Translate

martedì 28 marzo 2017

Un Lago di Cioccolato 8/9 aprile 2017 - Cernobbio




Un appuntamento golosissimo dedicato a grandi e piccini con un grande protagonista: il cioccolato.. Per i Maya era la “bevanda degli dei”, gli aztechi usavano il cacao in chicchi per come moneta di scambio, nella Venezia del Settecento nascevano le prime “botteghe del caffè” dove veniva servita anche la cioccolata facendo a gara per modificare la ricetta esistente e inventare nuove versioni, per molti studiosi di Harward allunga la vita... Per chi sta scrivendo è una delle meraviglie del mondo...

La Riva di Cernobbio ospiterà la seconda edizione di "Un lago di cioccolato" l'8 e il 9 aprile 2017.

Il pubblico potrà visitare gli stand degli artigiani cioccolatieri provenienti da tutta Italia, con laboratori ed animazione per i più piccoli. Tanta golosità e tanto divertimento per tutti.
Durante i laboratori verranno svolte dimostrazioni pratiche dai cioccolatieri. Sarà presente anche una scultura di cioccolato realizzata dall' artista Martina Presta




Domenica dimostrazione e coinvolgimento dei bambini con la creazione di cioccolatini e di soggetti in cioccolato alle ore 10,30 - 15,00 - 17,00
Inoltre sarà presente Willy Wonka che visiterà gli stand e delizierà il pubblico con giochi di illusionismo e magia… a cura di Anima&Azione

Non Mancate!!!

Info
http://www.promoearte.it

Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2017 - dal 26 al 28 maggio Cernobbio


 foto archivio Vasconi


E dopo l'evento Alfa Romeo di aprile restiamo in tema motori... Dal 26 al 28 maggio 2017 BMW Group Classic e il Grand Hotel Villa d’Este presenteranno il concorso d'eleganza, un raduno di veicoli d’epoca tra i più esclusivi al mondo. Un appuntamento davvero incredibile ricco di fascino, bellezza, cultura e storia. L’argomento su cui ruoterà il prossimo 
 a Cernobbio sarà "Dalle origini al futuro dell’auto" e il motto dell’evento sarà: ”Around the World in 80 Days – Voyage through an Era of Records“. In parole povere sarà una sorta di viaggio nel tempo dalla nascita dell'automobile fino ai giorni nostri con uno sguardo anche al futuro. Le tre giornate del Classic Weekend occupano una posizione speciale tra i concorsi di bellezza di automobili e motociclette classiche. Il Selecting Committee, composto da esperti internazionali, ha definito già cinque delle probabilmente nove classi automobilistiche:

foto archivio Vasconi

1. Demoni della velocità: pioniere dell’endurance dell’Età dell’Oro
Questa classe presenta modelli sportivi pre-bellici e automobili da primato che uniscono il vecchio stile a solide prestazioni.
2. Più veloci, silenziose, affusolate: eroine nell’Era dei Jet
Stupende automobili a partire dagli anni Cinquanta che confermano la propria raison d’être con eccellenti prestazioni sulla lunga distanza.
3. Viaggiare con stile: il giro del mondo in 40 anni
Se il protagonista dell’iconico romanzo di Jules Verne, Phileas Fogg avesse intrapreso il suo epico viaggio 40 anni più tardi, quale mezzo avrebbe utilizzato? Aiutiamolo a scegliere tra il meglio del lusso edoardiano.
4. Il Grand Tour continua: i successivi 40 anni
I discendenti di Fogg avranno seguito le sue intrepide orme? E la loro scelta motoristica è stata impeccabile come quella del prozio Phileas? Indubbiamente! Ecco come hanno viaggiato tra il 1946 e il 1986.
5. Piloti su strada: i “giocattoli” dei latin lover
Le auto da corsa convertite in auto da strada che fanno parte di questa categoria sono rumorose, inadatte alla circolazione stradale e del tutto scomode alla guida. In breve, la soluzione perfetta per i loro primi esuberanti proprietari, i latin lover della loro epoca.


foto archivio Vasconi

Il Concorso d'eleganza Villa d'Este offre un magnifico sguardo sul passato ma anche verso il futuro infatti nella classe Concept Cars e Prototipi verranno svelati studi automobilistici e concetti che anticipano l’automobile di domani. In questo ambito vengono presentate vetture create dai designer più famosi del presente.
I veicoli di tutte le classi di valutazione si presenteranno al giudizio di una giuria di grandi esperti del settore, ma non solo, infatti i candidati competeranno anche per il favore del pubblico.
Per le info visitate il sito


Alfa Romeo Villa d'Este Style VI edizione - 22 aprile 2017 - Piazza Risorgimento Cernobbio


foto Vasconi


Un evento da non perdere per gli amanti dei motori e una grande novità per il pubblico ovvero l’apertura della sesta edizione del Villa d’Este Style, un raduno di rari esemplari di Alfa Romeo 6C 2500 SS Villa d’Este ancora esistenti al mondo ideato e promosso da Villa d’Este che quest’anno porterà l’esposizione nella splendida Riva di Cernobbio ( Piazza Risorgimento) . L’appuntamento è in programma dalle 15 alle ore 17 di sabato 22 aprile.

L’Alfa Romeo 6C 2500 SS Villa d’Este è il modello che nel 1949 vinse la “Coppa d’Oro Villa d’Este” all’ultima edizione del Concorso d’Eleganza, grazie soprattutto a uno stile unico, realizzato dalla Carrozzeria Touring, che segnava una nuova era nella storia del design automobilistico italiano, fatto di leggerezza e grazia, rappresentativo dell’atmosfera che si respirava e delle eccellenze delle aziende del Paese.

Grazie alla partnership con FCA Heritage e il Museo Alfa Romeo, l’esposizione degli esemplari di Villa d’Este sarà accompagnata anche da altre due vetture 6C 2500 – a testimonianza delle molte identità che il modello ebbe grazie ai carrozzieri – e anche da un’ospite davvero speciale: la monoposto Alfa Romeo G.P. Tipo 158, da tutti conosciuta come “Alfetta”, per ricordare la conquista del primo Campionato Mondiale di Formula 1 del 1950. Protagonista indiscussa delle piste di velocità dal 1938, rappresenta il cuore sportivo del Portello di quell’epoca.

In un solo pomeriggio, il pubblico presente a Cernobbio potrà ammirare il prodotto delle due vocazioni della Casa del Biscione degli Anni ’50 che hanno fatto la storia, facendo sognare intere generazioni.

Un’occasione unica e imperdibile per gli appassionati di auto d’epoca e non solo.. con la possibilità di scoprire grazie a questo appuntamento alcune delle più riconosciute eccellenze italiane.

Non potete perderlo!!!

per info http://www.villadestestyle.com/it/


venerdì 17 marzo 2017

Gartenspiel: il progetto del garden designer cernobbiese Leonardo Magatti premiato a Giardina 2017




Un motivo di orgoglio tutto italiano anzi "lariano". Il nuovo progetto del garden designer cernobbiese Leonardo Magatti trionfa anche in questa edizione di Giardina, la kermesse internazionale dedicata al giardino e al lifestyle a Zurigo. "Gartenspiel": il giardino dei giochi, ideato dal nostro designer e realizzato in collaborazione con Giannini Graniti, nota cava di estrazione di granito in territorio ticinese e Schättin Gartenbau costruzione e manutenzione aree verdi. Per il nostro garden designer si tratta dell’ennesimo riconoscimento in territorio elvetico, dopo i precedenti successi ottenuti con il “Secret Garden” , “Pet Garden” e “Les Pierres du Jardin”: tutti progetti premiati con il gold award.
“Gartenspiel” rappresenta la voglia di sorridere: un angolo da sogno, un giardino naturale spontaneo dove tutti gli elementi naturali ed artificiali si fondono in perfetta armonia. La natura dona proporzione, coerenza e vitalità a uno spazio outdoor che fa sognare. Gartenspiel è bellezza e design, ma anche la rievocazione di un gioco semplice amato da grandi e piccini. 



Un giardino intuitivo, un angolo pittoresco con la natura che fa da cornice a una bellissima visione, un disordine controllato che dona una sensazione di leggerezza ed appagamento.
Gartenspiel è uno spazio verde fuori dagli schemi, che accompagnerà il pubblico in un metaforico viaggio nel tempo riportando alla mente ricordi felici. Uno spazio giocoso ma anche estremamente elegante e spiritoso. Questo progetto offre emozioni e sensazioni che ricerchiamo ogni giorno: la voglia di armonia, di gioco, di gioia e la volontà di fermarsi e tornare bambini anche solo con il pensiero…




In questo giardino il desiderio di semplicità e d’incanto prevale su tutto: così ciò che è spontaneo si trasforma in istallazione, il granito e il ferro si plasmano e diventano parte integrante dei complementi d’arredo e la natura è aiutata e guidata dalla creatività del designer per concepire il nuovo mantenendo tuttavia un forte legame con il passato.. E poi come non adorare le bellissime “ochette” sparse al suo interno?? Lo stupore, il gioco , il cambiamento, la bellezza, la gioia di vivere. Gartenspiel… avete voglia di giocare?

Potrete ammirare il Gartenspiel a Giardina 2017 presso la fiera di Zurigo dal 15 al 19 marzo 2017, padiglione 4/ Stand L04

per info :
https://www.giardina.ch/