Translate

giovedì 29 ottobre 2015

WINE & FOOD STYLE A VILLA ERBA: dal 30 ottobre all’1 novembre 2015


WINE & FOOD STYLE A VILLA ERBA: dal 30 ottobre all’1 novembre


Il week end di Halloween opsiterà gli spazi espositivi di Villa Erba aCernobbio ospitano la seconda edizione dell’evento fieristico Wine e food Style: una kermesse all’insegna dell’eccellenza enogastronomica che lo scorso anno ha fatto registrare un grande successo di pubblico.



La manifestazione è dedicata produttori – ma anche a distributori e importatori – che avranno la possibilità di farsi apprezzare in un contesto particolarmente qualificato, sia agli operatori, ai buyers e agli amanti del vino e del buon cibo.Il progetto di Wine&Food Style, la mostra mercato dedicata al vino e ai cibi di qualità, nasce in un contesto ideale e di grande prestigio quale Villa Erba, a Cernobbio, sul Lago di Como. La location, per la sua capacità di attrarre visitatori di alto livello con notevole capacità di spesa e per la sua favorevole posizione geografica - in un comprensorio turistico di pregio situato a ridosso della Svizzera - impreziosisce ulteriormente la manifestazione e le garantisce un respiro nazionale e internazionale. La provincia di Como è infatti tra le prime dieci in Italia per afflusso di turisti stranieri.

La manifestazione ha quale caratteristica peculiare l’eccellenza dei prodotti, in linea con la grande tradizione vinicola e gastroalimentare italiana, famosa in tutto il mondo, ma è aperta anche a produttori esteri selezionati.

In occasione di Wine&Food Style il piacere del vino e del cibo potrà essere abbinato anche alle incantevoli bellezze paesaggistiche del Lago di Como, una splendida occasione per visitare la fiera ma anche il bellissimo territorio lariano.

Wine&Food Style, sostenuta da un’intensa attività promozionale, è una "tre giorni" che abbina vendita, contatti e degustazioni, workshop e momenti di intrattenimento, per diventare un’indimenticabile esperienza a 360 gradi sul mondo del vino e del cibo di qualità.


Non potete mancare info sul sito: http://www.winefoodstyle.com

WOMENinNOVATION - second edition - Villa Bernasconi - Cernobbio

Da sabato 17 ottobre, alle ore 18.30, avrà luogo  a Villa Bernasconi WOMENinNOVATION, la seconda edizione del format di social art #ingredientesegretod che continua grazie all’accordo stipulato tra Il Comune di Cernobbio (per iniziativa dell’assessore all’integrazione e coesione sociale, Eleonora Galli, con il pieno sostegno del sindaco Paolo Furgoni, da sempre attento a iniziative di socializzazione e promozione culturale nel territorio) e la cooperativa sociale Il Biancospino (Presidente Michele Borzatta) per promuovere e sostenere l’evento che è stato presentato nella suggestiva cornice di EXPO 2015.



«Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, l’Amministrazione Comunale di Cernobbio, insieme all’impresa sociale “Il Biancospino”, dà spazio alla seconda edizione di #ingredientesegretod ovvero: “WOMENinINNOVATION”, progetto che trova già nell’organizzazione un motivo di originalità, in quanto creato attraverso un lavoro sinergico tra i soggetti coinvolti» sottolinea Eleonora Galli, Assessore all’integrazione e coesione sociale del Comune di Cernobbio. «Così, come nel 2014 abbiamo avuto la rappresentazione iconografica dell’ingrediente segreto di ciascuna donna, attraverso 20 video selfie selezionati dal contesto 2.0, oggi il concorso prevede un’ apertura a tutti gli illustratori, digitali e non, che sappiano raccontare il valore dell’innovazione, dal punto di vista femminile». «Tre settimane in cui Villa Bernasconi farà da scenario a diverse iniziative legate al tema dell'innovazione sociale - spiega Michele Borzatta, Presidente di Biancospino – rese possibili dall’entusiasmo e dalla disponibilità a partecipare che il team creativo del progetto sta incontrando sul nostro territorio e non solo: per noi questo è già un'importante prova della capacità inclusiva e della forza di networking che il tema WOMENinINNOVATION riesce ad attivare».
Fondamentale, infatti, il coinvolgimento e la partecipazione alla costruzione dell’evento di un ampia rete di WOMENINNOVATION ingredientesegretoD second edition 2.0 professionisti nella veste di high profile volunteers, coordinati dalla direzione artistica di Elena Nuozzi (ideatrice del format) e di Anna Sfardini, sociologa della comunicazione. Preziosa e attiva la collaborazione di Cristina Giotto, membro di GGDTi.iT, Women for Digital, Ated for Kids. L’evento ha ottenuto il patrocinio di diverse istituzioni e realtà: - WE – Women for Expo - Regione Lombardia - Ordine Nazionale dei Giornalisti - Rete CGM, - Unindustria Como - Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile Comasca - Fondazione Alessandro Volta - Fondazione Provinciale della Comunità Comasca.

Le quattro iniziative a ingresso gratuito promosse dall’evento WOMENinNOVATION
La prima iniziativa è WOMEN DRAWING INNOVATION Una mostra internazionale di illustrazioni raccolte attraverso un bando in cui è stato richiesto di valorizzare e promuovere la relazione tra “donne e innovazione” attraverso immagini inedite. Tra le 120 opere pervenute da tutto il mondo (Iran, Cina, Francia, Spagna, Argentina, Giappone, Lituania …), sono state selezionate 60 illustrazioni, giudicate le più meritevoli da un prestigioso Comitato di Valutazione: - Patrizia Zerbi (Presidente di giuria), editore e direttore editoriale di Carthusia Edizioni - Gianni De Conno, illustratore - Simona Campus, critica e curatrice d’arte - Anna Forlati, illustratrice - Francesca Marchegiano, esperta in storytelling La mostra di illustrazioni allestita presso Villa Bernasconi ospiterà anche il lavoro artistico di otto special guest che hanno aderito con entusiasmo alla proposta: - Anna Laura Cantone, giovane e promettente talento italiano - Marcos Guardiola Martin, illustratore per diverse testate, tra cui El Pais - Ana Juan, copertinista del New Yorker e dei testi di Isabel Allende - Andrea Mariconti, illustratore del libro Uma la chiocciola in orbita, prodotto attraverso le interazioni spaziali con Samantha Cristoforetti - Stefano Misesti illustratore tra Como e Taipei - Arianna Papini, illustratrice di oltre cento libri per bambini - Antonello Silverini, illustratore per le principali testate giornalistiche e case editrici italiane e straniere - Klaas Verplanke, illustratore per il New York Times.



La seconda iniziativa è APERTIVO INNOVATIVO. Nei tre venerdì di apertura della mostra, Villa Bernasconi ospiterà altrettanti speech meetings, ognuno dedicato a una specifica declinazione del tema “donne e innovazione”. Venerdì 23 ottobre, ore 18.30 Si inizia con WOMENinART incontro organizzato insieme a GGDTi.iT per scoprire il legame tra donne, arte e innovazione attraverso le diverse case histories proposte dai relatori invitati. Intervengono (con i relativi titoli degli speech): - Salafia Deodato, Curatore e Gallerista Warhol inedito: le prime sperimentazioni digitali con Amiga - Anna Luigia De Simone, ricercatrice, Dipartimento di Arti e Media, Università IULM L'arte delle donne. Identità, ruoli, poteri delle voci più significative del nostro tempo - Emanuele Pezzotta, Architetto creatore del progetto FuoriSalmone FuoriSalmone e il Design controcorrente in rosa - Emanuela Vita, sociologa e designer di servizi ed Edoardo Montenegro, co-founder TwLetteratura La città delle donne e TwLetteratura: creatività, partecipazione, innovazione - Patrizia Zerbi, editore e direttore editoriale di Carthusia UMA la chiocciola in orbita: una sorprendente avventura con Samantha Cristoforetti dedicata alle bambine e ai bambini curiosi - Manuela Aguzzi, autrice e istruttrice degli Astronauti presso l'Agenzia Spaziale Europea UMA la chiocciola in orbita - Andrea Mariconti, artista UMA la chiocciola in orbita: Pittura e illustrazione per l’infanzia. La percezione dello Spazio Modera Cristina Giotto, GGDTi.iT, Women for Digital, Ated for Kids Venerdì 30 ottobre, ore 18.30
Il secondo appuntamento è dedicato al tema WOMENinWELFARE, per fare il punto sul rapporto tra donna e lavoro rispetto ai temi delle pari opportunità, del welfare aziendale e dei casi concreti di startup al femminile. Intervengono: - Paolo Costa, socio fondatore Spindox Il software è maschio ? - Laura De Biaggi, Docente e Digital Champion Fare la differenza - Claudia Fiaschi, Presidente Confooperative Toscana, Vice Presidente Nazionale Confcooperative - Isabella Menichini, Direttore del Settore Domiciliarità e Cultura della Salute Innovazione al femminile nel Welfare sociale: l’esperienza di una Dirigente pubblica - Anna Puccio, Segretario Generale Fondazione Italiana Accenture - Eleonora Voltolina, giornalista, fondatrice e direttrice di Repubblicadeglistagisti.it La Repubblica degli stagisti è uguale a quella delle stagiste ? Modera Flaviano Zandonai, ricercatore di Euricse e segretario di Iris Network venerdì 6 novembre, ore 18.30 Il terzo appuntamento, WOMEN@WORK, promosso insieme all’azienda Bric’s, è dedicato alla donna che lavora in direzione dell’innovazione, con la testimonianza diretta e concreta di professioniste affermate appartenenti a mondi lavorativi differenti. Intervengono: - Ornella Gambarotto, Imprenditrice, Presidente del comitato per limprenditoria femminile E' un'impresa fare impresa al femminile - Elena Midolo, CEO ClioMakeUp ClioMakeUp, donne in Rete: come in uno specchio - Barbara Minghetti, Direttore Teatro Sociale di Como Fare cultura: innovazione umana - Roberta Peverelli, architetto, Chief Planning Officer Peverelli S.r.l. Expo experience: fra Moving Forest e Vertical Farm - Anna Rita Polacchini, AD ASF Autolinee Abbiamo sempre fatto così! - Anna Prandoni, Direttore Accademia Gualtiero Marchesi Donne e fornelli: l’innovazione in cucina Modera Marilena Lualdi, Giornalista La Provincia di Como
La terza iniziativa sono i KIDS LAB Rivolti ai più piccoli (6-11 anni) e organizzati nelle tre giornate di sabato in una sala di Villa Bernasconi appositamente allestita, i laboratori offriranno ai bambini diverse occasioni per fare esperienza con l’innovazione e l’illustrazione:
Sabato 24 ottobre, ore 15.30 – 17.30 CODING LAB - imparare il coding attraverso il FORMAT CODERDOJO (a cura di AtekforKids) Sabato 31 ottobre, ore 15.30 – 17.30 CREATIVE LAB - sperimentare l’arte con l’illustratrice Anna Laura Cantone; Sabato 7 novembre, ore 15.30 – 17.30 CLICK THE KEY LAB- scoprire le applicazioni tra musica e ingegneria del software, con la musicista Barbara Busana e l’ingegnere informatico Sara Peloso.
La quarta iniziativa : i VIDEOSEFIE Last but not least, tutti, donne e uomini, famosi e non, sono invitati a dire cosa è per loro l’innovazione al femminile attraverso un video selfie o un commento da postare sulla pagine facebook dell’evento https://www.facebook.com/ingredientesegretoD I video già raccolti saranno proposti in una sala della mostra, e aggiornati lungo il periodo della mostra.

WOMENinNOVATION
Villa Bernasconi, via Regina7, Cernobbio (Co) dal 17 ottobre all'8 novembre 2015
Orari apertura mostra: lun-ven:14.30 – 18.30; sab dom: 10.00 – 18.00 Orari
Aperitivo innovativo; venerdì 23/10, 30/10, 6/11, dalle 18.30 Orari Kids Lab: sabato 24/10, 31/10, 7/11, 15.30 - 17.30 (su prenotazione)
Info pubblico 031 525382; email: eventi@ilbiancospino.info www.weinnovation.info https://www.eventbrite.it/e/biglietti-womeninnovation-18837634873

giovedì 22 ottobre 2015

La Festa di St. Andrew: Il Lago di Como accoglie un evento dedicato al Santo Patrono della Scozia tra musica, danze e micromagia



Il Lago di Como e la magia della Scozia.
ORO DI SCOZIA, angolo di Scozia nella città di Como, ha deciso di portare in Italia, partendo proprio dalla città comasca, la cultura scozzese per avvicinare un pubblico curioso e sempre più interessato alle tradizioni di una terra ricca di storia.
Il mio intento è duplice; da un lato desidero ricreare l’atmosfera scozzese in un angolo di Italia, per far vivere un po’ di Scozia a chi non vi è mai stato e rievocarla a chi già la conosce; dall’altro diffondere, partendo dal territorio lariano in cui vivo, i sapori e i gusti di un altro popolo, ricco di storia anche se poco conosciuta…”  Viti Ferdinando, Fondatore di ORO DI SCOZIA
Il Lago di Como accoglie la Festa di Saint Andrew, Santo Patrono della Scozia, e uno dei Primi Apostoli Cristiani.
Venerdì 20 Novembre, dalle 19.30, la suggestiva cornice del Grand Hotel Imperiale, nel borgo di Moltrasio, presenta la “Festa di St. Andrew”.
Una serata dedicata alla Scozia con un esclusivo evento che ha l’obiettivo di raccontare e di diffondere la cultura scozzese attraverso la musica, la danza e i suoi prodotti gastronomici.
La Festa di St. Andrew è una delle feste scozzesi più sentite e celebrate, sia in Scozia che nel resto del mondo. La festa cade il 30 Novembre e viene festeggiata con musica, danze e piatti tradizionali scozzesi accompagnati dal rinomato Whisky, prodotto per eccellenza della cultura “scottish”.
Tra le tante curiosità relative a questa festa, ricordiamo che era tradizione per le ragazze, a mezzanotte del 29 Novembre, la notte prima della Festa di St. Andrew, pregare il Santo per trovare un marito.  Era sufficiente lasciare una scarpa verso la porta. Se la punta della scarpa si fosse rivolta verso l’uscita, avrebbe significato il matrimonio e quindi l’uscita dalla casa e dalla famiglia…
La Festa di St. Andrew al Grand Hotel Imperiale è un evento in perfetto “scottish style” e, come da tradizione vuole, che la cena, con piatti tipici della terra di Scozia, come i salmoni affumicati o l’Angus scozzese, sia intervallata da momenti ludici e danzanti.
Tra i vari momenti di intrattenimento e divertimento, le danze con la Scottish Country Dancing, la musica con Michael Philip, campione di fisarmonica, che sarà accompagnato dai musicisti Paul Clancy e Colin Jamieson.
Musica, danze e tanta micromagia…
Ospite della serata il prestigiatore scozzese Lewis Barlow, consulente di magia per la BBC nonché Past President di Edinburgh Magic  Circle.
La Festa di St.Andrew è uno dei tanti eventi, sul territorio, che ORO DI SCOZIA dedicherà a questa terra ricca di fascino e mistero. Un paese di leggende e credenze, di storie e di magia…

Già da tempo sentivo una profonda attrazione verso la Scozia, in particolare dopo aver scoperto che le mie origini risiedono, in parte, proprio in questo paese; a quel punto, capii che nulla viene per caso. Quei territori delle Highland, lo splendore delle isole, il fascino delle Lowland, rappresentano al meglio la personalità della Scozia; così come i paesaggi, così inusuali ed affascinanti da sembrare irreali e la natura, incontaminata, che ancora esistono e resistono al mutamento dei tempi. Durante ognuno dei miei viaggi ho conosciuto un nuovo volto della Scozia che mi ha emozionato ed ispirato: la magia e i misteri dei castelli, il Ben Nevis dalle cui alture si gode una vista mozzafiato, i villaggi pittoreschi, come Pitlochry, i laghi ed i fiumi in cui sguazzano, tra gli altri, i salmoni che appagano i nostri palati, i fiordi che si susseguono in un gioco di coste variegate, lambite dal mare, la storia di un popolo orgoglioso e combattivo e le sue leggende.”
Viti Ferdinando, Fondatore di ORO DI SCOZIA



Per partecipare alla serata:

f.viti@orodiscozia.it- www.orodiscozia.it

Sara Biondi
ORO DI SCOZIA Press Office & Digital PR
NewsEventicomo Relazioni Pubbliche

Email: biondi.communication.manager@gmail.com
Mobile: + 39 339.8582462
www.newseventicomo-pr.com