacche di cipresso”, una ricetta di sua creazione cucinata con erbe e aromi del territorio. Interviene Lucia Papponi. Prenotazione obbligatoria sul sito del Comune di Cernobbio.
Quinta e ultima tappa del “Knowledge caffè” alle 19.30 a Villa Bernasconi con “Vini in Villa”, dove i partecipanti, guidati dal Sommelier Matteo Longhi degusteranno due vini del territorio. Degustazione a pagamento. Prenotazione sul sito del Comune di Cernobbio.
Domenica 22 settembre
Riva di Cernobbio, Piazza Risorgimento
Per tutta la giornata si svolgerà l’edizione straordinaria dell’AgriMercato di Campagna Amica a cura di Coldiretti Como Lecco, con laboratori a cura da Coldiretti Giovani Impresa e Donne Impresa. Tanti incontri e per i più piccoli e una ‘caccia al tesoro’ dedicata all’orto e al giardino.
L’evento è organizzato dal Comune di Cernobbio con la collaborazione di Fondazione Minoprio, Slow Food condotta di Como, Coldiretti Como Lecco, Società Ortofloricola Comense e altre associazioni del territorio.
Il tema è legato all’agricoltura bio e sostenibile, con in programma anche una caccia al tartufo nero del Lago di Como e una caccia al tesoro dedicata al tema dell’orto con assaggi preparati dallo stellato Davide Caranchini, titolare del ristorante Materia.
A seguire il programma delle due giornate:
Sabato 21 settembre
Con la collaborazione di Slow Food condotta di Como nascerà il “Knowledge caffè”, ovvero la creazione di ambienti culturali sui temi dell’enogastronomia locale dove verranno tenuti incontri sulla cultura del cibo con produttori, cuochi, scrittori, giornalisti...
La prima tappa sarà “Olio: gusti, virtù e valori”, organizzata con l’associazione Olivicoltori del Basso Lario, alle ore 11 al Centro Civico di Piazza S. Stefano – Polo culturale per il verde del Comune di Cernobbio. Il Protagonista dell’incontro sarà Maurizio Saggion, Sommelier dell’olio che condurrà una degustazione dove saranno degustate tre tipologie di olio extra vergine d’oliva e parlerà del suo libro “Il Raccolto dei racconti – Storie di olivi, olive e olio extravergine d’oliva”. Prenotazione obbligatoria sul sito del Comune di Cernobbio. Alle 12.30, sempre presso il Centro Civico di Piazza S. Stefano, “In cucina con i prodotti lariani” con l’Agrichef Giulia Di Scanno che preparerà un menu con prodotti lariani di Campagna Amica, spiegandolo ai partecipanti e rispondendo alle loro curiosità. Seguirà la degustazione dei piatti preparati. A cura di Coldiretti Como. Lecco. Prenotazione obbligatoria sul sito del Comune di Cernobbio.
La seconda tappa del “Knowledge caffè”, in collaborazione con Società Ortofloricola Comense, si terrà dalle 15 alle 17 nello spazio del Galoppatoio di Villa Erba per la “Caccia al tartufo del Lago di Como” organizzata con l’Associazione Tartufai Lariani, con dimostrazioni di ricerca del ‘tartufo nero’ con i veri maestri nella ricerca di questo prezioso ingrediente , i cani razza Lagotto romagnolo. Sarò possibile anche fare una degustazione di tartufo nero con crostini di pane accompagnati da una speciale crema di tartufo.
La terza tappa del “Knowledge caffè” sarà alle 17 in via Cinque Giornate 59 presso Le Specialità Lariane Gourmet, con del “Pesciolino da passeggio” e non vogliamo svelarvi troppo poichè vi consigliamo di provare questa squisita novità...Le Specialità Lariane è un’azienda a conduzione familiare, nata sulle sponde del Lago di Como nel 1985 e specializzata nella trasformazione del pesce di lago. Degustazione a pagamento. Prenotazione obbligatoria sul sito del Comune di Cernobbio.
La quarta tappa del “Knowledge caffè” sarà alle 18 nel Centro storico di Cernobbio, dove si parlerà di Local Food con il grande chef Davide Caranchini che realizzerà e presenterà per l’occasione “Trota sott’aceto, rafano e bacche di cipresso”, una ricetta di sua creazione cucinata con erbe e aromi del territorio. Interviene Lucia Papponi. Prenotazione obbligatoria sul sito del Comune di Cernobbio.
Quinta e ultima tappa del “Knowledge caffè” alle 19.30 a Villa Bernasconi con “Vini in Villa”, dove i partecipanti, guidati dal Sommelier Matteo Longhi degusteranno due vini del territorio. Degustazione a pagamento. Prenotazione sul sito del Comune di Cernobbio.
Domenica 22 settembre
Riva di Cernobbio, Piazza Risorgimento
Per tutta la giornata si svolgerà l’edizione straordinaria dell’AgriMercato di Campagna Amica a cura di Coldiretti Como Lecco, con laboratori a cura da Coldiretti Giovani Impresa e Donne Impresa. Tanti incontri e per i più piccoli e una ‘caccia al tesoro’ dedicata all’orto e al giardino.
L’evento è organizzato dal Comune di Cernobbio con la collaborazione di Fondazione Minoprio, Slow Food condotta di Como, Coldiretti Como Lecco, Società Ortofloricola Comense e altre associazioni del territorio.
Per il programma completo e prenotazioni visitate il sito www.comune.cernobbio.co.it.
venerdì 13 settembre 2019
Concorso Fotografico Nazionale - Italia - Svizzera 2019
Torna il Concorso Fotografico del Foto Cine Club Cernobbio!!!!
Il Foto Cine Club Cernobbio, con il contributo e la collaborazione del Comitato Promotore, organizza il 41° Concorso Fotografico Nazionale – Italia – Svizzera, nei seguenti temi:
Tema A) Cernobbio: le immagini potranno documentare il paesaggio, il costume, i personaggi e le manifestazioni di Cernobbio.
Tema B) Como: la Città – il Lago di Como – I Monti e le Valli del Lario: le immagini potranno documentare il paesaggio urbano e gli scorci particolari della Città di Como, il paesaggio del Lago di Como ed i Comuni rivieraschi e montani.
Tema C) Il Canton Ticino con i Monti e le Valli: le immagini potranno documentare il paesaggio, il costume, i personaggi e le manifestazioni.
Tema D) Il Palio del Baradello: le immagini potranno essere scattate durante l’edizione 2019, manifestazione che si svolgerà dal 30 agosto al 21 settembre 2019 a Como e nel territorio. Per informazioni sul calendario: Palio del Baradello .
Tema L) Libero: le immagini pervenute nel Tema libero saranno suddivise dalla Giuria in categorie per i premi, in relazione al contenuto: “ paesaggio, ritratto, figura ambientata, sport, reportage, natura, flora, fauna, macro, B&W, soggetti diversi, etc.
Potranno essere presentate 4 (quattro) immagini per ogni tema.
Nota Bene: ogni fotografia dovrà essere esclusivamente in formato JPG ad alta risoluzione e nominata/e nel seguente modo:
– CCCNNNSP , dove “CCC” sono le prime tre lettere del cognome, “NNN” le prime tre lettere del nome, “S” il tema e/o i temi scelti, “P” il progressivo dell’immagine.
Esempio: ROSSI MARIO, Tema A con 4 immagini sarà uguale a: ROS MAR A1.JPG – ROS MAR A2.JPG – ROS MAR A3.JPG – ROS MAR A4.JPG.
La procedura è relativa sia a uno che a più temi scelti dove varierà esclusivamente la lettera per il tema scelto: A – B – C – D – L per un totale massimo di 20 immagini per ogni partecipante, ovvero 4 per ogni tema.
Ogni Autore potrà consegnare una sola scheda di partecipazione con un massimo di 4 immagini per tema, i CD/DVD non verranno restituiti.
Le immagini su supporto CD/DVD, dovranno essere inviate esclusivamente in formato JPG ad alta risoluzione, accuratamente imballate, franche di ogni spesa, al seguente indirizzo:
Concorso Fotografico 2019 – Foto Cine Club Cernobbio c/o Antonio Vasconi Via Regina 36 – 22012 Cernobbio (Como) Italy oppure potranno essere consegnate al Negozio Vasconi – Studio di Fotografia, Via Regina, 36 – 22012 Cernobbio, dalle ore 16:00 alle ore 19:00, entro giovedì 03 ottobre 2019.
Le opere dovranno essere accompagnate dalla scheda di partecipazione e dalla quota di €.15,00 per autore (soci FIAF €.10,00) oppure Franchi Svizzeri 20,00, indipendentemente dalla quantità delle immagini e dei temi scelti.
Le opere senza la quota di partecipazione o consegnate fuori tempo massimo, non potranno partecipare al concorso, si accettano fotocopie della scheda di partecipazione.
Ogni autore potrà consegnare una sola scheda di partecipazione con un massimo di 4 (quattro) foto per tema.
La partecipazione al concorso comporta automaticamente da parte dell’autore la concessione al Foto Cine Club Cernobbio ed agli Enti Promotori, il diritto di riprodurre le fotografie presentate al concorso, su cataloghi ed altre pubblicazioni che abbiano finalità di propagandare la manifestazione, i luoghi della fotografia, senza fini di lucro.
Ogni autore è personalmente responsabile per quanto concerne il contenuto e la forma dell’immagine.
Il Foto Cine Club Cernobbio, pur assicurando la massima cura del materiale ricevuto, declina ogni responsabilità per eventuali furti, danni o smarrimenti generati da qualunque causa, escludendo qualsiasi rimborso per danni e/o altro.
Il Foto Cine Club Cernobbio è iscritto alla F.I.A.F. (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) con il nr. 710.
La Federazione ha concesso la ” Raccomandazione FIAF ” a questo Concorso con il n.2019 – D02
Regolamento Concorsi FIAF capitolo 3 disposizioni generali pagina 17
“La partecipazione al concorso, con il mero fatto dell’invio delle fotografie agli organizzatori, costituisce accettazione integrale e incondizionata del presente regolamento, nonché del Regolamento Concorsi FIAF, e in particolare, ma non soltanto, l’accettazione integrale e incondizionata dei capitoli 4 (Fotografie presentabili) e 5 (Sanzioni) con tutti i loro paragrafi. Si sottolinea ai partecipanti che la partecipazione nelle sezioni Natura e/o “Traditional” (TRAD) presuppone la disponibilità dei file RAW delle fotografie presentate e il rispetto delle norme che ne regolano l’eventuale loro fornitura alla Commissione Controllo Concorsi, nel caso che le foto presentate siano sottoposte a verifiche del rispetto del Regolamento Concorsi FIAF. Il testo completo del Regolamento Concorsi FIAF, che è onere dell’autore partecipante conoscere, è disponibile sul sito internet della FIAF ( www.fiaf.net ) e può essere altresì richiesto via mail alla FIAF stessa all’indirizzo: dipartimentoconcorsi@fiaf.net “. I partecipanti al Concorso, sia Soci che non Soci FIAF, concedono alla FIAF la possibilità di gestione dei propri dati di partecipazione e delle immagini presentate, sia ai fini di gestione della Statistica FIAF che dei Siti FIAF deputati alla raccolta e divulgazione dei risultati dei Concorsi da essa Patrocinati e Raccomandati e delle relative immagini premiate ed ammesse.
Scheda di partecipazione 2019
La partecipazione al Concorso implica la più completa ed incondizionata accettazione del presente regolamento e cosi anche dell’insindacabile giudizio della Giuria
Bando Concorso e Regolamento 2019
Novità 2019:scrizione MODULO ISCRIZIONE ed invio foto ONLINE:
Le immagini correttamente rinominate, la scheda di partecipazione e nota di bonifico dovranno essere inviate tramite
https://wetransfer.com/ esclusivamente al seguente indirizzo e-mail entro le ore 22:00 del 03.10.2019:
concorso2019@fotocineclubcernobbio.it
Le immagini saranno ammesse al concorso al ricevimento della quota di partecipazione da effettuarsi tramite bonifico bancario IBAN: IT94T0843051160000000200155 intestato a Foto Cine Club Cernobbio.
Il pagamento via bonifico è possibile solo ed esclusivamente per l’iscrizione e l’invio online delle immagini.
E’ possibile caricare fino a 20 fotografie formato JPG.
03 ottobre 2019 – giovedì – termine di presentazione delle opere. Le opere spedite per posta saranno ammesse al Concorso purchè ricevute prima della riunione di Giuria (06 ottobre 2019).
06 ottobre 2019 – domenica – riunione di giuria a Cernobbio.
22 ottobre 2019 – lunedì – Pubblicazione risultati dei concorrenti ammessi e premiati al Concorso 2019. La comunicazione dei premiati ed ammessi sarà esclusivamente sul sito. Non sarà spedita nessuna mail o inviata nessuna ulteriore comunicazione.
03 novembre 2019 – domenica – ore 17,30
Prima Proiezione e Premiazione nella Sala Regina del
Grand Hotel Villa d’Este di Cernobbio – Lago di Como
Il Consiglio Direttivo del Foto Cine Club Cernobbio ha deliberato di mettere a disposizione della Giuria un montepremi di apparecchiature fotografiche e libri per la premiazione dei vincitori del concorso per tutti i temi e le categorie. Inoltre saranno realizzati ingrandimenti fotografici cm. 20 x 30 delle foto premiate, montati su cartoncini con la scritta del Concorso e saranno consegnati a tutti i premiati presenti alla premiazione, il pomeriggio di domenica 03 Novembre 2019 al Grand Hotel Villa d’Este di Cernobbio, a certificazione delle opere vincenti.
I Concorrenti premiati che provengono da località di altre regioni Italiane o dalla Svizzera potranno soggiornare per il pernottamento e prima colazione la sera della Premiazione (Domenica 03 Novembre 2019) nei seguenti alberghi che lo offrono gratuitamente, previa conferma telefonica ad Antonio Vasconi. tel:+39 031512176 tel:+39 360950909
**** Hotel Miralago di Cernobbio, quattro stelle, situato in una posizione incantevole sulla riva del Lago di Como.
**** Hotel Regina Olga di Cernobbio, quattro stelle con piscina, di tradizione alberghiera secolare, situato sulla riva del Lago di Como.
**** Albergo Asnigo di Cernobbio, quattro stelle, posizione panoramica sul primo bacino del Lago di Como.
*** Hotel Terzo Crotto di Cernobbio, tre stelle, con ristorante storico e rinomato della cucina italiana.
**** Sheraton Lake Como Hotel, quattro stelle, ritrovarsi al Lago di Como, connessi alla bellezza.
**** Palace Hotel di Como, quattro stelle, centralissimo sul Lungo Lago Trieste a Como.
**** Hotel Barchetta Excelsior di Como, quattro stelle, fronte lago nella centralissima Piazza Cavour di Como.
**** Albergo Terminus di Como, quattro stelle, edificio storico fronte lago, nella splendida cornice di piazza Cavour
**** Hotel Villa Flori, quattro stelle, villa ottocentesca direttamente a lago con il rinomato Ristorante Raimondi.
**** Hotel Metropol Suisse Au Lac di Como, quattro stelle, “La tradizione dell’ospitalità dal 1892”
**** Grand Hotel Imperiale di Moltrasio,quattro stelle, un’oasi di pace, affacciata sul Lago di Como.
*** Albergo Posta di Moltrasio, tre stelle, con ristorante di tono elegante e servizio estivo all’aperto
**Albergo Giardino di Cernobbio, due stelle, storico albergo nel cuore di Cernobbio, con elegante giardino all’aperto.
Visitando il sito https://www.fotocineclubcernobbio.it/ troverete ogni informazione !!!
venerdì 7 giugno 2019
Dai Plini a Volta - 9 giugno - Imbarcadero di Cernobbio
Passeggiata Creativa Dai Plini a Volta
Domenica 9 giugno si torna a camminare con il secondo appuntamento del ciclo “Sulle Orme di Volta 3”, promosso da Fondazione Alessandro Volta con l’associazione Sentiero dei Sogni.
Questa volta il tema sarà la scoperta, o riscoperta, di un personaggio importante della storia di Como e d’Italia, un “contrabbandiere di libri” a cui verranno dedicate due nuove little free library, inaugurate lungo il percorso. Chi vuole portate può portare qualche libro da mettere nelle piccole librerie e lasciarlo gratuitamente per chi vorrà prenderselo.
Non mancate !!!
Dai Plini a Volta: sulle orme di Luigi Dottesio
Passeggiata Creativa
ciclo “Sulle orme di Volta 3”, tema “Dai Plini a Volta”, promosso da Fondazione Alessandro Volta con l’associazione Sentiero dei Sogni
con la collaborazione dell’associazione Ex Alunni Scuola Media Don Umberto Marmori Cernobbio e il patrocinio del Comune di Cernobbio.
Ritrovo ore 14 all’imbarcadero di Cernobbio, conclusione alle ore 17 a Rongiana. Sola andata: 3,3 km. Rientro libero.
Conduce Pietro Berra, giornalista e poeta.
MATTEO GALVANO - architAMORfosi - 13 giugno – 8 settembre 2019 - Milano
Un evento da non perdere per tutti gli amanti dell'arte!!!
MATTEO GALVANO - architAMORfosi -
a cura di Roberta Macchia e Greta Zuccali
13 giugno – 8 settembre 2019
Opening 13 giugno 2019, ore 18:30 - 21:00
Interface HUB/ ART
Via Privata Passo Pordoi 7/3 – Milano
Matteo Galvano è un artista ormai molto apprezzato e conosciuto, icastico e razionale, noto per la tecnica pittorica con la penna biro che gli ha permesso di sviluppare la capacità di modulare l’infinita gamma dei grigi fino al nero più vellutato.
Un artista vero, concreto e dal grandissimo talento espressivo.
La sua opera, caratterizzata da nitidezza e chiarezza visiva, ha come fulcro lo studio degli elementi architettonici incontrati durante i suoi viaggi. Da questo studio nasce nel 2014 la serie “architAMORfosi” (presentata ufficialmente presso il Padiglione Italia durante l’EXPO 2015) in cui, attraverso disegni realizzati in bianco e nero, Galvano riscrive con il segno della “biro” la sua personale visione dell'architettura urbanistica, suggerendoci nuove coordinate spazio-temporali.
Oltre alle opere tradizionali – disegni e bozzetti, Galvano ha inoltre realizzato tre lavori che saranno esposti per la prima volta in formato 3D. Si tratta dell’edificio che ospita la mostra - Interface HUB, realizzato da Attilio Terragni nel 2012 che incontra il Novocomum di Como, progettato da Giuseppe Terragni alla fine degli anni 20 del ‘900; il monumentale Makedomium di Krusevo che si fonde con il Fiore di Pietra di Mario Botta ed infine l’Arena di Verona che incontra il residence studentesco Tietgen Kollegiet di Copenaghen.
Galvano sottolinea cosi la diversa percezione degli oggetti architettonici che ci circondano e che rappresentano lo sfondo delle nostre vite, astraendoli dal loro contesto quotidiano. Lavori che giocano con il rapporto tra linee rette e curve e che permettono allo spettatore di collocarsi in un unico istante tra città geograficamente distanti tra loro.
Grande protagonista è quindi la riflessione sull’architettura che – intesa come arte di dare forma e agli spazi fruibili dall’uomo - gioca sul contrasto tra la staticità degli edifici e il dinamismo della città.
Una mostra che segna anche l’inizio di un nuovo percorso di ricerca dello spazio espositivo Interface HUB/ART, che con architAMORfosi vuole iniziare ad approfondire le tematiche legate all’architettura e al design, offrendo ai visitatori opportunità sempre diverse di fruizione e approfondimento.
Per la sezione 3D l’artista è stato affiancato da Lorenzo Manzoni, co-ideatore e eyewear designer e
Riccardo Gatti esperto di modellazione 3D. I progetti sono stati stampati da Sharebot Monza, un’azienda il cui core business si basa sul service 3D, sulla vendita di stampanti 3D Sharebot e sull’assistenza tecnica qualificata ad aziende, professionisti e privati.
L’evento è patrocinato dall’Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Milano.
Sponsor tecnico
Interface Facility Management, azienda operante nel settore del facility management per il segmento fashion e luxury retail, supporta architAMORfosi nella fase di allestimento e realizzazione della mostra. L’insieme di servizi che afferiscono alla gestione di edifici e dei loro impianti riguarda anche la gestione di spazi dedicati all’arte come gallerie, musei, fondazioni e spazi espositivi.
L’azienda opera su tutto il territorio italiano ed è presente con società̀ gemelle in Francia, Spagna, UK, Germania, Svizzera e Croazia (www.interfacefm.com).
Informazioni
Interface HUB/ART
Via Privata Passo Pordoi 7/3 - Milano
Opening 13 giugno, dalle ore 18:30 alle 21:00,
Apertura al pubblico: dal 14 giugno all’8 settembre 2019
Lunedì – venerdì 9:30 - 12:30 /14:00 - 18:00
Sabato e domenica apertura su appuntamento nella fascia oraria 10-19.
Ingresso gratuito
Press office
Greta Zuccali
Interface HUB/ART | greta.zuccali@interfacefm.com | +39 02.78624488
Link utili
www.matteogalvano.wixsite.com/artist
www.interface-hub.it
www.interfacefm.com
www.monza.sharebot.it
domenica 12 maggio 2019
Qui c'è campo - la cultura degli orti a Cernobbio - 11 e 12 maggio 2019
Un weekend a tutto " green".!!!!
L' 11 e il 12 maggio, Cernobbio ospiterà "Qui c'è campo" una "kermesse" molto speciale dedicata al mondo dell’agricoltura. Sabato 11 maggio il Museo di Villa Bernasconi ospiterà alcuni incontri formativi su come aprire e gestione un’azienda agricola, sulle coltivazioni bio e sulle specialità tipiche del nostro territorio.
Sempre sabato al Centro civico di piazza Santo Stefano si inizierà alle 9.45 con “Il giardino delle aromatiche”. A seguire, un momento di scambio di semi e piantine con la Società Ortofloricola Comense e l’incontro “Local food – cucinare con i prodotti del territorio”, con lo chef stellato Davide Caranchini.
Domenica 12 maggio, tuttto si sposta in Riva (P.zza Risorgimento) dove si terrà un’esposizione di prodotti locali con una mostra mercato dei produttori del territorio, lo show-cooking “In cucina con i fiori” alle ore 12, l’incontro “Il rabarbaro… dall’orto alla marmellata” alle ore 14 e il laboratorio per bambini “Il mondo delle api” alle ore 16.
Vi aspettiamo a Cernobbio!!!!
Troverete tutte le informazioni sul sito del comune
Info: www.comune.cernobbio.co.it.
Sempre sabato al Centro civico di piazza Santo Stefano si inizierà alle 9.45 con “Il giardino delle aromatiche”. A seguire, un momento di scambio di semi e piantine con la Società Ortofloricola Comense e l’incontro “Local food – cucinare con i prodotti del territorio”, con lo chef stellato Davide Caranchini.
Domenica 12 maggio, tuttto si sposta in Riva (P.zza Risorgimento) dove si terrà un’esposizione di prodotti locali con una mostra mercato dei produttori del territorio, lo show-cooking “In cucina con i fiori” alle ore 12, l’incontro “Il rabarbaro… dall’orto alla marmellata” alle ore 14 e il laboratorio per bambini “Il mondo delle api” alle ore 16.
Vi aspettiamo a Cernobbio!!!!
Troverete tutte le informazioni sul sito del comune
Info: www.comune.cernobbio.co.it.
lunedì 6 maggio 2019
Mutamenti - dal 18 maggio al 9 giugno 2019 - Castello Isimbardi
AD UN’ORA DALLA NOSTRA CITTA’
MERITA DI ESSERE VISITATO UN COMPLESSO MEDIEVALE RISALENTE AL XII SECOLO
CHE DOPO LUNGHI LAVORI DI RESTAURO HA RIAPERTO I BATTENTI
VI ASPETTIAMO ALL’INTERNO DELLE SUE ELEGANTI SALE
IL 18 MAGGIO ALLE ORE 15:00
PER L’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA PERSONALE DI MAURIZIA SALA
CON L’INTERVENTO CRITICO DELLA DOTT.SSA ROBERTA MACCHIA
presso
CASTELLO ISIMBARDI
P.zza Vittorio Emanuele 37
Castello D’Agogna (PV)
MUTAMENTI Spazio-Tempo-Umani
Un’opera d’arte non si osserva con lo stesso sguardo che usiamo quando rivolgiamo i nostri occhi verso la quotidianità, che spesso ci corre davanti ancor più veloce dei nostri pensieri. Un’opera d’arte nasce dall’esigenza dell’artista di fermare il suo pensiero di un attimo per poi programmarne l’esposizione al pubblico e far si che i più vengano a conoscenza del suo mondo interiore, muovendosi tra le opere alla ricerca del messaggio.
Per meglio comprendere la produzione artistica oggi qui esposta, le opere ed i personaggi in esse raffigurati hanno scelto di Fermarsi, di rimanere di fronte ad ognuno di noi impassibili e privi di emozione nell’attesa di ciò che li renderà felici; attesa di qualcosa che deve ancora accadere o, chi sa, nella speranza che qualcosa non accada.
L’interlocutore si sente, in alcuni casi, interrogato e scrutato nel profondo con il solo sguardo dei soggetti rappresentati che in una tra le opere non si accontentano di rivolgere i loro occhi verso chi li guarda dall’esterno, ma scrutano se stessi nella volontà di entrare a far parte l’uno dell’altro. (rif. Ti Amo)
Da qui l’importanza della rappresentazione di alcuni volti di Profilo che ci riportano ai bassorilievi sumeri ed egizi, all’arte assiro-babilonese, all’arte greca-arcaica, alle monete romane con il profilo quasi sempre rivolto a destra come mezzo di propaganda politica degli imperatori, all’arte dei cammei fino ai volti Rinascimentali.
Il rimando alla storia a me più caro, seguendo l’intera produzione artistica di Maurizia Sala e delle sue figure a tratti scolpite a tratti dipinte di getto, riguarda la cultura Rapanui ed i MOAI: statue di pietra vulcanica raffiguranti gli antenati tribali divinizzati sull’isola di Pasqua esposti anch’essi in un museo, si, ma a cielo aperto ! Questo stesso richiamo al passato è decifrabile nell’omissione degli arti superiori in alcune opere come a dare maggior risalto all’essenza impassibile, delineata, squadrata della geometria umana, in netto contrasto però con la divina proporzione dell’Uomo Vitruviano. (rif. “Un pezzo di Terra”)
Ecco perché non appaiono Circonferenze perfette, ma figure volte a richiamare il grembo materno, all’interno del quale vediamo l’uomo immerso in un paesaggio Giottesco nell’attesa della Ri-Nascita dopo il superamento delle difficoltà, nella prospettiva di crescere sotto la protezione per tutto il tempo che scorre sotto i nostri piedi volutamente non raffigurati, nell’attesa che la terra dia risposta alla richiesta dell’uomo non ancora esaudita. (rif. “Chiederò alla terra”)
I protagonisti delle opere sono spesso attorniati da elementi naturali e figure animali, volte a simboleggiare un mondo tanto metafisico quanto surreale, basato sul mistero (piramide), la libertà (volatili), vitalità (piante) e molto spesso energia rappresentata dai cavalli impettiti e volenterosi di raggiungere il punto più vicino in cui si incontrano sogno e realtà.(rif. “Volo sulla mia Fantasia”)
In riferimento all’opera “Scacchiera” la simbologia s’infittisce e cambia come la direzione degli sguardi di ognuno dei personaggi rivolti tanto indietro verso ciò che è passato quanto in avanti nell’attesa del futuro: tra i volti la simbologia è coincidenza come conferma che stiamo andando nella giusta direzione e ricordo di un passato che resta parte integrante di noi avviandoci continuamente verso un percorso di mutamento e crescita.
Crescita che traspare nella rappresentazione del solo sguardo di alcuni personaggi dove l’artista rivede sua figlia e certamente anche parte di se stessa. I suoi personaggi non hanno età e non si distinguono dai segni del tempo sulla loro pelle, ma dalla profondità di ogni sguardo percepiamo il tempo che sta alle spalle di ognuno di essi.
Non solo figure maschili, nel suo percorso, ma anche la figura femminile sembra farsi spazio tra le opere: “Monna Clara” in primo piano è alla ricerca della libertà che sarà certamente imminente in quanto il volatile che la simboleggia ha già trovato lei dando forma al suo desiderio.
Questa è l’epoca dei Selfie, degli scatti rubati, della fotocamera rivolta verso la nostra figura e sempre meno verso ciò che sta dall’altra parte di noi. La sintesi della mostra Mutamenti ci porta a riflettere su quanta importanza abbiamo dato e tutt’oggi diamo al volto umano, ma quanta importanza dovremmo ancor di più dare a ciò che sta dentro di noi e tutto intorno a noi.
Testo a cura di Roberta Macchia
domenica 14 aprile 2019
Mezza Maratona del Lago di Como - 5 maggio 2019
Siete pronti per una bella corsa? L'appuntamento è alle 9 del mattino del prossimo 5 maggio per la nona edizione della mezza maratona del lago di Como. La “21 chilometri non competitiva” con un percorso bellissimo, che ruota attorno al lago di Como, percorribile in poche ore.
La Mezza maratona non competitiva che si svolge su strade comunali e provinciali, completamente asfaltate, le autorità addette (Provincia di Como e Prefettura) provvederanno alla chiusura totale/parziale al traffico nel tratto Como-Cernobbio. I partecipanti dovranno attenersi rigorosamente alle norme del codice della strada, utilizzando i marciapiedi e dove non possibile occupando SEMPRE il lato “a lago” della strada. Trattandosi di percorso andata/ritorno i partecipanti dovranno tenere il lato destro all’andata (lago sulla destra) ed il lato sinistro al ritorno (lago sulla sinistra). Verrà predisposto un servizio di sicurezza adeguato nei tratti senza marciapiede).
Luogo, Data e Orari - Partenza e arrivo a Como Tempio Voltiano - Domenica 05 Maggio 2019 - Ritrovo ore 7.00 area stadio per ritiro pettorali - Partenza ore 9.00 da Como area Tempio Voltiano.
La “Mezza Maratona del Lago di Como” è organizzata con il patrocinio dei Comuni di Como, Cernobbio, Moltrasio, Carate Urio e Laglio.
per informazioni ed iscrizioni visitate il sito http://www.runincomo.it/
Ringraziamo la pagina facebook Gocce di Brienno per le fotografie link
venerdì 12 aprile 2019
Cerimonia di riconsegna della Foglia d'Oro del Lago di Como: La Topitta a Villa Carlotta fino al 27 settembre 2019.
La topitta è tornata!!!!
Oggi si è svolta la cerimonia di riconsegna del premio “Foglia d’oro del Lago di Como” che segna l'inaugurazione ufficialmente l’undicesima edizione di Orticolario, nella meravigliosa Villa Carlotta. La cerimonia è stata presieduta da Maria Vittoria Bianchini, presidente di Villa Carlotta, Maria Angela Previtera, direttrice della Villa e dal presidente di Orticolario Moritz Mantero. Il team vincitore del concorso “Spazi Creativi” 2018 ha restituito, come da tradizione, il premio a Villa Carlotta, dove verrà custodito fino alla prossima edizione dell’evento in programma dal 4 al 6 ottobre 2019 a Villa Erba. Tuttavia c'è una grande sorpresa, infatti per il primo anno “La Topitta”, l’installazione vincitrice del concorso 2018, soggiornerà in questo luogo meraviglioso da oggi fino al 27 settembre 2019.
Villa Carlotta è un luogo di rara bellezza dove i capolavori della natura e dell'ingegno umano convivono armoniosamente in 70.000 mq di giardini e strutture museali.
La dimora, una delle più belle del Lario, è situata in una conca naturale tra lago e montagne, e fu fatta edificare dal marchese Giorgio Clerici alla fine del 1600. Una villa imponente, circondata da un giardino all'italiana e con un panorama mozzafiato.
Il successivo proprietario, Gian Battista Sommariva, portò la villa al massimo splendore, arricchendola di opere d'arte. Arte e natura: un'unione perfetta!
Il parco di villa Carlotta è famoso in tutto il mondo, grazie alla stupefacente fioritura dei rododendri e delle azalee di oltre 150 varietà... una magia che si propone ogni anno in primavera. Non vi è luogo più adatto per rivedere la Topitta se non in questo giardino incredibile.
Non vi resta che visitarla.... Nel frattempo attendiamo con ansia la nuova edizione di Orticolario 2019.
informazioni: https://orticolario.it/
Villa Carlotta è un luogo di rara bellezza dove i capolavori della natura e dell'ingegno umano convivono armoniosamente in 70.000 mq di giardini e strutture museali.
La dimora, una delle più belle del Lario, è situata in una conca naturale tra lago e montagne, e fu fatta edificare dal marchese Giorgio Clerici alla fine del 1600. Una villa imponente, circondata da un giardino all'italiana e con un panorama mozzafiato.
Il successivo proprietario, Gian Battista Sommariva, portò la villa al massimo splendore, arricchendola di opere d'arte. Arte e natura: un'unione perfetta!
Il parco di villa Carlotta è famoso in tutto il mondo, grazie alla stupefacente fioritura dei rododendri e delle azalee di oltre 150 varietà... una magia che si propone ogni anno in primavera. Non vi è luogo più adatto per rivedere la Topitta se non in questo giardino incredibile.
Non vi resta che visitarla.... Nel frattempo attendiamo con ansia la nuova edizione di Orticolario 2019.
informazioni: https://orticolario.it/
mercoledì 10 aprile 2019
Cracking Art: Calm - Arte contemporanea outdoor - Cernobbio 10 aprile-8 settembre 2019
Una coloratissima novità artistica è arrivata in città...
La Cracking Art invade Cernobbio con tante installazioni colorate raffiguranti animali e realizzate in plastica riciclabile. Il titolo della mostra open air è Calm e prevede una chiocciola gigante luminosa gialla nel giardino di Villa Bernasconi e 7 rondini giganti luminose di diversi colori in Riva (piazza Risorgimento). La mostra sarà in permanenza fino all'8 settembre. L’iniziativa fa parte di un progetto culturale outdoor di durata pluriennale a cura di Like Lake, una società specializzata in eventi culturali e servizi per il turismo voluta dall'amministrazione comunale per accrescere l’identità culturale di Cernobbio.
Sono stati scelti gli artisti di Cracking Art, un Collettivo conosciuto per la creazione di installazioni urbane caratterizzate da animali giganti in plastica colorata rigenerata. Calm è l'acronimo di: Cernobbio, meta di un turismo internazionale, grazie alla sua bellezza paesaggistica; Art come arte contemporanea, linguaggio universale e strumento di connessione tra uomo e natura, tradizione e modernità, adulti e bambini, residenti e visitatori. Lake e Mountain; gli elementi che caratterizzano lo straordinario palcoscenico naturale del nostro territorio, che accoglie l’evento e lo valorizza. Un evento di impatto artistico di sicuro impatto, che ha anche un altro obiettivo : aiutare a raccogliere fondi per restaurare e riparare la fontana della riva distrutta dal vento del 25 marzo scorso. La mostra infatti si collegherà all’iniziativa “Adotta una rondine–L’arte rigenera l’arte” che prevede una raccolta fondi da devolvere a favore della nostra fontana, simbolo della riva.
Una ventata di colore e arte alla portata di tutti. Per saperne di più visitate il sito: http://www.crackingart.com/
martedì 29 gennaio 2019
atelier Regina Lellè: Abbigliamento donna casual/chic e abiti su misura a Cernobbio
Nel nostro blog mancano dei post... ed erano dedicati a due negozi super fashion presenti in città… Vi state chiedendo il motivo??? La motivazione è entusiasmante poiché i due atelier si sono uniti creando una collaborazione. Stiamo parlando della boutique Regina 22 e Lellè Atelier.
Cambia la sede per i due negozi, ma non la cortesia e la simpatia... Le due titolari hanno grandissima esperienza e prestano grande attenzione alla qualità ed originalità delle loro collezioni, puntando su uno stile unico ed rapporto qualità prezzo davvero ottimo.
Il design della nuova location crea una bellissima atmosfera che mettere il cliente a proprio agio e per stimolarne la curiosità e la voglia di scoprire gli abiti e gli accessori presenti in atelier, presentati in modo consapevole e curato negli accostamenti.
Regina 22 è una realtà presente da molti anni sul nostro territorio ed offre da sempre outfit dallo stile unico e ricercato… Il marchio Lellè nasce dal sogno di due stiliste unite dall’obiettivo comune di riuscire a coniugare tradizione e innovazione con la produzione sartoriale della scuola napoletana di altissimo livello. Il cliente potrà farsi fare abiti su misura scegliendo il tessuto.... anche abiti da sposa ovviamente!!!
In negozio è anche presente una bellissima capsule collection di abiti dipinti a mano, delle vere e proprie opere d’arte da indossare.
Un atelier nuovo e innovativo dove ognuno potrà scegliere il proprio stile: elegante, sbarazzino, casual o pratico, grazie ad un’ampia scelta di possibilità differenti ed ai preziosi consigli di Stefania ed Alba. Non vi sveliamo troppo poiché vale la pena di visitare la boutique di persona e farsi viziare da queste due perfette padrone di casa!!!
Ah dimenticavo.... Lei è sempre presente... ;-)
Atelier Regina Lellè
Via V Giornate 5 -Cernobbio- Lago di Como
follow https://www.instagram.com/via_regina_ventidue/
facebook https://www.facebook.com/cernobbiolagodicomo/
Iscriviti a:
Post (Atom)