Siete pronti per l'evento lariano più atteso della stagione? Torna Orticolario 2018, la kermese dedicata al verde e alla passione per il giardino, in programma dal 5 al 7 ottobre 2018 a Villa Erba a Cernobbio.
Il tema sarà di questa edizione sarà il “Gioco” e la pianta sarà la Salvia con le sue bellissime varietà. Ovviamente ci sarà il concorso internazionale “Spazi Creativi 2018” per la progettazione e la realizzazione di giardini e installazioni artistiche, ispirate ovviamente al tema del gioco e saranno visibili nel parco della Villa dove la commissione giudicatrice valuterà i progetti più originali. Come ogni anno i progetti verranno valutati da una giuria internazionale ed il vincitore si aggiudicherà il premio “La foglia d’oro del Lago di Como”. L' ospite d’onore di questa decima edizione è Roy Lancaster,vicepresidente dell’inglese RHS, Royal Horticultural Society, scopritore di piante, scrittore e giornalista, che riceverà il premio “Per un giardinaggio evoluto 2018”.
I finalisti del concorso sono:
1. “spLaYce ship”
Progetto e realizzazione Mirco Colzani . Paina di Giussano (Mb)
mircocolzani.com
Nello spazio “spLaYce ship” un mare di graminacee ornamentali e piante perenni circonda un sinuoso “tunnel vivente” dal quale emerge una cupola di rami intrecciatie in cui si entra attraverso due labirinti circolari. Lungo i confini dell’opera, i telefoni senza fili permettono di parlarsi da punti diversi.
Uno spazio perfetto e indispensabile per chi ama divertirsi a stretto contatto con la natura.
2. Spazio Fratelli Leonelli Manutenzione e cura del Paesaggio “Good Vibrations”
Progetto di Stefania Pluchino . Castelletto Sopra Ticino (No)
fratellileonelli.it
Interazione fra spazio, strumenti e visitatore, che qui gioca con misteriosi tamburi da cui escono “good vibrations”.
La maestria dello scultore Marcello Corrà veste di leggerezza la solidità del ferro che si integra perfettamente con la delicatezza e la vaporosità delle graminacee e delle erbacee perenni autunnali. Poi anemoni, Aster, le forme solide dei Buxus e le salviejamensis. La forma fluida del percorso accompagna in un punto dove poter suonare gli ‘hand drums’ e termina in un’area di sosta in cui contemplare il parco tra i fruscii delle foglie e le vibrazioni di energia. Ferro, corteccia, prato e un piccolo specchio d’acqua in un gioco di solidità, fluidità, leggerezza.
3. Spazio Vivai Piante Battistini “Meet me halfway”
Progetto di Andrea Camassa . Bologna
FB: Andrea Camassa
Il progetto e le sue installazioni raccontano metaforicamente la spirale della vita, le sue contraddizioni e difficoltà, le sue oscillazioni, i suoi profumi e la sua bellezza.Una vita che vale la pena vivere giocando in compagnia, condividendo. Il cammino è ascendente e percorribile da ambo i lati, scandito da dieci cornici, cinque da un lato e cinque dall’altro, che s’incontrano su un’altalena a due posti.
4. Spazio Associazione Animum Ludendo Coles
“Chi semina gioco raccoglie un animo fiorente e rigoglioso”
Progetto di Furio Ferri . Lodi
ludendo.it
Un percorso “salvifico” nel quale andare oltre l’affascinante ragnatela della realtà virtuale ed effimera, per lasciarci condurre dall’istinto più naturale e spontaneo nell’essere umano: giocare un gioco libero, gratuito, inclusivo. Fare esperienze dirette e reali sui giochi della tradizione popolare scolpiti nella pietra, scoprire i profumi e i colori delle salvie e delle erbe aromatiche, nei suoni armonici della natura, nel purificante scorrere dell’acqua.
5. Spazio Green Passion “La Topitta”
Progetto di Leonardo Magatti . Cernobbio (Co)
green-passion.jimdosite.com
Un progetto dedicato agli amanti della natura. Un giardino intuitivo, in cui le piante sono protagoniste di un piacevole disordine controllato. La “Topitta” è una casetta,un rifugio nel bosco, frutto di pura fantasia e realizzata con assi di recupero. L’atmosfera è fiabesca, lo stile è naturale e armonioso fra verbene, salvie, achillee, gaure, Aster, veroniche, anemoni, echinacee, Cleome e sementi di prato fiorito naturale, dalle tinte pastello miste. Per sorprendere tutti, per trasportarci in un mondo di racconti meravigliosi. Il designer cernobbiese Leonardo Magatti è già conosciuto al pubblico per aver conquistato numerosi premi sia ad Orticolario che a Giardina Zurigo ed Euroflora.
6. “Il gioco è il tempo”
Progetto e realizzazione di MetalliFilati . Cremona
metallifilati.com
paolomezzadri.com
“Il gioco è il tempo” è realizzato con leggerissime strutture in metallo e riporta le suggestioni vissute quando si giocava con i “legnetti” colorati per creare fantastici castelli e impossibili ponti. E quando i pezzi crollavano? Si scatenava l’infinita voglia di riprovarci e di azzardare infiniti mondi con inconsapevole creatività. Abbandonarsi al gioco per ritrovare spirito e attimi. Per ricostruire parti di noi e condividere parti di altri.
7. Spazio Figli dei Fiori “Castelli di salvia”
Progetto e realizzazione di CIRIBÌ . Como
figlideifiori.com
Il gioco delle bolle di sapone (sfere in policarbonato), soffiate da una figura fiabesca(rete metallica), sospinge la salvia verso il cielo, poi la adagia su un tappeto di foglie percorso da un sentiero in legno. Alcune bolle racchiudono una grande foglia di salvia realizzata con un intreccio di tessuti. Altre, come in un incantesimo, si trasformano in pianta viva. Habitat sospeso tra terra e cielo, dove il potere salvifico della salvia, in varie declinazioni materiche, rinforza e lenisce lo spirito, tra suoni e silenzi.
8. Spazio Jolly PVC “V.Rubik, l’orto modulare”
Progetto di Marco Bellotti . Traona (So)
marcobellotti.com
“V.Rubik e l’orto modulare”, presentato in anteprima a Orticolario 2018, è un progetto che crea moduli componibili ad incastro realizzati in PVC riciclabile, che non teme l’usura e cromaticamente personalizzabile. La zona dedicata all’orto con Salvia,sedute e composizioni floreali, si alterna all’area lounge per un relax vista lago.Comporre e ricomporre per una visione più dinamica che segue il mutare degli spazi e delle esigenze.
Anche il pubblico avrà la possibilità di votare il suo spazio preferito tramite un coupon che troverà presso il desk di ogni espositore.
Per festeggiare questa decima edizione si è deciso posizionare nel cuore pulsante di Orticolario; la piazza del padiglione centrale; una gigantesca installazione gonfiabile: “OOOMM” di Sob Stefano Ogliari Badessi realizzata in seta ed ovviamente firmata Mantero.
Invitiamo tutti i nostri lettori a visitare Orticolario: un evento davvero meraviglioso e suggestivo.
Vi alleghiamo il link della fiera per poter acquistare il vostro biglietto ed essere sempre aggiornati.
Non Mancate!!!
Dove e quando
Orticolario 2018
5-6-7 ottobre 2018
Spazio Villa Erba
Largo Luchino Visconti 4
22012 Cernobbio (Co)
Orari
Venerdì 5 . Sabato 6 . Domenica 7 ottobre
ore 9.00 > 19.00
La Biglietteria chiude un’ora prima
1. “spLaYce ship”
Progetto e realizzazione Mirco Colzani . Paina di Giussano (Mb)
mircocolzani.com
Nello spazio “spLaYce ship” un mare di graminacee ornamentali e piante perenni circonda un sinuoso “tunnel vivente” dal quale emerge una cupola di rami intrecciatie in cui si entra attraverso due labirinti circolari. Lungo i confini dell’opera, i telefoni senza fili permettono di parlarsi da punti diversi.
Uno spazio perfetto e indispensabile per chi ama divertirsi a stretto contatto con la natura.
2. Spazio Fratelli Leonelli Manutenzione e cura del Paesaggio “Good Vibrations”
Progetto di Stefania Pluchino . Castelletto Sopra Ticino (No)
fratellileonelli.it
Interazione fra spazio, strumenti e visitatore, che qui gioca con misteriosi tamburi da cui escono “good vibrations”.
La maestria dello scultore Marcello Corrà veste di leggerezza la solidità del ferro che si integra perfettamente con la delicatezza e la vaporosità delle graminacee e delle erbacee perenni autunnali. Poi anemoni, Aster, le forme solide dei Buxus e le salviejamensis. La forma fluida del percorso accompagna in un punto dove poter suonare gli ‘hand drums’ e termina in un’area di sosta in cui contemplare il parco tra i fruscii delle foglie e le vibrazioni di energia. Ferro, corteccia, prato e un piccolo specchio d’acqua in un gioco di solidità, fluidità, leggerezza.
3. Spazio Vivai Piante Battistini “Meet me halfway”
Progetto di Andrea Camassa . Bologna
FB: Andrea Camassa
Il progetto e le sue installazioni raccontano metaforicamente la spirale della vita, le sue contraddizioni e difficoltà, le sue oscillazioni, i suoi profumi e la sua bellezza.Una vita che vale la pena vivere giocando in compagnia, condividendo. Il cammino è ascendente e percorribile da ambo i lati, scandito da dieci cornici, cinque da un lato e cinque dall’altro, che s’incontrano su un’altalena a due posti.
4. Spazio Associazione Animum Ludendo Coles
“Chi semina gioco raccoglie un animo fiorente e rigoglioso”
Progetto di Furio Ferri . Lodi
ludendo.it
Un percorso “salvifico” nel quale andare oltre l’affascinante ragnatela della realtà virtuale ed effimera, per lasciarci condurre dall’istinto più naturale e spontaneo nell’essere umano: giocare un gioco libero, gratuito, inclusivo. Fare esperienze dirette e reali sui giochi della tradizione popolare scolpiti nella pietra, scoprire i profumi e i colori delle salvie e delle erbe aromatiche, nei suoni armonici della natura, nel purificante scorrere dell’acqua.
5. Spazio Green Passion “La Topitta”
Progetto di Leonardo Magatti . Cernobbio (Co)
green-passion.jimdosite.com
Un progetto dedicato agli amanti della natura. Un giardino intuitivo, in cui le piante sono protagoniste di un piacevole disordine controllato. La “Topitta” è una casetta,un rifugio nel bosco, frutto di pura fantasia e realizzata con assi di recupero. L’atmosfera è fiabesca, lo stile è naturale e armonioso fra verbene, salvie, achillee, gaure, Aster, veroniche, anemoni, echinacee, Cleome e sementi di prato fiorito naturale, dalle tinte pastello miste. Per sorprendere tutti, per trasportarci in un mondo di racconti meravigliosi. Il designer cernobbiese Leonardo Magatti è già conosciuto al pubblico per aver conquistato numerosi premi sia ad Orticolario che a Giardina Zurigo ed Euroflora.
6. “Il gioco è il tempo”
Progetto e realizzazione di MetalliFilati . Cremona
metallifilati.com
paolomezzadri.com
“Il gioco è il tempo” è realizzato con leggerissime strutture in metallo e riporta le suggestioni vissute quando si giocava con i “legnetti” colorati per creare fantastici castelli e impossibili ponti. E quando i pezzi crollavano? Si scatenava l’infinita voglia di riprovarci e di azzardare infiniti mondi con inconsapevole creatività. Abbandonarsi al gioco per ritrovare spirito e attimi. Per ricostruire parti di noi e condividere parti di altri.
7. Spazio Figli dei Fiori “Castelli di salvia”
Progetto e realizzazione di CIRIBÌ . Como
figlideifiori.com
Il gioco delle bolle di sapone (sfere in policarbonato), soffiate da una figura fiabesca(rete metallica), sospinge la salvia verso il cielo, poi la adagia su un tappeto di foglie percorso da un sentiero in legno. Alcune bolle racchiudono una grande foglia di salvia realizzata con un intreccio di tessuti. Altre, come in un incantesimo, si trasformano in pianta viva. Habitat sospeso tra terra e cielo, dove il potere salvifico della salvia, in varie declinazioni materiche, rinforza e lenisce lo spirito, tra suoni e silenzi.
8. Spazio Jolly PVC “V.Rubik, l’orto modulare”
Progetto di Marco Bellotti . Traona (So)
marcobellotti.com
“V.Rubik e l’orto modulare”, presentato in anteprima a Orticolario 2018, è un progetto che crea moduli componibili ad incastro realizzati in PVC riciclabile, che non teme l’usura e cromaticamente personalizzabile. La zona dedicata all’orto con Salvia,sedute e composizioni floreali, si alterna all’area lounge per un relax vista lago.Comporre e ricomporre per una visione più dinamica che segue il mutare degli spazi e delle esigenze.
Anche il pubblico avrà la possibilità di votare il suo spazio preferito tramite un coupon che troverà presso il desk di ogni espositore.
Per festeggiare questa decima edizione si è deciso posizionare nel cuore pulsante di Orticolario; la piazza del padiglione centrale; una gigantesca installazione gonfiabile: “OOOMM” di Sob Stefano Ogliari Badessi realizzata in seta ed ovviamente firmata Mantero.
Nell' ala Lario ci sarà “salvia immortalis” con una esposizione dei fotografi Stéphane Casali e Philippe Claudel e il progetto della bravissima garden designer Barbara Negretti, dedicato ad una collezione di salvie aromatiche.
Tantissime sorprese per un appuntamento imperdibile con laboratori e spazi dedicati anche ai bambini.
Tantissime sorprese per un appuntamento imperdibile con laboratori e spazi dedicati anche ai bambini.
E' ora di giocare!!!!
Invitiamo tutti i nostri lettori a visitare Orticolario: un evento davvero meraviglioso e suggestivo.
Vi alleghiamo il link della fiera per poter acquistare il vostro biglietto ed essere sempre aggiornati.
Non Mancate!!!
Dove e quando
Orticolario 2018
5-6-7 ottobre 2018
Spazio Villa Erba
Largo Luchino Visconti 4
22012 Cernobbio (Co)
Orari
Venerdì 5 . Sabato 6 . Domenica 7 ottobre
ore 9.00 > 19.00
La Biglietteria chiude un’ora prima