Omaggio a Luchino Visconti - Passeggiate creative
Prenotazione obbligatoria entro il 28 luglio 2016 allo Iat di Cernobbio:
tel. 031-4446483 (tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10-13, 14-17)
info: iat@comune.cernobbio.co.it
La partecipazione all'evento è gratuita, eccetto il costo del biglietto del battello da Como a Cernobbio (€ 2,00 da versare alla partenza)
La partecipazione all'evento è gratuita, eccetto il costo del biglietto del battello da Como a Cernobbio (€ 2,00 da versare alla partenza)
Nell’Anno nazionale dei cammini, proclamato dal ministero della Cultura, il programma delle “Passeggiate creative” promosso dai Comuni di Como, Brunate e Cernobbio prosegue domenica 31 luglio sulle orme di Luchino Visconti. Dopo due grandi della poesia e della scienza come Alda Merini e Alessandro Volta, sarà omaggiato un maestro del cinema fortemente legato al territorio lariano, con un’iniziativa organizzata dal Festival Città di Cernobbio in collaborazione con il Lake Como Film Festival. L’occasione è il quarantesimo anniversario della scomparsa di Visconti, cui non a caso è stata dedicata la copertina della guida cineturistica “Lombardia superstar. Una regione in cento film”, edita di recente da Regione Lombardia e Camera di Commercio di Como: l’itinerario proposto al pubblico si ispira a uno di quelli contenuti nel volume e sarà condotto dal curatore del medesimo, il giornalista Pietro Berra.
Partenza alle 10.30 da piazza Cavour, presso l’Hotel Metropole Suisse, dove sarà presentato un montaggio delle scene più importanti dei film girati sul Lario, a cura di Mario Bianchi.
In battello (costo del biglietto € 2,00) si raggiungerà Cernobbio e poi si camminerà dall’imbarcadero a Villa Erba seguendo le note del "fisarmonicista magico” Andrea Pizzamiglio, che con il suo antico e caratteristico strumento scandirà i diversi momenti della giornata, proponendo anche musiche tratte dai film di Visconti.
Un picnic nel parco (portato da casa o prenotato all’atto dell’iscrizione) precederà la visita guidata a “Le stanze di Luchino”. Si tratta di un piccolo museo con gli arredi originali voluti dal regista e fotogrammi dei suoi film, per i quali si è spesso ispirato a Villa Erba nel costruire le scenografie. Durante la battellata/passeggiata si attraverseranno i set di altri celebri film italiani come “I ragazzi di via Panisperna” di Gianni Amelio e “Mussolini ultimo atto” di Carlo Lizzani.
Luchino Visconti (1906-1976), era molto legato al lago di Como: Villa Erba di Cernobbio apparteneva alla sua famiglia e nel suo immenso parco diceva di aver passato i momenti più belli dell’infanzia e della giovinezza. Vi trascorse tutte le estati fino al 1929 e in età matura vi ospitò alcuni tra i più importanti amici e colleghi, come Franco Zeffirelli, Helmut Berger e Alain Delon. Nell’ultima parte della vita, il regista, ormai minato nella salute, riadattò l’ex scuderia a sala montaggio e qui ultimò la lavorazione del capolavoro “Ludwig” (1973). Sul lago di Como, a Bellagio, girò anche alcune scene di “Rocco e i suoi fratelli”, proposto quest’anni in edizione restaurata dal Lake Como Film Festival nell’arena del Teatro Sociale, mentre la stessa Villa Erba è stata utilizzata come set da diversi altri celebri registi, come Steven Soderbergh in “Ocean’s Twelve” e Marleen Gorris in “La partita – La difesa di Luzhin”.
Nelle “Stanze di Luchino Visconti” si potrà assistere alla proiezione di un altro video dedicato ai film girati sul lago di Como: “Star lake” del regista Paolo Lipari, legato alle due precedenti guide cineturistiche, “Le stelle del lago di Como”, curate da Pietro Berra.
ORARI
Ore 10.00: ritrovo e accrediti c/o Hotel Metropole Suisse in piazza Cavour
Ore 10.30: introduzione e proiezione del video montaggio dei film girati sul lago
Ore 12.00: trasferimento in battello a Cernobbio
Ore 13.00: possibilità di picnic nel parco di Villa Erba (portato da casa o prenotato all’atto dell’iscrizione)
Dalle ore 12.30 alle 16.15: visite guidate al piccolo museo “Le Stanze di Luchini Visconti"
Apertura straordinaria del parco di Villa Erba fino alle ore 18.00.
In caso di maltempo il programma della manifestazione potrà subire modifiche.
INFO E PRENOTAZIONI
Prenotazione obbligatoria per la "Passeggiata creativa" da Como a Cernobbio in battello (costo del biglietto a carico dei partecipanti) entro il 28 luglio 2016 allo Iat di Cernobbio:
tel. 031-4446483 (tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10-13, 14-17), iat@comune.cernobbio.co.it
Costo del battello € 2,00
I "partecipo" all'evento non possono essere considerati come prenotazioni.
Posti soggetti a limitazione.