Translate

venerdì 16 dicembre 2016

Veritas Feminae | mostra d'arte pittura | scultura | fotografia | installazione - Villa Bernasconi Cernobbio - 8-18 dicembre 2016



Gina Affinito Art consultant & curator in collaborazione con il Comune di Cernobbio, Fondazione Matera 2019, OLIS Associazione Culturale, è lieta di presentare la 3° esposizione della mostra d'arte VERITAS FEMINAE. Dopo la suggestiva esperienza nei Sassi di Matera e quella presso il Museo degli Arsenali di Amalfi, la mostra "Veritas Feminae" prosegue il percorso dedicato all'universo femminile e fa tappa a Cernobbio (CO) presso le Sale espositive di Villa Bernasconi.
52 artisti in esposizione + 7 guest artist fuori concorso.
Il tema è l’Universo Femminile, la “Donna” e le sue molteplici sfumature, portando alla luce quelle “Verità Velate”. Il testo critico è affidato alla dott.ssa Teresa Stacca, critico d’arte.
Anche per questa esperienza, ad ogni artista in esposizione sarà affiancato una ‘DONNA SIMBOLO’: Ipazia D’Alessandria, Sononisba Anguissola, Matilde Serao, Giovanna d’Arco, Frida Kahlo, Maria Sklodowska, Edith Piaf, Rita Levi Montalcini, Marie-Sophie Germain, Maria Callas, Sabine Spielrein e tante altre…. Tutte donne che hanno lasciato un’impronta indelebile nella nostra storia.

L’esposizione avverrà dal giorno 8 al giorno 18 dicembre 2016 con orario 14.00/19.30.

L’ingresso è libero.

DANDELION | Ciò che per Lei è salvezza, per Lui è prigione - a cura dei Performer Mina D’elia e Massimiliano Manieri

Mina e Massimiliano ci condurranno insieme alla conoscenza del mondi apparentemente contrapposti, il maschile ed il femminile, e il tentativo, artistico e poetico, di superare le "cesure", di trovare una nuova via.
Lui rappresenta la gravità, il nichilismo che però nascondono un estremo e titanico sforzo di "liberazione".
Lui cuce i suoi veti a chimere elette a dogmi carnefici.
Lei, nella gravità e nel Caos, si fa "piuma, vento, seme" per riappropriarsi della dimensione naturale che ci è toccata come destino, ma della quale l'umanità sembra aver perso ogni ricordo...
Il femminino opera il riscatto, rende possibile ancora farsi "beffa" dei sistemi (economico, ideologico, religioso) e rialzare gli occhi al cielo e nutrirsi ancora della Terra.
La leggerezza e il gioco nascondono ben altro! Sono l'ultimo e il più poetico tentativo di Salvezza dopo aver attraversato il dolore, il fallimento, il senso di Caos e di morte che sembra schiacciare ogni traccia di spiritualità, di sacralità.
Ad arricchire la serata inaugurale inoltre reading itineranti di poesie tra le stanze espositive, con scelte poetiche a cura di Liliana Angela Grassi e letture recitate dai lettori dell’Associazione #abbracciebaci:
Re Giovanni, Massimo Varisco, Giorgio Cottini e Malu’ Lattanzi

La Location

Villa Bernasconi a Cernobbio costituisce uno dei più preziosi esempi di stile liberty in Italia. Fu edificata prima tra il 1905 ed il 1906 dall’Architetto Alfredo Campanini, non direttamente sul lago ma a poca distanza dallo stabilimento tessile del committente Davide Bernasconi. La decorazione della villa è ispirata all’industria tessile: uno dei più notevoli dello stile floreale esuberante in Lombardia. I motivi decorativi ricordano il processo di produzione della seta con decorazione che si ispirano a bachi da seta, farfalle e foglie di gelso. Dopo i recenti ed impegnativi restauri, se ne possono ammirare tutti i particolari.
La villa è di proprietà del comune di Cernobbio dal 1989; ora è polo culturale e ospita mostre ed eventi nell’ambito del progetto “Liberty Tutti”.

I Patrocini

La rassegna gode del Patrocinio Morale della Regione Lombardia, Regione Basilicata, Comune di Cernobbio, Comune di Amalfi e Fondazione Matera 2019.

ARTISTI IN MOSTRA

Algisi Maria Grazia, Arnaout Sara, Barbaglia Claudia Aurelia, Barile Zarro Marisa, Caliari Clelia, Ciaramicoli Simona, Ciocia Alberto, Coccia Giuseppe, Colombo Carloluigi, Damiano Alessandra, De Luca Mattia, Di Falco Antonio, Donati Meyer Cristina, Dragonetti Simona, Gaeta Stephanie, Garuti Cesare, GenesiArt, Giordano Margherita, Giuliano Pinella, Grassi Liliana Angela, Greppi Marco, Larenza Antonella, Larosa Nadia, Lusignani Gabriella, Maddalena Cristina, Meneghin Susi Monica, Modaffari Antonella, Montalbetti Cristina, Mumari, Pagni Elisa, Pasini Gaia, Pepe Dody, Perna Marco, Piccirillo Elisabetta, Prenzato Giuseppe, Ranzato Ilaria, Rescaldani Carlagiulia, Rumen Nicoletta, Saia Rosario, Sanna Antonello, Santarsiero Martina, Scafuto Francesca, Sciaulino Roberta - Roscia, Shakar Galajian, Silvestre Angelina, Simonelli Marcella, Spampinato Domenico, Spoto Francesca, Taroni Marina, Tonello Renzo, Vivace Domenica, Zamboni Cristiana

Guest Artist (fuori concorso) con opere accuratamente realizzate per l’esposizione Veritas Feminae:

Ciro e Gelsomina Ascione, con l’ opera L’Araba Fenice

Rossella Baldecchi con l’opera Elisabetta

Nataly Crollo con l’opera Ritratto di Donna

Emanuele Dascanio con l’opera Rosa Rùtila

Paolo Medici con l’opera Veritas Feminae

Carlo Perretti con l’opera Solitud

Danilo Ricciardi con l’opera Mater Dulcissima


La rassegna proseguirà con l’Incontro letterario co-creato da Liliana Angela Grassi

“LA BELLEZZA NELLA POESIA E NELL’ARTE”

17 dicembre h 17.30

Villa Bernasconi

Ospiti: Tomaso Kemeny, Vicepresidente Casa della Poesia di Milano, poeta e critico letterario

Laura Garavaglia, Presidente della Casa della Poesia di Como e direttore artistico del Festival Internazionale di Poesia Europa in versi

Francesca Pirrone, poetessa poliglotta, traduttrice, editor

Moderatore: Giovanni Ingino

Degustazioni: Tenuta Belvedere di Gianluca Cabrini, vini di nicchia d’Oltrepò Pavese. Ceresio di Lupica, panificio, pasticceria, caffetteria, produzione propria artigianale, specialità siciliane

Veritas Feminae team

Gina Affinito | Curatore

Teresa Stacca | Critico d’arte

Mariano Cervone | Grafiche

La Cromografica | Catalogo

Scelte Poetiche | Liliana Angel Grassi

Performance | Mina D’Elia e Massimiliano Manieni

Supporto | Giusy Vergara ed Antonello De Stefano

Per contatti: veritas.fem@gmail.com


Veritas Feminae | mostra d'arte
pittura | scultura | fotografia | installazione
dal 08/dic/2016 ore 18:00
al 18/dic/2016 ore 00:00

Villa Bernasconi L.go Alfredo Campanini 2 Cernobbio (CO)
villa.bernasconi@comune.cernobbio.co.it
tel. 031 - 3347209