Una mostra varia e divertente per
mostrare quanto la figura della strega sia ormai stabilmente insediata
nell’immaginario collettivo, anche in quello più “pop” dei fumetti e della
letturatura per immagini.
Sulle pagine stampate le storie di
streghe sono tante e diversificate, con interpretazioni e ambientazioni che
vanno da quelle più torbide e “maledette” ad altre decisamente più allegre e
leggere. “Strega” è quindi un nome, una qualifica, per molti personaggi, che
nella mostra sono evidenziati con primi piani sulle protagoniste, di volta in
volta disegnato come donne antiche o moderne, ammaliatrici o distratte, buone e
cattive, giovani e vecchie, belle o brutte. I molti volti di queste
protagoniste non sono però un’invenzione recente; la loro genealogia affonda
nei secoli passati, come dimostrano i confronti (tutti provocatori e quasi mai
filologici) con molte stampe d’epoca, estratte dalla ricca collezione di
Guglielmo Invernizzi - Bottega della Cornice. A volte, anche le stampe sembrano
fumetti...
E, poiché le streghe dei fumetti sono
attrici di storie che si sviluppano in pagine e tavole, ai loro primi piani si
affiancano le riproduzione di pagine intere, in modo da mettere in evidenza i
diversi ritmi narrativi e le diverse scelte stilistiche, di volta in volta
determinate da autori, generi e – anche – esigenze commerciali.
Completano l’esposizione alcune tavole
originali, per dimostrare la qualità dei “segni” che hanno dato vita alle
immagini di streghe.
La mostra è quindi una sintesi di un
mondo dalle mille sfaccettature, ancora sfuggente e sempre affascinante,
proiettato verso un passato mitico e – al tempo stesso – verso un futuro
incerto.
Eventi collaterali alla mostra (gratuiti):
domenica 7 ottobre 2012, Villa
Bernasconi dalle ore 14:
Presentazione della mostra e visita guidata
Presentazione del bando di concorso per una ricerca inedita sulle streghe di
Rovenna
"Occhi di rospo, coda di lucertola e inchiostro di china",
lezione/laboratorio di Stefano Palumbo (illustratore e autore di fumetti).
Iscrizioni obbligatorie entro il 5/10/2012 ufficio.cultura@comune.cernobbio.co.it
sabato 13 ottobre 2012, Centro
Civico di Rovenna, ore 17.30
"Lasciami giù che dirò la verità" - Documenti e testimonianze delle
caccia alle streghe (XV-XVII sec.), conferenza spettacolo con due intermezzi di
Paolo Portone
e Chiara Milani. Con Sarah Paoletti (attrice) e Marco Burci (percussioni).
Donna mostruosa, maestra d’ogni
perfidia, assetata di sangue innocente, capace di tramutarsi in gatta o in
uccello, perennemente alla ricerca di giovani vittime da immolare al suo
signore, il Diavolo, la strega diabolica ha come unico scopo quello di nuocere
all’umanità. Durante i convegni notturni, in cui rende omaggio a Satana in
forma di caprone, donandogli il corpo e votandogli l’anima, ella riceve quei
poteri che la rendono la più pericolosa e subdola avversaria della cristianità.
Questo è quanto ci narrano le fonti giudiziarie e demonologiche risalenti alla
tremenda stagione della caccia, ma è mai esistita nella realtà storica e nelle
tradizioni folkloriche una figura assimilabile alla creatura infernale?
Attraverso la lettura di documenti
storici (processi e testi demonologici) e le testimonianze del folklore
italiano si cercherà di rispondere a queste domande, illustrando le radici
culturali di una delle figure più popolari e longeve del nostro immaginario.
In occasione della manifestazione "Castagne, streghe e ... dintorni - Mostra della
zucca del Basso Lario" nell'ambito del PIT SapAlp
PO "Cultura Alpina: saper valorizzare il territorio"
Da venerdì 5 a domenica 14 ottobre 2012, in Villa Bernasconi (via Regina 5). Stryx & Strips - Streghe e strisce. Identikit della streghe, mostra organizzata dal Comune di Cernobbio in collaborazione con il CIRE (Centr Insubrico Ricerche Etnostoriche.
Orari:
da lunedì a venerdì: h. 21-23
sabato: h. 14-19; 21-23
domenica: h. 10-12; 14-19
Ingresso gratuito.
Orari:
da lunedì a venerdì: h. 21-23
sabato: h. 14-19; 21-23
domenica: h. 10-12; 14-19
Ingresso gratuito.
fonte e informazioni http://www.comune.cernobbio.co.it/po/mostra_news.php?x=dc73ffe79c8cdc3a05f5097a981a74bb&id=228
Il gruppo Semarah dance e le sue muse durante una delle precedenti edizioni di Castagne, Streghe e dintorni. (www.semarahdance.com)