Translate

lunedì 17 settembre 2018

Orticolario 2018: "si salvia chi può" 5-6-7 ottobre 2018 Villa Erba - Cernobbio




Siete pronti per l'evento lariano più atteso della stagione? Torna Orticolario 2018, la kermese dedicata al verde e alla passione per il giardino, in programma dal 5 al 7 ottobre 2018 a Villa Erba a Cernobbio.

Il tema sarà di questa edizione sarà il “Gioco” e la pianta sarà la Salvia con le sue bellissime varietà. Ovviamente ci sarà il concorso internazionale “Spazi Creativi 2018” per la progettazione e la realizzazione di giardini e installazioni artistiche, ispirate ovviamente al tema del gioco e saranno visibili nel parco della Villa dove la commissione giudicatrice valuterà i progetti più originali. Come ogni anno i progetti verranno valutati da una giuria internazionale ed il vincitore si aggiudicherà il premio “La foglia d’oro del Lago di Como”. L' ospite d’onore di questa decima edizione è Roy Lancaster,vicepresidente dell’inglese RHS, Royal Horticultural Society, scopritore di piante, scrittore e giornalista, che riceverà il premio “Per un giardinaggio evoluto 2018”.




I finalisti del concorso sono:

1. “spLaYce ship”

Progetto e realizzazione Mirco Colzani . Paina di Giussano (Mb)
mircocolzani.com

Nello spazio “spLaYce ship” un mare di graminacee ornamentali e piante perenni circonda un sinuoso “tunnel vivente” dal quale emerge una cupola di rami intrecciatie in cui si entra attraverso due labirinti circolari. Lungo i confini dell’opera, i telefoni senza fili permettono di parlarsi da punti diversi.
Uno spazio perfetto e indispensabile per chi ama divertirsi a stretto contatto con la natura.

2. Spazio Fratelli Leonelli Manutenzione e cura del Paesaggio “Good Vibrations”
Progetto di Stefania Pluchino . Castelletto Sopra Ticino (No)
fratellileonelli.it

Interazione fra spazio, strumenti e visitatore, che qui gioca con misteriosi tamburi da cui escono “good vibrations”.
La maestria dello scultore Marcello Corrà veste di leggerezza la solidità del ferro che si integra perfettamente con la delicatezza e la vaporosità delle graminacee e delle erbacee perenni autunnali. Poi anemoni, Aster, le forme solide dei Buxus e le salviejamensis. La forma fluida del percorso accompagna in un punto dove poter suonare gli ‘hand drums’ e termina in un’area di sosta in cui contemplare il parco tra i fruscii delle foglie e le vibrazioni di energia. Ferro, corteccia, prato e un piccolo specchio d’acqua in un gioco di solidità, fluidità, leggerezza.

3. Spazio Vivai Piante Battistini “Meet me halfway”

Progetto di Andrea Camassa . Bologna
FB: Andrea Camassa

Il progetto e le sue installazioni raccontano metaforicamente la spirale della vita, le sue contraddizioni e difficoltà, le sue oscillazioni, i suoi profumi e la sua bellezza.Una vita che vale la pena vivere giocando in compagnia, condividendo. Il cammino è ascendente e percorribile da ambo i lati, scandito da dieci cornici, cinque da un lato e cinque dall’altro, che s’incontrano su un’altalena a due posti.

4. Spazio Associazione Animum Ludendo Coles
“Chi semina gioco raccoglie un animo fiorente e rigoglioso”


Progetto di Furio Ferri . Lodi
ludendo.it

Un percorso “salvifico” nel quale andare oltre l’affascinante ragnatela della realtà virtuale ed effimera, per lasciarci condurre dall’istinto più naturale e spontaneo nell’essere umano: giocare un gioco libero, gratuito, inclusivo. Fare esperienze dirette e reali sui giochi della tradizione popolare scolpiti nella pietra, scoprire i profumi e i colori delle salvie e delle erbe aromatiche, nei suoni armonici della natura, nel purificante scorrere dell’acqua.

5. Spazio Green Passion “La Topitta”

Progetto di Leonardo Magatti . Cernobbio (Co)
green-passion.jimdosite.com

Un progetto dedicato agli amanti della natura. Un giardino intuitivo, in cui le piante sono protagoniste di un piacevole disordine controllato. La “Topitta” è una casetta,un rifugio nel bosco, frutto di pura fantasia e realizzata con assi di recupero. L’atmosfera è fiabesca, lo stile è naturale e armonioso fra verbene, salvie, achillee, gaure, Aster, veroniche, anemoni, echinacee, Cleome e sementi di prato fiorito naturale, dalle tinte pastello miste. Per sorprendere tutti, per trasportarci in un mondo di racconti meravigliosi. Il designer cernobbiese Leonardo Magatti è già conosciuto al pubblico per aver conquistato numerosi premi sia ad Orticolario che a Giardina Zurigo ed Euroflora.


6. “Il gioco è il tempo”

Progetto e realizzazione di MetalliFilati . Cremona
metallifilati.com
paolomezzadri.com

“Il gioco è il tempo” è realizzato con leggerissime strutture in metallo e riporta le suggestioni vissute quando si giocava con i “legnetti” colorati per creare fantastici castelli e impossibili ponti. E quando i pezzi crollavano? Si scatenava l’infinita voglia di riprovarci e di azzardare infiniti mondi con inconsapevole creatività. Abbandonarsi al gioco per ritrovare spirito e attimi. Per ricostruire parti di noi e condividere parti di altri.

7. Spazio Figli dei Fiori “Castelli di salvia”

Progetto e realizzazione di CIRIBÌ . Como
figlideifiori.com

Il gioco delle bolle di sapone (sfere in policarbonato), soffiate da una figura fiabesca(rete metallica), sospinge la salvia verso il cielo, poi la adagia su un tappeto di foglie percorso da un sentiero in legno. Alcune bolle racchiudono una grande foglia di salvia realizzata con un intreccio di tessuti. Altre, come in un incantesimo, si trasformano in pianta viva. Habitat sospeso tra terra e cielo, dove il potere salvifico della salvia, in varie declinazioni materiche, rinforza e lenisce lo spirito, tra suoni e silenzi.

8. Spazio Jolly PVC “V.Rubik, l’orto modulare”

Progetto di Marco Bellotti . Traona (So)
marcobellotti.com

“V.Rubik e l’orto modulare”, presentato in anteprima a Orticolario 2018, è un progetto che crea moduli componibili ad incastro realizzati in PVC riciclabile, che non teme l’usura e cromaticamente personalizzabile. La zona dedicata all’orto con Salvia,sedute e composizioni floreali, si alterna all’area lounge per un relax vista lago.Comporre e ricomporre per una visione più dinamica che segue il mutare degli spazi e delle esigenze.

Anche il pubblico avrà la possibilità di votare il suo spazio preferito tramite un coupon che troverà presso il desk di ogni espositore.



Per festeggiare questa decima edizione si è deciso posizionare nel cuore pulsante di Orticolario; la piazza del padiglione centrale; una gigantesca installazione gonfiabile: “OOOMM” di Sob Stefano Ogliari Badessi realizzata in seta ed ovviamente firmata Mantero.
Nell' ala Lario ci sarà “salvia immortalis” con una esposizione dei fotografi Stéphane Casali e Philippe Claudel e il progetto della bravissima garden designer Barbara Negretti, dedicato ad una collezione di salvie aromatiche.
Tantissime sorprese per un appuntamento imperdibile con laboratori e spazi dedicati anche ai bambini.
E' ora di giocare!!!!

Invitiamo tutti i nostri lettori a visitare Orticolario: un evento davvero meraviglioso e suggestivo.
Vi alleghiamo il link della fiera per poter acquistare il vostro biglietto ed essere sempre aggiornati.


Non Mancate!!!



Dove e quando

Orticolario 2018
5-6-7 ottobre 2018

Spazio Villa Erba
Largo Luchino Visconti 4
22012 Cernobbio (Co)
Orari

Venerdì 5 . Sabato 6 . Domenica 7 ottobre
ore 9.00 > 19.00
La Biglietteria chiude un’ora prima

martedì 4 settembre 2018

Castagne, streghe e dintorni... 13-14 ottobre 2018 - 16° edizione


CASTAGNE, STREGHE E ... DINTORNI
13- 14 OTTOBRE 2018 A ROVENNA

UNA GRANDE FESTA CHE DA 16 ANNI, PRESENTA TRADIZIONI, LEGGENDE E SAPORI DI ROVENNA E DELLA TRADIZIONE COMASCA.

Un appuntamento amatissimo ed imperdibile!!!!

Originariamente la manifestazione fu creata e promossa dal Gruppo Sportivo Rovennese con a tema le castagne. In seguito, si è aggiunta anche la tematica delle streghe. Lo scopo era quello di riscoprire il territorio e le sue tradizioni, a Rovenna indissolubilmente legate alle conoscenze sulle erbe curative delle donne del luogo (STREGHE) ed alla fonte primaria di sostentamento alimentare ed economico (CASTAGNE). Si è così giunti a Castagne, Streghe e…dintorni, un evento che coinvolge il centro storico di Rovenna, località dal 1928 annessa alla Città di Cernobbio, con un evento in grado di coinvolgere ed appassionare migliaia di persone ogni anno (raggiunte anche le 8000 presenze). L’ANTICO BORGO SI TRASFORMA SULLO SPLENDIDO LAGO DI COMO. SPETTACOLI DEDICATI AD ADULTI E BAMBINI DI TUTTE LE ETÀ!


Le streghe di viola e nero vestite ti guidano a scoprire gli angoli più nascosti, più significativi. Gli ambulanti ti stuzzicano con l’artigianato e la loro maestria. Il fumo delle caldarroste ed il miele delle castagne con panna sono il premio di una gita unica, dal fascino antico. Cantastorie e truccabimbi, bancarelle d’artigianato e gastronomia, il servizio di ristorazione che spazia dai piatti locali più ricercati, alla griglia, ai dolci tipici. Castagne, streghe e…dintorni è un piacere per gli occhi e il palato, con un’attenzione speciale a non perdere il significato che la rinnova ormai da 15 anni.



PROGRAMMA

Sabato 6 Ottobre 2018 ore 19:30
Presso Osteria il Beuc (Via Cavallotti n.1 Cernobbio) APERITIVO E CENA DELLE STREGHE “TRA SORTILEGI , POESIE, RACCONTI E RITO DEL TOC”
Cena su prenotazione, gradito abbigliamento a tema, per menù e costi vedere ultima pagina di copertina.
Prima della cena verrà effettuata la premiazione della prima edizione Premio Letterario di Castagne, streghe e...dintorni 2018.

Durante i due giorni di festa (13 e 14 ottobre 2018)

SABATO dalle 15:00 alle 23:30 - DOMENICA dalle 10:00 alle 18:00
“MERCATINO DELLE CORTI” - Centro storico prodotti dell’ingegno nelle corti e nelle vie del borgo.
“MISTERI: TRA LAGO E MONTAGNA,PER I VICOLI DEL PAESE, TRA INFUSI E DONNE GUARITRICI” Centro Civico - mostra di arti visive . Curatori dell’esposizione Beatrice Danelli, Leonardo Serpa, Daniela Antoniali.
“LA CA DI BISS DI STRII” Curt del Gaetan - Rettilario di vipere ed aspidi del Bisbino. A cura di LORENZO TOSCA e OSVALDO MARELLI.
“BIROLLE E VIN BRULÉ” Piazza Vittoria - caldarroste cotte su fuoco a legna con maestria e vin brulé da antica ricetta delle Streghe.
“LE DELIZIE DELLE CASTAGNE” Curt del Piela - castagne secche con panna montata, cioccolata calda ed il dolce tipico di Castagne,Streghe e...dintorni “La stria dulza”.
“STREGOLANDIA” Centro Civico - giochi, laboratori ,tante sorprese e Sabato 13 Ottobre 2018
Ore 14:30 “VERSO STREGOLANDIA” camminata verso Rovenna per grandi e piccini, attraversando il borgo antico e suggestivo di Stomaino, dove si terrà (ore 15:30 circa) uno spettacolo per bambini dal titolo “LE AVVENTURE STREGOCOMICHE DEL PRINCIPE MARRONE” ritrovo presso la riva di Cernobbio con partenza ore 14:45 arrivo previsto a Stregolandia ore 16:45.
Ore 17:00 “TRUCIOLO E LA STREGA” Curt di Ustinei - spettacolo di burattini a cura del Teatro dei burattini di Ivano Rota.
Ore 18:45 “ARIA” SPETTACOLO PER BAMBINI Curt di Ustinei - a cura del “TeatroGruppo Popolare di Como".
Presso la Locanda della strega (c/o oratorio) dalle 21:00 intrattenimento musicale a cura del DJ Botty e DJ Arthur New Style.
Ore 19:30 Piazza Vittoria - “NOTE GIOVANI ALLA RIBALTA“ concerto del gruppo “SUMMIT BAND” .
Ore 20:00 “I RACCONTI DELLA LANTERNA” a cura di AURIGA TEATRO.
Ore 21:00 Piazza Vittoria - premio “STREGHETTA D’ARGENTO” all’atleta dell’anno a cura del G.S. ROVENNESE.
Ore 21:30 Piazza Vittoria “ELISIR DI NOTE SOTTO LE STELLE“ concerto del gruppo “KEEP CARM”.
Ore 22:15 Presso Oratorio “DANCE MUSIC YOUNG“ digital music per giovani generazioni a cura del del DJ Botty e DJ Arthur New Style.
LA MANIFESTAZIONE SARA’ ALLIETATA DALLA PRESENZA DEL “BIRULAT” LA MASCHERA TIPICA DI “CASTAGNE, STREGHE E…DINTORNI” interpretata da Fabrizio Sgheiz.


Domenica 14 Ottobre 2018
Dalle ore 12:30 Presso Oratorio intrattenimento musicale con LUIGI DE ROSA e la sua fisarmonica.
Ore 13:30 Piazza Vittoria - "CONCERTO INTERNATIONAL Rhythm AND BLUES" concerto a cura del gruppo “GENGIS GANG”.
Ore 13:30 “TRUCIOLO E LA STREGA” - Curt di Ustinei spettacolo di burattini a cura del Teatro dei burattini di Ivano Rota.
Dalle ore 15:00 “DANZE E MUSICHE MEDIEVALI” a cura del gruppo “KALENDA MAYA DANZE ” e "In Itinere Musica Medievale" SPETTACOLO ITINERANTE.
Ore 15:30 Curt di Ustinei - “IL CAPPELLAIO MATTO NEL PAESE DELLE STREGAVIGLIE” spettacolo per bambini a cura del MAGO JOHN.
Dalle ore 15:30 “MUSICHE E CANTI TRA I VICOLI IN FESTA” spettacolo musicale itinerante con epilogo in PIAZZA VITTORIA alle ore 16:30 a cura della” SUCIETà DE LA TAZA”.
Ore 16:45 Curt di Ustinei - “SIRQUS“ a cura di Gemy Mimo, funambolo, giocoliere, acrobata ed equilibrista.
Ore 17:15 Piazza Vittoria - “IL SABBA DELLE STREGHE” “La Striacabala” a cura de “Gli olivi casa vincenziana di Como“.
Ore 17:30 “ESTRAZIONE LOTTERIA DELLE STREGHE” Piazza Vittoria.
premi per tutti i bambini.

Due giornate meravigliose da trascorrere in compagnia !!!! 
Non potete mancare!!!

Per ogni informazione visitate il sito https://castagnestregheedintorni.it/



Festa del Borgo - sabato 15 settembre 2018 - centro storico - Cernobbio




Cernobbio in festa !!!!!

Un appunto imperdibile !!!

Sabato 15 settembre 2018 dalle 18 a mezzanotte, il Centro storico ospiterà una re-edition in chiave moderna della vecchia ed amatissima "Festa del Borgo". Un appuntamento amato da tutti negli anni passati, che si ripresenta in chiave moderna nelle pittoresche vie di Cernobbio.

In programma ci saranno degustazioni, cene, musica dal vivo e un meraviglioso mercatino dei fiori. Una grande festa per salutare l’estate e per passare una piacevole serata in compagnia.

I partecipanti e i visitatori potranno godere del posteggio gratuito con servizio di bus navetta dall’autosilo di Villa Erba.


L’evento è organizzato dal Comune di Cernobbio in collaborazione con i ristoratori, i commercianti, i pubblici esercenti e le associazioni del territorio.

Negli anni passati era buona abitudine che i cittadini decorassero le finestre e i balconi delle abitazioni con dei lumin . Le decorazioni saranno messe a disposizione dall’ organizzazione per tutti i residenti del centro storico che volessero contribuire a rendere questa festa ancora più sorprendente.


Siete tutti invitati a partecipare a questa serata speciale!!!!

Save the date


SABATO 15 SETTEMBRE 2018

FESTA DEL BORGO

DALLE 18 A MEZZANOTTE

CENTRO STORICO - CERNOBBIO

Navetta gratuita dall'autosilo di Villa Erba







Concorso Fotografico Nazionale 2018 organizzato dal Foto Cine Club Cernobbio - 40° edizione

 Un appuntamento imperdibile per gli amanti della fotografia e non...

Il Foto Cine Club Cernobbio, con il contributo e la collaborazione del Comitato Promotore, organizza il 40° Concorso Fotografico Nazionale – Italia – Svizzera, nei seguenti temi:

Tema A) Cernobbio: le immagini potranno documentare il paesaggio, il costume, i personaggi e le manifestazioni di Cernobbio.

Tema B) Como: la Città – il Lago di Como – I Monti e le Valli del Lario: le immagini potranno documentare il paesaggio urbano e gli scorci particolari della Città di Como, il paesaggio del Lago di Como ed i Comuni rivieraschi e montani.

Tema C) Il Canton Ticino con i Monti e le Valli: le immagini potranno documentare il paesaggio, il costume, i personaggi e le manifestazioni.

Tema D) Il Palio del Baradello: le immagini potranno essere scattate durante l’edizione 2018, manifestazione che si svolgerà dal 30 agosto al 22 settembre 2018 a Como e nel territorio. Per informazioni sul calendario:  Palio del Baradello.

Tema L) Libero: le immagini pervenute nel Tema libero saranno suddivise dalla Giuria in categorie per i premi, in relazione al contenuto: “ paesaggio, ritratto, figura ambientata, sport, reportage, natura, flora, fauna, macro, B&W, soggetti diversi, etc.

Potranno essere presentate 4 (quattro) immagini per ogni tema.
Nota Bene: ogni fotografia dovrà essere esclusivamente in formato JPG ad alta risoluzione e nominata/e
nel seguente modo:

– CCCNNNSP , dove “CCC” sono le prime tre lettere del cognome, “NNN” le prime tre lettere del nome, “S” il tema e/o i temi scelti, “P” il progressivo dell’immagine.
Esempio: ROSSI MARIO, Tema A con 4 immagini sarà uguale a: ROS MAR A1.JPG – ROS MAR A2.JPG – ROS MAR A3.JPG – ROS MAR A4.JPG.
La procedura è relativa sia a uno che a più temi scelti dove varierà esclusivamente la lettera per il tema scelto: A – B – C – D – L per un totale massimo di 20 immagini per ogni partecipante, ovvero 4 per ogni tema.

Ogni Autore potrà consegnare una sola scheda di partecipazione con un massimo di 4 immagini per tema, i CD/DVD non verranno restituiti.
Le immagini su supporto CD/DVD, dovranno essere inviate esclusivamente in formato JPG ad alta risoluzione, accuratamente imballate, franche di ogni spesa, al seguente indirizzo:

Concorso Fotografico 2018 – Foto Cine Club Cernobbio c/o Antonio Vasconi Via Regina 36 – 22012 Cernobbio (Como) Italy

oppure potranno essere consegnate al Negozio Vasconi – Studio di Fotografia, Via Regina, 36 – 22012 Cernobbio, dalle ore 16:00 alle ore 19:00, entro giovedì 11 ottobre 2018.

Le opere dovranno essere accompagnate dalla scheda di partecipazione e dalla quota di €.15,00 per autore (soci FIAF €.10,00) oppure Franchi Svizzeri 20,00, indipendentemente dalla quantità delle immagini e dei temi scelti.

Le opere senza la quota di partecipazione o consegnate fuori tempo massimo, non potranno partecipare al concorso, si accettano fotocopie della scheda di partecipazione.

Ogni autore potrà consegnare una sola scheda di partecipazione con un massimo di 4 (quattro) foto per tema.

La partecipazione al concorso comporta automaticamente da parte dell’autore la concessione al Foto Cine Club Cernobbio ed agli Enti Promotori, il diritto di riprodurre le fotografie presentate al concorso, su cataloghi ed altre pubblicazioni che abbiano finalità di propagandare la manifestazione, i luoghi della fotografia, senza fini di lucro.

Ogni autore è personalmente responsabile per quanto concerne il contenuto e la forma dell’immagine.
Il Foto Cine Club Cernobbio, pur assicurando la massima cura del materiale ricevuto, declina ogni responsabilità per eventuali furti, danni o smarrimenti generati da qualunque causa, escludendo qualsiasi rimborso per danni e/o altro.
Il Foto Cine Club Cernobbio è iscritto alla F.I.A.F. (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) con il nr. 710.

La Federazione ha concesso la ” Raccomandazione FIAF ” a questo Concorso con il n.2018 – D02

La partecipazione al Concorso implica la più completa ed incondizionata accettazione del presente regolamento e cosi anche dell’insindacabile giudizio della Giuria


Novità 2018:

Iscrizione MODULO ISCRIZIONE ed invio foto ONLINE:

Le immagini correttamente rinominate, la scheda di partecipazione e nota di bonifico dovranno essere inviate tramite https://wetransfer.com/ esclusivamente al seguente indirizzo e-mail entro le ore 22:00 del 11.10.2017:
concorso2018@fotocineclubcernobbio.it

Le immagini saranno ammesse al concorso al ricevimento della quota di partecipazione da effettuarsi tramite bonifico bancario IBAN: IT94T0843051160000000200155 intestato a Foto Cine Club Cernobbio.
Il pagamento via bonifico è possibile solo ed esclusivamente per l’iscrizione e l’invio online delle immagini.
E’ possibile caricare fino a 20 fotografie formato JPG.


Calendario


11 ottobre 2018 – giovedì – termine di presentazione delle opere. Le opere spedite per posta saranno ammesse al Concorso purchè ricevute prima della riunione di Giuria (14 ottobre 2018).

14 ottobre 2018 – domenica – riunione di giuria a Cernobbio.

29 ottobre 2018 – lunedì – Pubblicazione risultati dei concorrenti ammessi e premiati al Concorso 2018.La comunicazione dei premiati ed ammessi sarà esclusivamente sul sito. Non sarà spedita nessuna mail o inviata nessuna ulteriore comunicazione.
11 novembre 2018 – domenica – ore 17,30
Prima Proiezione e Premiazione nella Sala Regina del
Grand Hotel Villa d’Este di Cernobbio – Lago di Como.

Il Consiglio Direttivo del Foto Cine Club Cernobbio ha deliberato di mettere a disposizione della Giuriaun montepremi di apparecchiature fotografiche e libri per la premiazione dei vincitori del concorso per tutti i temi e le categorie. Inoltre saranno realizzati ingrandimenti fotografici cm. 20 x 30 delle foto premiate, montati su cartoncini con la scritta del Concorso e saranno consegnati a tutti i premiati presenti alla premiazione, il pomeriggio di domenica 11 Novembre 2018 al Grand Hotel Villa d’Este di Cernobbio, a certificazione delle opere vincenti.

Dott. Ignazio Coccia
Prefetto di Como

Dott. Danilo Zucchetti
Direttore Generale Grand Hotel Villa d’Este – Cernobbio

Prof. Enrico Lironi
Camera di Commercio di Como

Dott. Giuseppe Rizzani
Sacro Ordine Costantiniano di San Giorgio

Daniele Aquilini
Sindaco di Carate Urio

Cinzia Zorino
Assessore alla cultura-Comune di Carate Urio

Cav. Aldo Bianchi
Banco Desio

Giovanni Gastel
Presidente Onorario AFIP

Dott. Prof. Luigi Collarini
Consigliere Nazionale Federazione Italiana Motonautica

Rag. Valentino Crotti
Amministratore Unico ASCC Srl

Dott. Lorenzo Morandotti
Giornalista “Corriere di Como”

Daniele Brunati
Editori “ MAGIC LAKE “

Rosaria Casali
Editori “ MAGIC LAKE “

Ing. Gerardo Fumagalli
Società STERILINE – Como

Daniele Scheggia
Banco BPM Como

Maria Frantellizzi
Sponsor

Matteo Monti
Sindaco di Cernobbio

Adrian o Giudici
Presidente “Famiglia Comasca”

Rag. Angelo Porro
Presidente Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù

Dott.ssa Laura Bordoli
Presidente “Associazione Cavalieri del Palio del Baradello” – Como

Luca Lisino
Autoviemme Como srl

Giampiero e Giorgio Molteni
TESSABIT s.r.l. – Como

Silvio Santambrogio
Presidente “Amici di Como”

Mario Pittorelli
Presidente Bianchi Group – Como

Dott. Diego Minonzio
Direttore de “La Provincia” quotidiano di Como

Dott. Michele Ghigo
Presidente d’Onore FIAF

Michele Cappelletti
Rigamonti Calzature – Como e Cernobbio

Giuseppe Guin
Giornalista e Scrittore

Giovanni Orsenigo
Presidente – ACSM AGAM

Piero Vasconi
Segretario Generale – Foto Cine Club Cernobbio

Rag. Antonio Vasconi
Presidente – Foto Cine Club Cernobbio



Premiazione


I Concorrenti premiati che provengono da località di altre regioni Italiane o dalla Svizzera potranno soggiornare per il pernottamento e prima colazione la sera della Premiazione (Domenica 11 Novembre 2018) nei seguenti alberghi che lo offrono gratuitamente, previa conferma telefonica ad Antonio Vasconi. tel:+39 031512176 tel:+39 360950909

**** Hotel Miralago di Cernobbio, quattro stelle, situato in una posizione incantevole sulla riva del Lago di Como.

**** Hotel Regina Olga di Cernobbio, quattro stelle con piscina, di tradizione alberghiera secolare, situato sulla riva del Lago di Como.

**** Albergo Asnigo di Cernobbio, quattro stelle, posizione panoramica sul primo bacino del Lago di Como.

*** Hotel Terzo Crotto di Cernobbio, tre stelle, con ristorante storico e rinomato della cucina italiana.

**** Sheraton Lake Como Hotel, quattro stelle, ritrovarsi al Lago di Como, connessi alla bellezza.

**** Palace Hotel di Como, quattro stelle, centralissimo sul Lungo Lago Trieste a Como.

**** Hotel Barchetta Excelsior di Como, quattro stelle, fronte lago nella centralissima Piazza Cavour di Como.

**** Albergo Terminus di Como, quattro stelle, edificio storico fronte lago, nella splendida cornice di piazza Cavour

**** Hotel Villa Flori, quattro stelle, villa ottocentesca direttamente a lago con il rinomato Ristorante Raimondi.

**** Hotel Metropol Suisse Au Lac di Como, quattro stelle, “La tradizione dell’ospitalità dal 1892”

**** Grand Hotel Imperiale di Moltrasio,quattro stelle, un’oasi di pace, affacciata sul Lago di Como.

*** Albergo Posta di Moltrasio, tre stelle, con ristorante di tono elegante e servizio estivo all’aperto

**Albergo Giardino di Cernobbio, due stelle, storico albergo nel cuore di Cernobbio, con elegante giardino all’aperto.

Giuria

Michele Ghigo
SEMFIAF HONEFIAP – NOVARA
Presidente d’Onore F.I.A.F.

Pierluigi Comerio
COMO
Giornalista

Antonio Luchini
CERNOBBIO – COMO
Esperto di fotografia e sponsor

Lorenzo Morandotti
COMO
Giornalista

Claudio Capelli
TURATE – COMO
Cineoperatore

Mario Minatta
CERNOBBIO – COMO
Esperto Palio del Baradello

Maurizio Casarola
COMO
Giornalista – Storico

Giulio Montini – AFI – IFI – EFIAP/P
3 Coppe del Mondo di fotografia
Premio Internazionale di ABU DABI

Ares Pedroli
MENDRISIO – SVIZZERA
Fotografo professionista

Maurizio Cattaneo
FOTOELIT – CANTÙ
Fotografo Professionista

Alberto Tagliabue
MARIANO COMENSE – COMO
Fotografo Professionista

Salvatore Marsiglione
MAG – COMO
Gallerista

Alberto Frigerio
FOTOLIFE – VILLA GUARDIA – COMO
Fotografo Professionista

Piero Vasconi
Segretario Generale Fotocineclub Cernobbio – COMO
Fotografo Professionista
Tel. +393478683509

Antonio Vasconi – B.F.I.
CERNOBBIO – COMO
Presidente Foto Cine Club Cernobbio