Translate

sabato 26 agosto 2017

L'Odore delle Notti - 24 settembre 2017 - ore 21:00





Segnaliamo con immenso piacere un evento da non perdere, anche se non si trova sul lago di Como si svolgerà ad un paio di chilometri dai nostri confini...

Il 24 settembre 2017, presso il cinema Teatro di Chiasso, alle ore 21, si svolgerà lo spettacolo teatrale "L’Odore delle Notti” ispirato ad una storia vera. Un grande spettacolo con lo scopo di divertire ed allietare il pubblico, ma anche di sensibilizzarlo su un tema sociale delicato e purtroppo molto attuale... Durante lo spettacolo verrà raccontato il processo mentale di una persona che; divenuta vittima del mobbing e diffamazione mediatica; perderà di vista l’intento che la guidava verso la realizzazione della sua carriera. L'odore delle notti tratta la storia di una donna, che dopo una notte delirante, riesce a non perdere il proprio "sé", cercando di ritrovare la serenità, respirando a fondo l’odore freddo della notte che entra dalle finestre aperte.




Tuttavia qualcosa dentro di lei si spegne, e solo grazie all’aiuto di Kityara, la “cacciatrice d’intenti”, potrà ritrovare la vera motivazione in grado di spingerla a ritrovare la propria autostima e della voglia di tornare ad amare il proprio lavoro, riappropriandosi quindi della sua dignità personale. Per chi non lo sapesse il termine mobbing designa una condizione di esercizio di potere scorretto e persecutorio da parte di datori di lavoro o da parte di colleghi, ipotesi che si può sviluppare anche ad opera di un gruppo di soggetti che svolgono mansioni simili al mobbizzato. Le forme di mobbing possono essere diverse e vanno dalla diffamazione, all’emarginazione, dalle critiche alla persecuzione sistematica, dalla dequalificazione professionale alle ritorsioni a solo scopo di mettere il soggetto in difficoltà. Negli ultimi anni il mobbing è stato descritto come una serie di situazioni, atteggiamenti o comportamenti; diversi e ripetuti nel tempo e in modo sistematico; aventi connotazioni indubbiamente aggressive e denigratorie contro un soggetto, tali da comportare un degrado delle condizioni di lavoro della vittima fino a comprometterne la salute, la professionalità e la dignità. In più siamo nell'era dei social network e il mobbing si trasforma in una sorta di cyberbullismo. Il cyberbullismo non tocca solo gli adolescenti e i minori. I social network diventano delle vere e proprie vetrine diffamatorie che toccano diverse problematiche incluso il mobbing. Fortunatamente un piccolo passo a favore delle vittime è stato fatto... Dalle condotte di mobbing infatti derivano delle responsabilità tutelate dalla legge, sia in capo ai soggetti che materialmente pongono in essere tali comportamenti, sia in capo al datore di lavoro (qualora si trattasse di lavoro dipendente) che non siano in grado di gestire la situazione. Da tali condotte derivano dei danni punibili dalla legislatura italiana.



Se siete stati o siete vittime di mobbing, reagite e se non ce la fate da soli fatevi aiutare perché queste situazioni non devono passare inosservate... Minare il lavoro altrui vuol dire minarne anche la salute e la certezza del proprio nucleo famigliare. Il "carnefice" forse non pensa mai alle conseguenze che le sue azioni, spesso mosse da invidia, stupidità e superficialità, possono avere sulle altre persone ed è davvero una cosa riprovevole che non si può giustificare e che non deve restare nell'ombra. Esiste la legge ed esiste in modo per denunciare.
Ringraziamo la nostra amica e lettrice Rox, nonché avvocato milanese (so che non vuoi essere nominata, ma lo faccio lo stesso lasciandoti in incognito...) per le informazioni ricevute in campo legale che tuttavia non stiamo a riportare per non dilungarci troppo e per lasciare più spazio alla descrizione dello spettacolo.

L'Odore delle notti è diretto da Sara Semarah Butera, insegnante di danza del ventre, danze etniche, tribali e fusion diplomata CONI ENDAS. Non si tratta di uno spettacolo di danza del ventre o di un saggio di fine corso, ma di un vero e proprio spettacolo teatrale con attori e ballerini fusion. Sul palco ci saranno numerosi colpi di scena, momenti di riflessione sui danni psicologici provocati dal mobbing, ma senza mai perdere una vena ironica e a tratti anche comica, grazie alla magistrale interpretazione del ruolo di Kityara da parte di Irene Valota, attrice contemporanea della celebre “Compagnia della Rancia” (Compagnia teatrale di fama nazionale, interpreti del remake teatrale di “Rain man”).
Oltre alla famosa attrice, a spiccare sul palco, ci saranno artisti di fama internazionale quali Titì la Noire, che incanterà il pubblico con un turbinio di palloncini colorati dal sapore vintage in un numero di gothic cabaret. Francesco Fortuna, vincitore di Sanremo Artist Talent, si esibirà in un numero con magiche bolle di sapone, la compagnia di Gothic Circus “Gothic Ensamble” e molti altri.



Giocolieri, ballerine, acrobati. Tutti uniti in uno spettacolo originale ed insolito per cercare di fermare questo fenomeno perché a causa del mobbing le persone possono perdere non solo il lavoro, ma anche l' intento, la salute e la stabilità emotiva. L'odore delle notti è un inno alla lotta, alla speranza, al coraggio e alla voglia di non cedere alle ingiustizie, ricordando comunque a tutti che siamo e saremo solo noi a decidere come e quando riappropriarci della nostra vita. Siamo noi a scegliere. Siamo noi a dover decidere di combattere. Dentro di noi sappiamo come fare, basta solo ritrovare la scintilla in grado di accendere le nostre motivazioni.
Uno spettacolo con un significato profondo e che sicuramente stupirà il pubblico. 

L'evento è supportato dal Centro di ascolto UIL Como per mobbing e stalking, una struttura di servizio della UIL di Como, che mette in atto azioni specifiche per prevenire, intervenire, contrastare e combattere ogni forma di violenza perpetrata nei confronti di tutti i cittadini.
La responsabile del servizio di ascolto per mobbing e stalking della UIL di Como è la Dott. ssa Gargiulo Serena, la quale si avvale della collaborazione di una Psicologa e di un Legale.
Il servizio è presente presso la sede UIL Como, in via Torriani 27, 22100 Como.
Contatti: Tel. 031.273295; e-mail: cspcomo@uil.it; con il

Lo spettacolo è inoltre patrocinato dal Comune di Brienno

Save the date!!!



L'ODORE DELLE NOTTI

REGIA E SCENEGGIATURA

Sara Semarah Butera

INTERPRETI PRINCIPALI

Irene Valota nel ruolo di Kityara

Michele Del Greco nel ruolo di Francisco

Simone Bisanzio nel ruolo di Felipe


SPECIAL GUEST

Titì la Noire

Francesco Fortuna

Susanna Radice (Gravity Art Studio)

Compagnia di danze gothic Circus “Gothic Ensamble”

Corpo di ballo dell’associazione sportiva ENDAS CONI Semarah Dance


TRUCCO DI SCENA
Stefano Meazzi


GRAFICA DELLA LOCANDINA
Federica Spoltore

PER INFO e BIGLIETTI

info@semarahdance.com

mob. +39 328 0987638

Cinema teatro Chiasso
Via Dante Alighieri 3 B
24 settembre 2017
ore 21




























































lunedì 21 agosto 2017

MartedìCernobbio: agosto/settembre 2017 - Via Regina chiusa al traffico dalle 19 alle 23:30



Da martedì 29 agosto 2017 la Via Regina ( Strettoia ) sarà chiusa al traffico. Una bellissima iniziativa per godersi Cernobbio all'ora di cena e per tutta la serata. La strada sarà chiusa dalle ore 19 alle 23:30 e sarà una bellissima occasione invitare residenti e turisti per gustare un aperitivo, fare shopping, cenare ed ascoltare buona musica. L'appuntamento con lo shopping sotto le stesse si ripeterà ogni martedì sera. (vi terremo aggiornati su cambiamenti di orari o date). Il martedì successivo la serata sarà dedicata ai fichi con aperitivi e piatti a tema nei numerosi ristoranti e bar in città..
Martedì 12 settemebre sarà una serata dedicata alla moda con una bellissima sfilata
http://artedesigncernobbio.blogspot.it/2017/09/martedi-cernobbio-sfilata-di-moda-in.html


Partecipano all'evento gli artisti :
Manu Pellegatta ,Milano, chitarra e voce
Max Prandi Blues ,Milano, chitarra e voce
Michele Buzzi,Milano, chitarra e voce
Valeria Caucino, Biella, chitarra e voce
Gibilterra, Biella, Riccardo Ruggeri voce e Martino Pini chitarra
Florie, Biella, Fiorenza Tumiatti voce e Roberto Bianchetto beat box
Ethaine Project, Biella, Elena Rossi arpa e voce, Christian Lacchia percussioni
Francesca Dri , Como, pianoforte
e molti altri...


Tante serate   all'insegna del divertimento, dello shopping e del relax.


Non mancate!!!


Per avere aggiornamenti sugli eventi a Cernobbio visitate la nuova pagina facebook

VIVI CERNOBBIO https://www.facebook.com/discovercernobbio/





venerdì 18 agosto 2017

La Torteria di Como: dolci di grande qualità!



Oggi abbiamo voglia di dolcezza… vi presentiamo un punto vendita meraviglioso nel cuore di Como e precisamente in via Vitani, nel centro storico cittadino. Ovviamente vedendo le foto avrete capito che parliamo di una pasticceria anzi no… oggi presentiamo “La Torteria”.

Cos’ha di speciale questo posto? Provate ad acquistare un dolce e poi ne riparliamo… Recatevi a Como e cercate la via Vitani, seguite il profumino invitante di “biscotto” e troverete facilmente questa pasticceria. Nell’atelier troverete una grande varietà di torte, biscotti, cioccolate, marmellate, infusi tutti prodotti rigorosamente artigianali, fatti i casa e con ingredienti di altissima qualità. Le ricette de “La Torteria” sono genuine, concrete, dolci dal sapore di casa e con il gusto inconfondibile della semplicità. 



Le torte sono qualcosa di incredibile: una delizia per gli occhi e per il palato. Inutile dire che si vede che c’è grande professionalità, grande capacità di realizzazione ma soprattutto tanto amore dietro a questi dolci. E’ impossibile non notarlo. Inoltre se siete intolleranti o con problematiche alimentari potrete trovare anche dolci vegan, senza lattosio, senza uova.. insomma sarete accontentati in ogni modo. Una vasta scelta di torte una più buona dell’altra!!! Ci sono molte pasticcerie a Como, ma questa ha una marcia in più. Le marmellate sono buonissime e rigorosamente preparate con frutta di stagione. I biscotti sempre freschi e con tantissimi gusti differenti. 



Come se non bastasse la proprietaria tiene anche dei corsi di pasticceria dalla domenica al mercoledì per imparare a fare delle torte sublimi…
Sono letteralmente innamorata di questo luogo e il nostro blog ha deciso di condividere questo “amore” con tutti i nostri lettori per farvi scoprire una delle tante eccellenze presenti nella nostra bella città.



Un invito speciale è rivolto anche ai numerosi turisti che visitano il lago. 




LA TORTERIA
Via Vitani, 7, 22100 Como CO
mob tel.  347 764 5694

https://www.latorteriadicomo.com/


“L’arte di preparare dolci è molto più che saper eseguire ricette alla perfezione : è un vero e proprio gesto d’amore.” 

Ernst Knam 





mercoledì 16 agosto 2017

Liberty Tutti: la seconda vita di Villa Bernasconi - Cernobbio



Un bellissimo progetto... Liberty tutti.

Il Comune di Cernobbio è partito  dalla volontà di valorizzare la splendida Villa Bernasconi per renderla un polo culturale di riferimento per tutto il territorio comasco, e dell’area del lago in particolare, per non ridursi a semplice contenitore d’epoca ma porsi come uno spazio attivo, coinvolgente e dinamico.

A partire da questo orizzonte di riferimento, da qualche anno la villa storica, inserita nel circuito Route Europèenne de l’Art Nouveau, è al centro di un importante processo di riqualificazione urbana dedicato soprattutto ai giovani. Grazie al bando “Patrimonio culturale per lo sviluppo” di Fondazione Cariplo, il Comune di Cernobbio e la cooperativa Mondovisione di Cantù hanno ricevuto un finanziamento di 480.000 euro, volto a promuovere un processo di riqualificazione basato su un modello gestionale giovane e innovativo.

Il progetto ruota intorno a tre intenti fondamentali: rendere la dimora novecentesca funzionale alle attività espositive, conferire una maggiore efficienza o funzionalità e consentire migliori condizioni micro-climatiche. Con Liberty Tutti ogni ambiente dell’edificio, dal seminterrato alla torretta, sarà ristrutturato per ospitare eventi, performance, laboratori, uno spazio fab lab, e nascerà la "Maison Bernasconi": il primo museo virtuale permanente del liberty, per ripercorrere la storia del territorio e della famiglia Bernasconi, tramite proiezioni 3D, realtà virtuale e dare vita a un’esperienza a 360 gradi innovativa, digitale e analogica, ricca di oggetti d’epoca originali e di design contemporaneo provenienti da istituzioni culturali, musei, importanti collezioni private e archivi d’impresa.

Per comprendere Liberty Tutti bisogna inquadrarlo a partire dal cammino iniziato nel 2013 con Lake Poli School, il progetto internazionale promosso dalla sede di Como del Politecnico di Milano, in cui studenti di ingegneria provenienti da tutto il mondo dovevano affrontare un caso posto da Enti o associazioni del territorio comasco. Occasione preziosa che ha permesso al Comune di Cernobbio di proporre un caso-studio orientato a perseguire una gestione e un utilizzo più efficace – soprattutto per i giovani – dell’area che circonda Villa Bernasconi.

Liberty Tutti prosegue quindi un lavoro impostato a partire dalla sinergia tra pubblico e privato, che vede oggi l’amministrazione comunale operare in partenariato con la cooperativa sociale Mondo Visione, che si occuperà della gestione della Villa, coordinando uno staff di giovani professionisti, neo laureati o neo diplomati, incaricati di seguire le aree di comunicazione, marketing e gestione del patrimonio artistico e culturale. Il team multidisciplinare sarà coinvolto in un percorso di formazione imprenditoriale di tre anni che prevede anche la costituzione del “Laboratorio Bernasconi”, orientato allo sviluppo innovativo del turismo sul Lago di Como.

Dalla Villa al territorio, dalla valorizzazione dell’edificio alla riattivazione delle risorse del luogo: Liberty Tutti prosegue in un cammino che va ben oltre la riqualificazione di Villa Bernasconi, perché riattivare il patrimonio culturale significa dare vita a occasioni di crescita e sviluppo per un territorio intero. La comunità può aiutare alla realizzazione del progetto. Infatti Prosegue l’impegno nell’opera di recupero della memoria storica delle famose Tessiture Bernasconi. In particolare il Comune di Cernobbio è alla ricerca di testimonianze, e magari cimeli, sull’attività svolta in fabbrica. Per questo chiediamo la collaborazione di tutti coloro che hanno lavorato presso le Tessiture, o dei discendenti di impiegati ed operai, in modo che possano condividere i loro ricordi come ha fatto ad esempio il signor Benvenuto Barelli, ex dipendente dell'azienda dal 1948 al 1953.

Per ogni informazione in merito consultate il sito del Comune di Cernobbio.
Ogni aiuto sarà sicuramente gradito.




Bookcrossing zone - giardino di Villa Bernasconi - Cernobbio

 



Una bellissima iniziativa: nel parco di Villa Bernasconi è attiva la "bookcrossing zone", uno spazio destinato alla condivisione della conoscenza e alla diffusione della cultura. Presso una libreria collocata all'esterno dell. Infopoint Anagramma è infatti possibile sfogliare, leggere o prendere in prestito i libri messi a disposizione magari lasciandone altri in cambio in modo che questi possano, a loro volta, essere utilizzati.
Si tratta di un'iniziativa del progetto #libertytutti del Comune di Cernobbio in partnership con la Coop. Mondivisione di Cantù finanziato da Fondazione Cariplo.
Chiunque può consultare o lasciare volumi nella "bookcrossing zone". Basta seguire queste semplici regole: registrare i volumi che si vogliono lasciare sul sito www.bookcrossing.com; etichettarli con i codici rilasciati dal sito utilizzando le etichette disponibili presso la stessa libreria; lasciarli presso la "bookcrossing zone" di Villa Bernasconi oppure in altre località (per sapere quali sono tutte le bookcrossingzone attive basta collegarsi alla community.crossingzone al sito http://www.bookcrossing-italy.com/ocz/listaocz.php). Questa procedura è importante in quanto chi vorrà leggere il tuo libro potrà segnalarlo attraverso il sito http://www.bookcrossing-italy.com nel quale possono essere trovate ulteriori informazioni su questo servizio attivo in tutta Italia, e non solo.


I genitori ti insegnano ad amare, ridere e correre. Ma solo entrando in contatto con i libri, si scopre di avere le ali.
(Helen Hayes)